Cilento

Venerdì Santo: nel Cilento si rinnova il rito delle confraternite

Nel giorno del Venerdì Santo si rinnova il rito tradizionale delle confraternite nel territorio del Cilento Antico.

Emma Mutalipassi

6 Aprile 2023

Il Venerdì Santo è un momento importante non solo sotto il profilo religioso ma anche per la tradizione popolare. In questo giorno, infatti, sono previsti i pellegrinaggi delle confraternite presso gli altari della reposizione allestiti nelle chiese del territorio, in particolare nel Cilento Antico.

Il rito delle confraternite nel Cilento

I gruppi confraternali (congreghe) hanno costituito per molti secoli una delle poche occasioni di incontro e scambio culturale tra individui, che, pur vivendo in borghi posti a pochi chilometri di distanza, raramente avevano occasione per comunicare tra loro.

L’ambito territoriale di interesse del rito va ristretto al Cilento Antico (o storico), vale a dire quell’area, limitata rispetto a quella dell’attuale Parco, che gravita intorno al Monte Stella, sulla cui sommità, con ogni probabilità, era un antichissimo insediamento di origine lucana, noto come Lucania o castrum Cilenti.

È proprio su questo territorio che da secoli si compie quello che il professor Maurizio Agamennone dell’Università di Firenze definisce il “piccolo rito penitenziale cilentano”, ovvero quella sorta di “pellegrinaggio che mette in movimento reciproco” durante la Settimana Santa “tutti i sodalizi attivi, estendendosi a coprire e marcare l’intera area del Monte Stella”. 

Il momento più sentito del folklore religioso dei paesi del Cilento Antico, praticato in particolare dalle congrèe, racconta Amedeo la Greca: “in esso assomma l’idea del pellegrinaggio a quella della sacra rappresentazione”.In questa occasione, le confraternite sono le protagoniste della vita dei villaggi mediante il suggestivo rito della visita agli altari della deposizione, comunemente detti subbùrcri (sepolcri). Non si tratta solo di un momento di alta religiosità popolare, ma anche di un’occasione di incontro con le comunità dei paesi limitrofi.

Il rituale

Il rituale non è molto antico (forse risale agli inizi del secolo scorso), ma risulta molto vicino allo spirito popolare; esso trova la sua caratteristica nell’immutabilità, ritenuta con orgoglio segno di decoro e lealtà verso la tradizione del paese.

“Le confraternite, infatti, rappresentano un particolare modo di sentire il paese”, continua La Greca, in quanto si considerano le depositarie della sua anima, campioni della sua dignità e custodi della tradizione.

Le confraternite rappresentano anche l’occasione del superamento di questo individualismo e ne esprimono l’attuazione. La coralità del rituale, come anche l’accordo dei canti, sono la testimonianza di come l’animo dell’individuo, permeato dalla tradizione, riesce ad esprimersi all’unisono con quello dei confratelli.

Seguire i rituali delle confraternite, o meglio ancora partecipare ad uno dei pellegrinaggi, è il modo migliore per conoscerle e capirle nella loro spiritualità, nel loro essere. Il Venerdì Santo nel Cilento ha conservato solo questo aspetto della pietà popolare, nelle confraternite possiamo dire che la ritualità e il sentimento religioso popolare sono rimasti intatti.

Suggestivo è anche il rituale del bacio, cioè dell’adorazione che i confratelli fanno a coppia in ginocchio davanti al sepolcro. Mentre per la maggior parte delle confraternite è limitato a tre inchini (due simultanei verso l’altare e uno tra i due confratelli), si è conservato il bàttito o disciplìna, cioè con lamelle di metallo legate a cordicelle, i confratelli si percuotono tre volte la schiena. Verosimilmente è una reminiscenza dei battenti di altre aree culturali o addirittura dei flagellanti del XIII, inoltre il rito delle “congreghe” richiama i riti penitenziari del 1500, il percorso accompagnato dai canti tradizionali, tramandati per tradizione orale, che si differenziano di paese in paese ma anche, in alcuni casi, da famiglia a famiglia, soprattutto nella melodia come un simbolo di identità culturale di discendenza, riecheggiano l’atmosfera di mistero e di terrore della crocifissione, del pianto di Maria e della penitenza dell’uomo nell’espiare quella colpa.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Centola in Festa per Celebrare la Santità di Carlo Acutis: “Connessi al Cielo!” | VIDEO

Appuntamento il prossimo 27 aprile quando Centola si riunirà in Piazza San Nicola per celebrare la canonizzazione di Carlo Acutis

Capaccio Paestum piange Pietro, addio al 15enne trovato in una pozza di sangue. Ok all’espianto degli organi

Dolore e lacrime durante la fiaccolata organizzata per il 15enne. Era stato trovato in una pozza di sangue lunedì notte

Carenza di personale negli ospedali del Cilento e Diano: «problema rappresenta una priorità» | VIDEO

«C'è bisogno di uno sblocco dei tetti di spesa che bloccano l'assunzione del personale»

Campania Welfare: il Piano di Zona S9 tra i primi quattro finanziati dalla Regione | VIDEO

"È un progetto lanciato dalla Regione Campania al quale noi abbiamo deciso di aderire quando si è aperta la prima finestra il 30 Novembre del 2024", ha affermato la coordinatrice Di Luca

Ospedale di Agropoli: «avviate procedure concorsuali per implementare i servizi» | VIDEO

I vertici dell'Asl Salerno ad Agropoli, un incontro per parlare del futuro dell'ospedale civile di Agropoli. Ecco le previsioni

Ernesto Rocco

02/04/2025

FdI Cilento ai sindaci: “Tutti a Napoli per protestare”

Il coordinamento risponde al presidente De Luca

Capaccio Paestum, avviate procedure per accertare la morte cerebrale del giovane Pietro

Questo pomeriggio amici e conoscenti del 15enne organizzeranno una fiaccolata per il giovane

Vallo della Lucania, centro di riabilitazione chiuso da 20 anni: l’appello di Christian Durso al governatore De Luca | VIDEO

"Sono anni che scrivo al governo, alla regione, al ministero della Sanità e al comune di Vallo della Lucania. Mi faccio portavoce," sottolinea Christian, "di centinaia di persone con disabilità motorie"

Castellabate: iniziati i lavori di ammodernamento dell’approdo “Le Gatte”. Le interviste | VIDEO

“Si tratta di una serie di interventi che tutta la comunità aspettava da diverso tempo"

Sapri: tutto pronto per il taglio del nastro della sede del Club Napoli “Emanuele Melillo”

Tra gli obiettivi, il sostegno alla SSC Napoli, la diffusione della cultura sportiva tra i giovani, l’organizzazione di eventi ricreativi e la partecipazione a progetti di interesse territoriale

Sapri, vandalizzata la cassetta per i camminatori di San Nilo: scatta l’indignazione sui social

Si è trattato di un gesto spregevole che non è passato inosservato a tutti coloro che fin dall'inizio hanno operato per la realizzazione dell'importante Cammino

Capaccio, 15enne ferito in strada: proseguono le indagini sulla dinamica. Ore di apprensione nella comunità | VIDEO

Non si esclude che si possa trattare di un gesto volontario da parte del ragazzo, ma anche in questo caso, sarebbe difficile comprendere la ragione di tale gesto

Torna alla home