Cilento

Vallo della Lucania in festa per la traslazione del sangue di San Pantaleone

Domenica 17 novembre la ricorrenza. Ecco il programma della festa

Antonio Pagano

13 Novembre 2024

San Pantaleone

Domenica 17 novembre la comunità di Vallo della Lucania celebra la ricorrenza della Traslazione del Sangue di San Pantaleone, medico e martire, patrono della città e di tutta la Diocesi vallese; la traslazione del sangue è un fatto storico in quanto risale circa al 1700.

Le parole del parroco

«Carissimi, nella “Spes non confundit” Papa Francesco, parlando della speranza cristiana nella vita eterna, ha scritto: “La testimonianza più convincente di tale speranza ci viene offerta dai martiri, che, saldi nella fede in Cristo risorto, hanno saputo rinunciare alla vita stessa di quaggiù pur di non tradire il loro Signore. Essi sono presenti in tutte le epoche e sono numerosi, forse più che mai, ai nostri giorni, quali confessori della vita che non conosce fine. Abbiamo bisogno di custodire la loro testimonianza per rendere feconda la nostra speranza (n.20)”.
Con questo spirito celebriamo la festa della Traslazione del Sangue di San Pantalone, per chiedere al Santo Medico
e Martire di rendere sempre più feconda la nostra speranza»
, spiega il Parroco Don Aniello Adinolfi.

Il programma della festa

13 – 14 – 15 novembre: Triduo di preparazione

Il 13 novembre, alle ore 17.30, al termine della preghiera del Rosario, la statua del Santo Patrono sarà collocata sull’ artistico trono realizzato dalla ditta Carlo ALBORINO. Seguiranno la Santa Messa e la Novena. Ogni sera alle ore 17.00: Santo Rosario. Ore 17.30: Santa Messa e Novena;

16 novembre: Vigilia della Solennità

Ore 17.30: Esposizione della Reliquia del Sangue di San Pantalone. Solenni Primi Vespri presieduti dal Vescovo Mons. VINCENZO CALVOSA ed animati dal Coro “San Pantaleone diretto dal M° Santina DE VITA;

17 novembre: Solennità della Traslazione del Sangue di San Pantaleone

Ore 8.00: Santa Messa presieduta da Don Mario Felicella, Vicario Parrocchiale;
Ore 10.30: Santa Messa presieduta dal Parroco Don Anello Adinolfi;
Ore 17.30: Solenne Celebrazione Eucaristica presieduta da Mons. VINCENZO CALVOSA, Vescovo di Vallo della Lucania, con la partecipazione del Capitolo Cattedrale ed animata dal Coro “San Pantaleone;
Ore 19.00: Concerto d’organo del M° Matteo Francesco GOLIZIO;

18 novembre:

Ore 17.30: Santa Messa con l’Arciconfraternita di San Pantalone in suffragio dei confratelli defunti; al termine, reposizione della statua del Santo Patrono.

La devozione per San Pantaleone

A Vallo della Lucania la devozione per il Santo Medico e Martire fu certamente introdotta dai monaci basiliani del monastero di S. Maria di Pattano. Con l’erezione della Diocesi nel 1851, S. Pantaleone ne divenne il protettore principale, e la sua chiesa di Vallo della Lucania fu elevata a Cattedrale. In essa è custodito il busto reliquiario ligneo, rivestito di argento, e la reliquia del Sangue, prelevato dall’ampolla conservata nel Duomo di Ravello. La solennità liturgica di S. Pantaleone ricorre il 27 luglio, anniversario del suo martirio, mentre la festa della traslazione della reliquia del Sangue si celebra la penultima domenica dell’anno liturgico. 

Pantaleone (in tutto simile al leone), visse e subì il martirio nella città di Nicomedia, in Bitinia. Medico alla corte imperiale, convertito al cristianesimo dal sacerdote Ermolao, fu denunciato dai suoi colleghi all’imperatore Diocleziano, che lo fece decapitare dopo atroci torture il 27 luglio del 305. Il culto in suo onore si diffuse sia in oriente sia in occidente. Nel medioevo fu annoverato tra i quattordici Santi ausiliatori. In oriente è venerato come uno dei medici anàrgiri (che esercitavano la professione senza compenso) ed è conosciuto con il nome di Pantaleemon (tutto misericordia), nome che lo stesso Cristo gli avrebbe dato durante la passione, per il generoso perdono offerto ai suoi torturatori. A lui è intitolata la chiesa principale del Monte Athos.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

«De Luca all’ospedale di Vallo della Lucania? Ennesima passerella»

«De Luca taglia nastri, peccato che la nuova tac non funzioni e che la Stroke Unit abbia letti ma non medici»

Notte del Liceo Classico: ad Eboli eventi, laboratori e performance teatrali

Dalle 18.00 alle 24.00 eventi, laboratori e performance teatrali per l'XI edizione della Notte Nazionale del Liceo Classico

Capaccio Paestum: Pietro vive ancora, donati i suoi organi

Pietro vive ancora, donati i suoi organi. Un gesto di altruismo in un momento di dolore profondo

Cilento, nasce il “Turismo del Silenzio”: giovani OMCTI valorizzano il territorio

Il Cilento si prepara ad accogliere il "Turismo del Silenzio", un progetto innovativo che punta a valorizzare il territorio attraverso la riscoperta di tradizioni, storia, cultura ed enogastronomia

Capaccio Paestum, frontale sulla SS18: sei coinvolti e due feriti, traffico in tilt

Ancora un incidente nei pressi dello svincolo per Cafasso, coinvolti un militare e cinque operai

Violento incidente a Policastro Bussentino: due le auto coinvolte

Lo scontro ha coinvolto due autovetture: una Fiat Panda con a bordo una 63enne di Roccagloriosa e una Fiat Idea con alla guida un 80enne di Torre Orsaia

Sapri, chiusura punto nascita: Comitato chiede chiarimenti | VIDEO

Un nuovo incontro, per salvare il punto nascite dell'ospedale "Immacolata" di Sapri, si è tenuto ieri presso la sede di Golfo trek

Agropoli. Dal 12 aprile la Mostra “Ecce Homo” nella Cappella dell’Addolorata

La mostra, che verrà inaugurata il prossimo sabato 5 aprile alle ore 18.00 presso la Cappella dell’Addolorata

Vito Rizzo

03/04/2025

Elezioni provinciali: il candidato del centrodestra, Giuseppe Rinaldi, in visita a Policastro | VIDEO

Fermento nella provincia di Salerno per le elezioni che si terranno domenica 6 aprile

Torna alla home