Attualità

XXV Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico a Paestum: presente anche Legambiente

Da giovedì 2 a domenica 5 novembre a Paestum, Salerno, si svolgerà la XXV Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico, il più importante appuntamento dedicato alla promozione turistica del patrimonio archeologico nazionale

Comunicato Stampa

31 Ottobre 2023

Bandiera Legambiente

Da giovedì 2 a domenica 5 novembre a Paestum, Salerno, si svolgerà la XXV Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico, il più importante appuntamento dedicato alla promozione turistica del patrimonio archeologico nazionale. Legambiente Campania e circolo di Paestum  saranno presenti  con uno Stand, saranno organizzati laboratori sui materiali naturali e riutilizzarli per trasformarli in strumenti musicali e sarà promosso  un focus sulla transizione ecologica del patrimonio archeologico e culturale e una giornata di volontariato ambientale. Si parte giovedì 2 novembre con un incontro dal titolo “La transizione ecologica del patrimonio archeologico e culturale”, un focus su rischio climatico e il patrimonio archeologico. Secondo Osservatorio Città Clima di Legambiente sono ben 28.483 siti del patrimonio culturale esposti ad alluvioni, dei quali quasi la metà ricadono in uno scenario di pericolosità elevata. Saranno presenti, tra gli altri,  Michele Buonomo, Pasquale Longo di Legambiente Campania, Pasquale Sorrentino Assessore al Turismo Provincia di Salerno, Rossana Romano, Direttore Generale Politiche Culturali e Turismo Regione Campania.

Ecco cosa si potrà fare

Secondo appuntamento sabato 4 novembre dove educatori  di Legambiente saranno presenti presso lo stand per laboratori per studenti di tutte le età attraverso un  percorso dove si acquisiscono conoscenze sui differenti materiali naturali e i modi di produrre i suoni che determinano le diverse categorie di strumenti musicali. Saranno realizzati, esposti e suonati numerosi strumenti musicali : pietre sonore, fischietti di semi e in canna, il flauto di Pan, trombe e sonagliere di conchiglie, sonagli, maraca di zucca, bambù battenti, noci di cocco, legni sonori.

L’appuntamento è dal 2 al 5 novembre

Riconoscere i diversi materiali naturali e sapere impiegarli come strumenti musicali, si parlerà dei diversi ambienti da dove provengono e i differenti popoli che li hanno impiegati nel corso della preistoria, della storia e che tuttora li utilizzano. Ultimo appuntamento  domenica mattina con Puliamo il Mondo , una giornata di volontariato ambientali con la pulizia delle mura archeologiche della città.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Cilento, nasce il “Turismo del Silenzio”: giovani OMCTI valorizzano il territorio

Il Cilento si prepara ad accogliere il "Turismo del Silenzio", un progetto innovativo che punta a valorizzare il territorio attraverso la riscoperta di tradizioni, storia, cultura ed enogastronomia

Ammodernamento della SS166 degli Alburni, tavolo di fattibilità al Ministero. Parla Filippo Ferraro, sindaco Corleto Monforte | VIDEO

L'obiettivo dell'incontro è stato il progetto di ammodernamento della Strada Statale 166 degli Alburni, nel tratto compreso tra Roccadaspide e Atena Lucana

Sapri, chiusura punto nascita: Comitato chiede chiarimenti | VIDEO

Un nuovo incontro, per salvare il punto nascite dell'ospedale "Immacolata" di Sapri, si è tenuto ieri presso la sede di Golfo trek

Eboli: inaugurata la panchina blu in occasione del 2 aprile, Giornata mondiale dell’autismo | VIDEO

L'inaugurazione in Via Umberto Nobile presso i locali dell'associazione Liberi di Sognare

Eboli, completati i lavori di manutenzione del verde verticale

«Le attività di potatura continueranno nei prossimi mesi, quando normativamente sarà previsto»

Giustizia tra riforme e prospettive, a Salerno incontro con il ministro Nordio

Questa mattina incontro presso l'aula maga della Corte d'Appello di Salerno. Convegno dal titolo “Giustizia, tra riforme e prospettive”

Impianti sportivi ad Eboli, domani si riunisce la Commissione Consiliare

Tra gli obiettivi l’ ammodernamento del Massajoli ma anche la rigenerazione degli impianti sportivi di via Serracapilli

La Consulta delle Amministratrici del Vallo di Diano e Tanagro chiede la deroga per il Punto Nascita

Un documento - appello che la Consulta delle Amministratrici dei 19 Comuni del territorio del Vallo di Diano e Tanagro

Aree Interne del Cilento, convocata Assemblea dei 29 sindaci: previsto anche l’ingresso di Trentinara

Nella nuova Strategia proposta anche l’introduzione della Fiscalità di Vantaggio per le Aree Interne del Cilento e la possibilità di accogliere le popolazioni vesuviane e flegree

Agropoli celebra i primi 10 anni dall’inaugurazione del Cineteatro

L'appuntamento è in programma il 6 e il 7 aprile con una doppia giornata dedicata al cinema e al teatro

Luisa Monaco

03/04/2025

Torna alla home