Attualità

Violenza a Vallo della Lucania e negli altri pronto soccorsi italiani: scatta la mobilitazione

Una manifestazione di protesta promossa da sindacati e associazione Nessuno Tocchi Ippocrate contro la violenza negli ospedali

Ernesto Rocco

28 Settembre 2023

Ospedale Vallo della Lucania

Oggi, dalle 8 alle 16, avviata una mobilitazione negli ospedali di tutta Italia. Il motivo di questa protesta è l’intollerabile escalation di episodi di violenza, sia fisica che verbale, che medici, infermieri e operatori dei Pronto soccorso subiscono ogni giorno in corsia. Ma questa mobilitazione va oltre la denuncia dei maltrattamenti, poiché è un grido lanciato anche contro le condizioni di lavoro insostenibili che affliggono questi professionisti sotto molteplici aspetti, organizzativi, contrattuali e sociali.

Vittime sacrificali di un sistema al collasso

I camici bianchi del 118 e gli operatori dei Pronto soccorso sono diventati vittime sacrificali di un sistema sanitario in crisi. Questi professionisti, con risorse limitate e un personale sempre più sottoposto a pressioni, vengono costantemente schierati in prima linea.

Devono affrontare turni massacranti, godono di poche tutele, ricevono stipendi inadeguati e lavorano in condizioni di sicurezza insufficienti. Questo stato di cose è diventato insopportabile, e oggi è il giorno in cui alzano la voce per cercare una soluzione. Così si esprimono i promotori.

Una protesta unica e necessaria

Questa protesta assume una forma unica e necessaria, poiché chi lavora al fianco dei malati non ha la possibilità di scioperare come gli altri settori. La mobilitazione è stata promossa e organizzata dalla Cgil medici e Funzione pubblica, ma ha ricevuto il sostegno e l’adesione di altre importanti organizzazioni, tra cui l’associazione “Nessuno Tocchi Ippocrate” guidata da Manuel Ruggiero, la Cisl medici, la Cimo, con il sostegno anche dell’Anaao, dell’Aaroi e degli altri sindacati della dirigenza. Inoltre, conta sull’appoggio convinto e determinante dell’Ordine dei Medici di Napoli e provincia, guidato da Bruno Zuccarelli.

La situazione nel Cilento

Soltanto nel Cilento nelle ultime settimane si sono registrati due episodi di violenza, entrambi presso l’ospedale “San Luca” di Vallo della Lucania.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Cilento, nasce il “Turismo del Silenzio”: giovani OMCTI valorizzano il territorio

Il Cilento si prepara ad accogliere il "Turismo del Silenzio", un progetto innovativo che punta a valorizzare il territorio attraverso la riscoperta di tradizioni, storia, cultura ed enogastronomia

Ammodernamento della SS166 degli Alburni, tavolo di fattibilità al Ministero. Parla Filippo Ferraro, sindaco Corleto Monforte | VIDEO

L'obiettivo dell'incontro è stato il progetto di ammodernamento della Strada Statale 166 degli Alburni, nel tratto compreso tra Roccadaspide e Atena Lucana

Capaccio Paestum, frontale sulla SS18: sei coinvolti e due feriti, traffico in tilt

Ancora un incidente nei pressi dello svincolo per Cafasso, coinvolti un militare e cinque operai

Violento incidente a Policastro Bussentino: due le auto coinvolte

Lo scontro ha coinvolto due autovetture: una Fiat Panda con a bordo una 63enne di Roccagloriosa e una Fiat Idea con alla guida un 80enne di Torre Orsaia

Sapri, chiusura punto nascita: Comitato chiede chiarimenti | VIDEO

Un nuovo incontro, per salvare il punto nascite dell'ospedale "Immacolata" di Sapri, si è tenuto ieri presso la sede di Golfo trek

Agropoli. Dal 12 aprile la Mostra “Ecce Homo” nella Cappella dell’Addolorata

La mostra, che verrà inaugurata il prossimo sabato 5 aprile alle ore 18.00 presso la Cappella dell’Addolorata

Vito Rizzo

03/04/2025

Elezioni provinciali: il candidato del centrodestra, Giuseppe Rinaldi, in visita a Policastro | VIDEO

Fermento nella provincia di Salerno per le elezioni che si terranno domenica 6 aprile

Eboli: inaugurata la panchina blu in occasione del 2 aprile, Giornata mondiale dell’autismo | VIDEO

L'inaugurazione in Via Umberto Nobile presso i locali dell'associazione Liberi di Sognare

Eboli, completati i lavori di manutenzione del verde verticale

«Le attività di potatura continueranno nei prossimi mesi, quando normativamente sarà previsto»

Torna alla home