Attualità

Verso la Giornata Mondiale della Gioventù: mons. Bellandi incontra i giovani

Incontro con l'Arcivescovo Bellandi in vista della Giornata Mondiale della Gioventù 2023 il prossimo 14 marzo

Adele Colella

13 Marzo 2023

Mons. Bellandi

Papa Francesco ha annunciato che la Giornale Mondiale della Gioventù (GMG) si terrà a Lisbona dal 1° al 6 agosto 2023. L’evento, che riunirà giovani da tutto il mondo, è un momento di incontro, riflessione e festa per la comunità cattolica.

L’incontro dell’Arcivescovo di Salerno-Campagna-Acerno con i giovani

In preparazione dell’importante esperienza in Portogallo, l’Arcivescovo di Salerno-Campagna-Acerno, Sua Eccellenza Monsignor Andrea Bellandi, incontrerà i giovani che prenderanno parte alla GMG il 14 marzo presso il Seminario Metropolitano Giovanni Paolo II di Pontecagnano Faiano alle ore 20.

L’incontro sarà aperto non solo a chi ha aderito alla GMG, ma a tutti i giovani interessati. L’Arcivescovo inviterà i ragazzi a riflettere sulla condizione giovanile prendendo spunto da alcuni testi della Scrittura.

“Non evadere dalla realtà, ma guardarla come un’occasione di crescita”

In particolare, incoraggerà i giovani a stabilire relazioni sane e a non evadere dalla realtà, ma a guardarla come un’occasione di crescita. Secondo l’Arcivescovo, è attraverso la costruzione di relazioni profonde che si può vivere appieno la propria vita e guardare la realtà con fiducia e speranza.

Un appuntamento aperto a tutti i giovani

L’appuntamento con tutti i giovani è quindi fissato per il 14 marzo alle ore 20 presso il Seminario Metropolitano Giovanni Paolo II di Pontecagnano Faiano. Un’opportunità per riflettere sulla condizione giovanile e sulla propria vita, in vista di un evento che unirà giovani di tutto il mondo a Lisbona.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Cinghiali a spasso per il centro di Vallo della Lucania: cresce la preoccupazione tra i cittadini

Tra sconcerto e ironia, sui social si moltiplicano le foto e i video dei cinghiali in “passeggiata”

Chiara Esposito

10/04/2025

Eboli celebra i “suoi” imprenditori

Le strade dell'area Pip intitolate ad alcuni imprenditori ebolitani e ad Adriano Olivetti

Ceraso unita per Michele: al via la raccolta fondi per le cure del giovane

La comunità unisce le forze per sostenere Michele, con una raccolta fondi che abbraccia speranza e solidarietà

Chiara Esposito

10/04/2025

Agropoli, lavori a San Francesco: c’è l’ordine di demolizione delle opere abusive

Arriva l'ordinanza del funzionario comunale: ecco le opere abusive per le quali sarà necessaria la demolizione

Ospedale San Luca di Vallo della Lucania: il punto su innovazione e nuovi servizi, parla Andrea Giannattasio, direttore amministrativo | VIDEO

Tra nuovi servizi e prospettive future, il punto con il direttore amministrativo, Andrea Giannattasio

Ottati verso la DMO: ieri la presentazione del sito turistico “viviottati.it” | VIDEO

Grazie alle DMO si facilita la collaborazione con gli operatori locali di tutti i settori, ricettivo, gastronomico, imprenditoriale, sportivo, del mondo dell'associazionismo

Sicilì celebra il suo biscotto tipico con la “Festa del Graffaiuolo”

L'appuntamento è per sabato 12 aprile a partire dalle ore 18:00

Sapri, chiusura punto nascita: confronto tra istituzioni, sindacati, comitati e cittadini. Le interviste | VIDEO

"L'ospedale è vita: giù le mani dal nostro ospedale" questo lo slogan che è riecheggiato per tutta la durata dell'incontro

Castellabate, anniversario istituzione Area Marina Protetta: tra attualità e prospettive future | VIDEO

Sono passati 15 anni dall’istituzione dell’Area Marina Protetta di Santa Maria di Castellabate. Era il 9 aprile 2010 e da allora è diventata sicuramente uno dei gioielli di bellezza per il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano ed Alburni

Buonabitacolo: presentato il murales “Vincent Van Gogh e la notte stellata” realizzato da Jorit. L’intervista | VIDEO

L’opera rappresenta un connubio tra arte contemporanea e tradizione, con l’obiettivo di valorizzare il territorio e le sue radici culturali

Torna alla home