Alburni

“Verso via D’Amelio: i 57 giorni”, Ottati ricorda Paolo Borsellino nel 31esimo anniversario della sua morte

Ottati ricorda Paolo Borsellino nel 31esimo anniversario della sua morte, ecco l'iniziativa

Alessandra Pazzanese

20 Luglio 2023

Nell’anniversario della morte del giudice Paolo Borsellino, ucciso il 19 luglio di 31 anni fa in un attentato ad opera della mafia contro la quale combatteva, il comune di Ottati, guidato dal sindaco Elio Guadagno, ha organizzato una giornata commemorativa. Il momento dedicato al ricordo si è tenuto nello spazio esterno del Convento dei Domenicani in cui sorge anche il Palazzo Municipale e si è avvalso della presenza del Prefetto di Salerno, Francesco Russo; dell’assessore alla Legalità della Regione Campania, Mario Morcone, dei sindaci e degli amministratori locali e di tante istituzioni civili e militari.

Un’importante giornata commemorativa

Forte la partecipazione dei cittadini all’evento denominato: “Verso via D’Amelio: i 57 giorni”, un titolo tratto dal testo del portale 19luglio1992.com letto ed interpretato magistralmente, durante la serata, da Enzo D’Arco. Il portale è stato ideato dai membri del “Movimento Agende Rosse”, cittadini attivi affinché sia fatta piena luce sulla strage del 19 luglio 1992 nella quale furono uccisi, oltre al Magistrato Paolo Borsellino, anche gli agenti di Polizia Emanuela Loi, Agostino Catalano, Claudio Traina, Eddie Walter Cosina e Vincenzo Li Muli.

“Movimento Agende Rosse”

Il Movimento nacque su impulso di Salvatore Borsellino che, il 15 luglio 2007, scrisse la lettera intitolata “19 luglio 1992: una strage di Stato” nella quale affermò che la ragione principale della morte del fratello Paolo era da ricercarsi nell’accordo di non belligeranza stabilito tra pezzi dello Stato e Cosa Nostra in seguito ad una trattativa fondata sul tritolo adoperato per le stragi in Sicilia del 1992.

Il giudice Paolo Borsellino morì a soli due mesi di distanza dalla strage di Capaci, avvenuta il 23 maggio, anche quello fu un attentato di stampo terroristico-mafioso che costò la vita al suo amico e collega Giovanni Falcone, alla moglie Francesca Morvillo, anche lei magistrato e agli agenti della scorta Vito Schifani, Rocco Dicillo e Antonio Montinaro.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli aderisce a “Spiagge e Fondali Puliti”: Legambiente in prima linea per la tutela del litorale di Trentova

L'iniziativa di Legambiente, con il patrocinio del Comune, sensibilizza le nuove generazioni sull'importanza della lotta al marine litter

Ernesto Rocco

05/04/2025

Vallo della Lucania: Simona Lettieri vince la tappa del Gelato Festival World Masters dedicata al Sud Italia

Originaria di Rofrano si è classificata prima con il gusto "l'Orientale" preparato con cioccolato bianco, aromatizzato allo yuzu.

Antonio Pagano

04/04/2025

Capaccio: domani al Capoluogo i funerali del piccolo Pietro Spizzico

Domani mattina verrà allestita la camera ardente, nel pomeriggio le esequie

Punti nascita, il sindaco di Sanza Esposito: “Devono rimanere aperti” | VIDEO

La delicata questione relativa alla chiusura dei Punti Nascita coinvolge a pieno anche il Vallo di Diano

Agropoli: “Ospedale da 100 posti letto non si attiva dall’oggi al domani. Percorso va costruito” | VIDEO

Sono le parole del Direttore dell'ASL di Salerno Gennaro Sosto ai microfoni di InfoCilento

La Campania protagonista a Vinitaly

La Regione si presenta con uno spazio espositivo dalla grafica rinnovata e un nuovo claim “Dove la storia incontra il futuro” che mette in risalto l’antica tradizione enologica del territorio regionale

Serre: focus sui contributi a fondo perduto, anche il Comune sosterrà le nuove imprese | VIDEO

L'iniziativa nata per favorire la nascita di nuove attività prevede una riduzione importante della TARI, la tassa sui rifiuti

M5S, Vallo della Lucania: “Salviamo i punti nascita di Polla e Sapri, una battaglia di civiltà e giustizia”

Il Movimento 5 Stelle denuncia: “La chiusura dei punti nascita mette a rischio la sicurezza sanitaria delle aree interne”

Agropoli, lavori a San Francesco: «Non potevano essere realizzati» | VIDEO

L'associazione WWF Silentum attende le decisioni della Procura e attacca: «grave danno ambientale»

Ernesto Rocco

04/04/2025

Capaccio: continuano le indagini sulla morte di Pietro Spizzico. Questa sera l’autopsia | VIDEO

Tante le persone che conoscevano e amavano il piccolo Pietro. Immenso il dolore lasciato dalla sua prematura scomparsa

‘Baby welcome’: Agropoli accoglie i nuovi nati con un dono | VIDEO

Omaggio alle famiglie residenti per la nascita di un nuovo cittadino

Buccino, dopo il restauro restituite alla comunità le statue lignee dell’Annunciazione di Giovanni da Nola

Dopo un lungo e complesso restauro avvenuto anche grazie a donatori statunitensi restituito un capolavoro del XVI secolo

Torna alla home