Attualità

Vallo della Lucania, la gestione della piscina torna al Comune, Bruno: “Ci ritroviamo con un disavanzo di circa 2 mln di euro” | VIDEO

"Nei prossimi giorni torneremo in possesso dell'impianto"

Chiara Esposito

10 Aprile 2025

La piscina comunale di Vallo della Lucania torna al Comune dopo anni di gestione privata. A fare il punto è Antonio Bruno, capogruppo di maggioranza.

Le dichiarazioni

“Nei prossimi giorni torneremo in possesso dell’impianto, non abbiamo contezza precisa dei danni perché non abbiamo mai potuto verificare di persona considerato che la piscina è chiusa da tempo, la struttura è danneggiata e questo richiederà dei lavori per circa un milione e mezzo di euro”, dice Bruno. L’origine della vicenda, come ricostruito dal consigliere, risale a una concessione effettuata senza le dovute verifiche, in particolare sulla polizza fideiussoria, poi risultata priva di validità. Oltre alla polizza mai attivata, il capogruppo Antonio Bruno denuncia una serie di gravi mancanze da parte del concessionario privato.

Le irregolarità

Mancato versamento del canone dovuto; Incasso degli abbonamenti senza la relativa erogazione dei servizi; Lavori promessi ma mai realizzati; Impianti sportivi danneggiati e lasciati in stato di abbandono.

A rafforzare le accuse, ben tre sentenze che hanno riconosciuto la fondatezza delle contestazioni sollevate dall’Amministrazione comunale, la quale già nel 2021 aveva messo in luce le gravi criticità nella gestione.

“Ci siamo ritrovati con un disavanzo di circa 2 milioni di euro, senza personale e senza risorse. Eppure, c’è chi pretende che risolviamo tutto con un colpo di bacchetta magica. È facile accusare chi oggi è al governo della città, ma le vere responsabilità affondano nel passato. Chi oggi lancia giudizi dimentica che ci siamo ritrovati un’eredità fatta di macerie amministrative.”, conclude.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Paura a Cicerale, donna finisce con l’auto in un burrone

È successo questa mattina, ferita una donna di 46 anni residente in zona

Ernesto Rocco

18/04/2025

A Vallo della Lucania il Festival “Ritrova le tue radici”: due giorni tra cultura, identità, tornanza e benessere

Un evento per dare voce a chi è partito, a chi è tornato, e a chi non ha mai smesso di sentirsi parte di questo territorio

Trasporto passeggeri al porto di Agropoli: al via verifiche sulla sicurezza dell’attracco

Verifiche in corso sulla banchina per valutare la sicurezza degli attracchi

Gioi: arriva il “Maggio Letterario”, un mese dedicato ai libri e alla cultura

L'appuntamento è fissato per mercoledì 23 aprile alle ore 18:30 presso la Biblioteca Comunale

Chiara Esposito

17/04/2025

Cilento Pianofest 2025: la Musica Classica torna a risuonare nei Borghi più belli del territorio

Dal 1 al 4 maggio 2025 il Cilento si trasforma in un palcoscenico diffuso dedicato alla bellezza della Musica Classica, una rassegna concertistica che animerà le suggestive località di Santa Maria di Castellabate e di Perito

Capaccio, stop all’impianto a biomasse. Cammarano: “Poca trasparenza del progetto” | VIDEO

"Un importante risultato a tutela del territorio vista la poca trasparenza del progetto"

Pasqua, liturgie del Triduo Pasquale: la parola a Don Eros Mastrogiovanni, parroco di Giungano e Trentinara | VIDEO

Don Eros ci introduce al Triduo Pasquale che ha inizio oggi, giovedì Santo

Vito Rizzo

17/04/2025

“Pasquetta Pulita”: ecco l’iniziativa per la tutela dell’Oasi Naturalistica Trentova – Tresino

L’iniziativa è rivolta a promuovere una Pasquetta eco-friendly in uno dei punti naturalistici più affollati durante questa giornata di divertimento e pic nic all’aria aperta

Campania: nascono 4 Ecomusei, uno è nel Cilento | VIDEO

Tra gli Ecomusei della Regione c'è anche "Transluoghi - Ecomuseo del Bussento Contemporaneo

Capaccio Paestum, nuovo comitato elettorale per Gaetano Paolino, venerdì taglio del nastro

“Stiamo portando avanti un capillare lavoro di ascolto in tutte le zone della città"

I Gatti di Velia: discreti guardiani tra le antiche rovine

Una colonia felina nata nel cuore del sito archeologico convive pacificamente con i visitatori, grazie a un'iniziativa responsabile e consapevole

Torna alla home