Attualità

Vallo di Diano: in 5 anni registrati circa 3000 casi di tumore

Ecco i dati del rapporto dell’Asl Salerno dal 2015 al 2019

Federica Pistone

26 Novembre 2024

L’Asl Salerno ha pubblicato il Rapporto Tumori 2015-2019 nel quale sono pubblicati i dati di incidenza delle neoplasie nel salernitano, per il periodo pre-pandemico 2015-2019, escludendo il 2020 a causa della discontinuità nei dati.

I dati

Durante il quinquennio esaminato, si sono registrate annualmente 5659 nuove diagnosi oncologiche, con una predominanza maschile (54%). Negli ultimi anni, il monitoraggio delle neoplasie nel Distretto 72 di Sala Consilina/Polla ha fornito informazioni interessanti sull’andamento delle malattie oncologiche nella popolazione maschile e femminile. I dati raccolti tra il 2015 e il 2019 mostrano un quadro complesso e meritevole di attenzione. I dati analizzati evidenziano un totale di 1.173 casi di neoplasia diagnosticati nei maschi. Per le femmine, sono stati registrati 1.011 casi. I valori estrapolati indicano un andamento leggermente inferiore rispetto alle aspettative, non evidenziando un aumento allarmante di nuove diagnosi. Un esame più approfondito delle singole categorie di neoplasie rivela divergenze significative tra i sessi.

I tumori più diffusi

Tra le neoplasie più comuni, troviamo: Polmone: 124 casi per i maschi e 25 casi per le femmine. Mammella: 4 casi tra i maschi, ma un consistente numero di 202 casi tra le femmine, indicando una prevalenza evidente del carcinoma mammario nel sesso femminile. Colon, retto e ano, entrambi i sessi mostrano valori pressoché stabili, suggerendo l’importanza e la necessità di screening e prevenzione continua. Alcune neoplasie mostrano una particolare incidenza. Pancreas: 37 casi nei maschi e 28 casi nelle femmine. Tiroide: 36 casi nei maschi e 70 casi nelle femmine, suggerendo un’attenzione urgente alle patologie della tiroide . Naturalmente a questo punto, vista la mancanza di dati ufficiali degli ultimi 5 anni, particolarmente cruciali a causa del periodo pandemico che ha scoraggiato, per via della paura del contagio, anche molte visite di prevenzione, si auspica che presto vengano resi noti anche le incidenze relativi agli ultimi anni 2020-2023 per la provincia salernitana.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Bando 2025 dell’Associazione Culturale “Francesco ed Evelina Vecchio”: ecco tutti i dettagli

Bando 2025 dell'Associazione Culturale "Francesco ed Evelina Vecchio" per promuovere le Tesi magistrali conseguite tra il 1 giugno 2024 e il 31 maggio 2025.

Controesodo, senso unico alternato e caos sulla Bussentina

Code fino a cinque chilometri per il rientro

Celle di Bulgheria: ok al progetto “Celle in bike”

L'Ente è risultato beneficiario delle risorse del programma "Siti naturali Unesco per il clima 2023”

Antonio Pagano

21/04/2025

Camerota, rifiuti abbandonati nel verde: “il territorio merita rispetto”

“Chi compie questi gesti non solo manca di rispetto all'ambiente ma mette sulle spalle dell'intera comunità costi, fatica e indignazione"

Sessa Cilento: Project Financing per la riqualificazione dell’impianto di pubblica illuminazione

Si punta a ridurre i costi di gestione degli impianti di illuminazione e alla loro messa in sicurezza

Antonio Pagano

21/04/2025

Vaticano in lutto: sospesa la canonizzazione di Carlo Acutis

Funerali di Papa Francesco entro nove giorni

Ernesto Rocco

21/04/2025

Agropoli, Pasquetta pulita: controlli nell’area di Trentova – Tresino

Controlli nell’area naturalistica e iniziative per contrastare l’abbandono dei rifiuti

Ernesto Rocco

21/04/2025

Chiesa salernitana in lutto per la scomparsa di Papa Francesco

De Luca: Si è spenta la testimonianza più coerente a difesa dei valori umani universali e del dialogo fra i popoli

Ernesto Rocco

21/04/2025

Papa Francesco è morto: l’annuncio dalla Santa Sede

Annuncio dalla Santa Sede: Papa Francesco è morto alle ore 7:35. Il Card. Farrell ha comunicato la notizia in diretta

Ernesto Rocco

21/04/2025

Eboli: Comune a sostegno delle tartarughe marine

Ente in campo per la tutela della specie Caretta Caretta e la salvaguardia degli habitat costieri

Antonio Pagano

21/04/2025

Rifiuti speciali abbandonati in campagne e canali a Sant’Arsenio. Il consigliere Ippolito: “Tolleranza zero”

Si tratta di materiali riconducibili ad attività di lavorazione o interventi su strutture. Pugno duro del Comune

Capaccio Paestum vara piano alienazioni: in vendita 144 beni per 3,4 milioni

Approvato dal commissario straordinario Davide Lo Castro il piano triennale 2025-2027 per la vendita di immobili e terreni comunali non strategici.

Ernesto Rocco

21/04/2025

Torna alla home