Attualità

Vallo della Lucania: incontro sul Masterplan Cilento Sud

L’iniziativa, promossa dalle Organizzazioni di Volontariato Terre del Cilento e Terra Nostra, ha riunito istituzioni, esperti e associazioni

Chiara Esposito

3 Febbraio 2025

Sabato scorso, presso la Sala Centro Studi e Ricerche sulla Biodiversità di Vallo della Lucania, si è svolto un importante incontro dedicato all’attuazione del Masterplan Cilento Sud. L’iniziativa, promossa dalle Organizzazioni di Volontariato Terre del Cilento e Terra Nostra, ha riunito istituzioni, esperti e associazioni con l’obiettivo di tracciare un percorso condiviso per la valorizzazione del territorio cilentano.

Uno degli interventi più significativi è stato quello di Stefano Pisani, sindaco di Pollica e coordinatore del progetto, che ha sottolineato la necessità di reperire risorse e di portare il Masterplan all’attenzione del Governo nazionale: “È il momento di trovare le risorse e di portarlo a conoscenza anche del Governo Nazionale, ben vengano questi incontri organizzati anche dalle altre associazioni”, ha dichiarato Pisani.

L’evento

L’evento ha visto la partecipazione di figure istituzionali di rilievo, tra cui il Presidente del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, Giuseppe Coccorullo, il Presidente della Commissione Bilancio della Regione Campania, Franco Picarone, il Consigliere provinciale Pasquale Sorrentino, il Presidente della Comunità del Parco e Sindaco di Ascea, Stefano Sansone, e il Sindaco di Vallo della Lucania, Antonio Sansone. Durante l’incontro si è aperto un tavolo tecnico di confronto, finalizzato a discutere strategie concrete per la realizzazione del Masterplan.

Uno degli aspetti emersi con maggiore forza nel dibattito è stata la volontà condivisa di riconoscere all’Ente Parco il ruolo di “Cabina di Regia”, così da garantire un coordinamento efficace tra le tante iniziative in corso di attuazione nel territorio dell’area protetta. Un passaggio ritenuto fondamentale per ottimizzare gli sforzi e dare maggiore incisività ai progetti di sviluppo sostenibile per il Cilento.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Capaccio Paestum vara piano alienazioni: in vendita 144 beni per 3,4 milioni

Approvato dal commissario straordinario Davide Lo Castro il piano triennale 2025-2027 per la vendita di immobili e terreni comunali non strategici.

Ernesto Rocco

21/04/2025

Cilento: accordo di collaborazione tra l’Associazione “Via Silente” e i comuni interessati dal percorso

Tra gli obiettivi dell'accordo la manutenzione del tracciato, e la sua promozione nazionale ed internazionale

Antonio Pagano

20/04/2025

Stio: un progetto per la riqualificazione dell’area sud-ovest del Capoluogo

Comune partecipa a bando per riqualificare aree dismesse o in disuso. Ecco il progetto

Antonio Pagano

20/04/2025

Pasquetta nel Cilento, Diano e Alburni: ecco i posti più suggestivi per una giornata di relax | VIDEO

Paesaggi incontaminati per trascorrere la giornata di Pasquetta all'insegna del relax e della natura

Appalti pilotati a Capaccio Paestum, competenza del processo: ecco le motivazioni della Cassazione

Cassazione su appalti Capaccio Paestum: ricorsi inammissibili, decisione su competenza al giudice Mancini il 24 aprile

Ernesto Rocco

20/04/2025

Capaccio Paestum: nuove misure per la rateizzazione dei debiti comunali

Il commissario straordinario Lo Castro approva un regolamento aggiornato per agevolare i cittadini in difficoltà finanziaria, in un contesto di predissesto e ingente debito comunale

Ernesto Rocco

20/04/2025

Capaccio Paestum, ieri sera l’inaugurazione del Comitato Elettorale della candidata a sindaco, Simona Corradino

“Tutela della sicurezza, ripristino della legalità, sono tra i primi punti del nostri programma elettorale“

Incidente a Policastro, tre auto coinvolte: traffico in tilt

È successo nel pomeriggio. Fortunatamente non si registrano feriti

Polla, Carabinieri Forestali sequestrano asparagi: scatta la polemica. Ma perché è vietata la raccolta?

Sequestrati asparagi raccolti nel bosco da non residenti. Impazza la polemica ma ecco cosa prevede la normativa e perché

Ernesto Rocco

19/04/2025

Gioi: si rinnova la tradizione delle “Taroccole” | VIDEO

Antichi strumenti realizzati interamente in legno che vengono utilizzati per avvisare le persone dell'inizio delle funzioni religiose

Antonio Pagano

19/04/2025

Torna alla home