Attualità

Vibonati, 1mln di euro per la mitigazione del rischio idrogeologico dopo le alluvioni del 2020 | VIDEO

Vibonati, 1mln di euro per la mitigazione del rischio idrogeologico dopo le alluvioni del 2020

Maria Emilia Cobucci

18 Luglio 2023

Il Comune di Vibonati riceverà un sostegno finanziario significativo dal Ministero dell’Interno per affrontare le gravi conseguenze causate dagli eventi alluvionali del 16 e 17 novembre del 2020. Un fondamentale stanziamento di un milione di euro permetterà all’Ente comunale del Golfo di Policastro di avviare importanti lavori di messa in sicurezza di una parte del paese che era stata duramente colpita da tali disastrosi eventi naturali. Le inondazioni di quell’autunno avevano causato danni ingenti all’infrastruttura locale e avevano messo a repentaglio la sicurezza degli abitanti di Vibonati. Strade allagate, ponti crollati e case gravemente danneggiate avevano portato a una situazione di emergenza, richiedendo un intervento immediato per prevenire futuri rischi idrogeologici.

Una somma significativa per un progetto ambizioso

Con l’assegnazione di questa significativa somma di denaro, il Comune di Vibonati potrà avviare un ambizioso progetto di mitigazione del rischio idrogeologico, rivolto alla messa in sicurezza delle aree maggiormente colpite dalle alluvioni. L’obiettivo primario sarà quello di proteggere la popolazione e l’ambiente circostante da possibili futuri eventi naturali di portata analoga.

I lavori, che beneficeranno dell’esperienza e dell’entusiasmo degli operatori locali, coinvolgeranno l’implementazione di una serie di soluzioni innovative. Queste includeranno il potenziamento dei sistemi di drenaggio, la costruzione di argini e paratie, nonché la realizzazione di opere atte a garantire la deviazione controllata delle acque in caso di piogge intense. Inoltre, saranno previste azioni di riforestazione e di consolidamento del suolo, al fine di stabilizzare e proteggere le zone più vulnerabili.

Un progetto per la salvaguardia dei cittadini

L’importante contributo da parte del Ministero dell’Interno sottolinea l’impegno del Governo nel garantire la sicurezza dei cittadini e nella tutela del territorio nazionale da eventuali calamità naturali. Inoltre, questo finanziamento rappresenta un segnale positivo per il rilancio dell’economia locale, poiché l’avvio dei lavori creerà nuove opportunità di impiego per le comunità del Golfo di Policastro.

Le autorità locali si sono espresse con gratitudine e ottimismo riguardo all’importante passo avanti verso la messa in sicurezza del territorio. Il sindaco di Vibonati ha sottolineato come questo finanziamento costituisca un fondamentale strumento per ridurre la vulnerabilità del paese alle intemperie, creando al contempo una base solida per uno sviluppo sostenibile.

Sinergia tra ente e popolazione

L’Ente comunale si impegna a mantenere un costante dialogo con la popolazione per condividere gli aggiornamenti sulle attività in corso e per tenere conto delle esigenze e delle preoccupazioni dei cittadini.

Con il sostegno del Governo centrale e l’impegno dei suoi cittadini, il paese potrà affrontare con maggiore sicurezza eventuali futuri eventi meteorologici estremi, preservando la sua bellezza naturale e il benessere di chi vi abita.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

City live – Parola ai cittadini: intervista al sindaco di Omignano, Raffaele Mondelli | VIDEO

La politica a portata di mano con approfondimenti e domande fatte dai cittadini ai nostri amministratori locali

“Detto tra Noi” in compagnia di Ghigo Renzulli, musicista, fondatore dei Litfiba

Torna un nuovo appuntamento con Detto tra Noi, il programma condotto da Antonella Agresti e Roberta Foccillo

Cilento, nasce il “Turismo del Silenzio”: giovani OMCTI valorizzano il territorio

Il Cilento si prepara ad accogliere il "Turismo del Silenzio", un progetto innovativo che punta a valorizzare il territorio attraverso la riscoperta di tradizioni, storia, cultura ed enogastronomia

Ammodernamento della SS166 degli Alburni, tavolo di fattibilità al Ministero. Parla Filippo Ferraro, sindaco Corleto Monforte | VIDEO

L'obiettivo dell'incontro è stato il progetto di ammodernamento della Strada Statale 166 degli Alburni, nel tratto compreso tra Roccadaspide e Atena Lucana

Capaccio Paestum, frontale sulla SS18: sei coinvolti e due feriti, traffico in tilt

Ancora un incidente nei pressi dello svincolo per Cafasso, coinvolti un militare e cinque operai

Violento incidente a Policastro Bussentino: due le auto coinvolte

Lo scontro ha coinvolto due autovetture: una Fiat Panda con a bordo una 63enne di Roccagloriosa e una Fiat Idea con alla guida un 80enne di Torre Orsaia

Sapri, chiusura punto nascita: Comitato chiede chiarimenti | VIDEO

Un nuovo incontro, per salvare il punto nascite dell'ospedale "Immacolata" di Sapri, si è tenuto ieri presso la sede di Golfo trek

Agropoli. Dal 12 aprile la Mostra “Ecce Homo” nella Cappella dell’Addolorata

La mostra, che verrà inaugurata il prossimo sabato 5 aprile alle ore 18.00 presso la Cappella dell’Addolorata

Vito Rizzo

03/04/2025

Elezioni provinciali: il candidato del centrodestra, Giuseppe Rinaldi, in visita a Policastro | VIDEO

Fermento nella provincia di Salerno per le elezioni che si terranno domenica 6 aprile

Torna alla home