Cilento

Vallo della Lucania in festa per San Pantaleone, ecco il programma

Appuntamenti a partire dal 17 luglio. Vallo della Lucania festeggia il suo Santo Patrono con numerosi momenti civili e religiosi

Antonio Pagano

6 Luglio 2024

San Panteleone

Con l’Ostensione del Quadro di San Pantaleone lungo il corso Famiglia De Mattia, sono iniziati ufficialmente i solenni festeggiamenti in onore del santo Patrono della Città di Vallo della Lucania e dell’intera Diocesi.

La ricorrenza del Santo, Medico e Martire, è la festività religiosa principale della zona e in tale occasione di assiste da un ricco programma religioso che civile; suggestivo è il caratteristico corteo processionale che attraversa le vie cittadine e a cui prendono parte le statue custodite nelle chiese dei diversi rioni, offrendo un momento spirituale assai significativo.

Il programma della festa 2024

Il Comitato Festa di San Pantaleone ha reso noto l’intero programma dei festeggiamenti 2024, che prevede numerosi appuntamenti civili che religiosi. Il 17 luglio ricorre l’anniversario della dedicazione della cattedrale; alle ore 18.00 la statua del Santo Patrono sarà collocata sull’artistico trono realizzato dalla Ditta Carlo Arborino da Arzano (NA). A seguire il Vescovo S.Ecc. Mons. Vincenzo Calvosa celebrerà la Santa Messa della Dedicazione animata dal Coro Diocesano diretto dal M. Maurizio Iacovazzo.

26 Luglio – Vigilia della Festa

Ore 8.45 – Arrivo e saluto alla città del Concerto Bandistico Gitta di Rutigliano diretto dal M. Gaetano Cellamara;

Ore 9.00 – S.Messa;

Ore 11.30 – Matinée musicale con la Banda;

Ore 19.00 – Traslazione in Cattedrale delle Statue dei Santi;

Ore 20.00 – Esposizione della Reliquia del Santo Patrono. Solenni Vespri presieduti da S.Ecc. Mons. Vincenzo Calvosa con la partecipazione del Capitolo Cattedrale e della Schola Cantorum “San Pantaleone” diretta dalla M. Santina De Vita;

Ore 20.45 – Accensione dell’artistica illuminazione curata dalla Ditt. Luminarie De Filippo da Mercato San Severino;

Ore 21. 30 – Le più belle pagine del melodramma eseguite dall’orchestra Città di Rutigliano.

27 Luglio – Solennità di San Pantaleone

Ore 6.30 -Il suono della campane a festa annuncia l’inizio delle celebrazioni eucaristiche;

Ore 7.00 – S.Messa;

Ore 8.00 – S.Messa ;

Ore 8.45 – Consueto giro per le vie cittadine del Premiato Concerto Musicale “Città di Gioia del Colle” diretto dal M. Rocco Eletto;

Ore10.00 – S.Messa;

Ore 11.00 – Solenne Concelebrazione presieduta da S.Ecc.Mons. Antonio Di Donna, Vescovo di Acerra, Presidente della Conferenza Episcopale Campana, con la partecipazione di S.Ecc. Mons. Vincenzo Calvosa, del Capitolo Cattedrale e del Presbiterio Diocesano, e animata dalla Schola Cantorum “San Pantaleone”;

Ore 11.30 – Matinée con la banda;

Ore 19.00 – Tradizionale Processione;

Ore 22.30 – Concerto lirico sinfonico del complesso bandistico Città di Gioia del Colle;

Ore 24.00 – Spettacolo pirotecnico curato dalla premiata Ditta Carlo di Muoio da Vatolla. A seguire la seconda parte del concerto musicale.

28 Luglio

Ore 8.00 – S.Messa;

Ore 10.30 – S.Messa;

Ore 11.30 – Dopo il giro per le vie cittadine, intrattenimento musicale con il Concerto Bandistico Città di Ailano diretto dal M. Giovanni Minafra;

Ore 19.00 – Processione per accompagnare le statue dei Santi alle loro sedi;

Ore 20.00 – S.Messa;

Ore 20.45 – Arie e romanze liriche esegue dall’Orchestra Città di Ailano;

Ore 23.30 – Gradi successi di tutti i tempi interpretati dal duo “Ebbanesis: spettacolo musicale”.

29 Luglio

Ore 19.00 – S.Messa al cimitero;

Ore 22.30 – Le Vibrazioni in concerto.

30 Luglio

Ore 19.00 – S.Messa di ringraziamento. Al termine reposizione della Statua del Patrono.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Aree Interne del Cilento, convocata Assemblea dei 29 sindaci: previsto anche l’ingresso di Trentinara

Nella nuova Strategia proposta anche l’introduzione della Fiscalità di Vantaggio per le Aree Interne del Cilento e la possibilità di accogliere le popolazioni vesuviane e flegree

Agropoli celebra i primi 10 anni dall’inaugurazione del Cineteatro

L'appuntamento è in programma il 6 e il 7 aprile con una doppia giornata dedicata al cinema e al teatro

Luisa Monaco

03/04/2025

Capaccio Paestum, torna in libertà Maria Rosaria Picariello

Maria Rosaria Picariello torna in libertà. Revocati gli arresti domiciliari dopo l'operazione della Dia

Forum dei Giovani di Ascea: indette le elezioni

Le elezioni del coordinamento e del consiglio avranno luogo il prossimo 12 aprile

Chiara Esposito

03/04/2025

Sanità: bagarre sull’ospedale di Agropoli a Castellabate. Di Luccia ai sindaci: «Dovevate consegnare la fascia tricolore al Prefetto»

La replica del primo cittadino Marco Rizzo: «Ottenuto confronto con i vertici l'Asl, abbiamo preteso l'implementazione dei servizi»

Ernesto Rocco

03/04/2025

Agropoli, lavori a San Francesco sotto sequestro: Europa Verde chiede chiarezza

Dubbi sull'utilizzo della chiatta e allarme per l'ecosistema marino. "L'area ha un grande valore storico e naturalistico"

Capaccio Paestum sotto shock per Pietro: “ciao piccolo angelo”. Oggi il ricordo

Il dolore di una comunità per un giovane strappato alla vita. L’appello della dirigente agli altri studenti: non isolatevi mai, nulla è insormontabile

Lustra, il consiglio comunale diventa “family-friendly”: il piccolo Antonio ospite speciale in aula

Un consiglio comunale a misura di bambino: l'esperienza di Lustra fa il giro del web.

Ernesto Rocco

02/04/2025

Centola in Festa per Celebrare la Santità di Carlo Acutis: “Connessi al Cielo!” | VIDEO

Appuntamento il prossimo 27 aprile quando Centola si riunirà in Piazza San Nicola per celebrare la canonizzazione di Carlo Acutis

Capaccio Paestum piange Pietro, addio al 15enne trovato in una pozza di sangue. Ok all’espianto degli organi

Dolore e lacrime durante la fiaccolata organizzata per il 15enne. Era stato trovato in una pozza di sangue lunedì notte

Carenza di personale negli ospedali del Cilento e Diano: «problema rappresenta una priorità» | VIDEO

«C'è bisogno di uno sblocco dei tetti di spesa che bloccano l'assunzione del personale»

Campania Welfare: il Piano di Zona S9 tra i primi quattro finanziati dalla Regione | VIDEO

"È un progetto lanciato dalla Regione Campania al quale noi abbiamo deciso di aderire quando si è aperta la prima finestra il 30 Novembre del 2024", ha affermato la coordinatrice Di Luca

Torna alla home