Attualità

Vallo della Lucania: avviso pubblico per aderire al progetto del “Controllo di Vicinato”

Un gruppo organizzato di cittadini collaborerà con le forze dell’ordine segnalando eventuali movimenti sospetti. Ecco come partecipare

Antonio Pagano

7 Aprile 2024

Ladri

Lo scorso 21 febbraio presso il Salone Azzurro del Palazzo di Governo di Salerno, è stato sottoscritto il protocollo sperimentale “Controllo del vicinato”, una risposta, concreta, all’escalation di furti che si sono verificati sul territorio del Cilento, Diano e Alburni negli ultimi mesi. Presente anche il Comune di Vallo della Lucania.

Avviso pubblico per aderire al “controllo di vicinato”

Il Comune di Vallo, guidato da sindaco Antonio Sansone, ha pertanto pubblicato un avviso pubblico per la raccolta di eventuali manifestazioni di interesse da parte dei cittadini che intendano aderire al progetto del “Controllo di Vicinato” e formare i “Gruppi di Controllo di Vicinato” nel rispetto del Protocollo di Intesa sottoscritto con la Prefettura di Salerno, Vallo della Lucania e, per adesione, con la Questura di Salerno e i Comandi Provinciali dell’Arma dei Carabinieri e della Guardia di Finanza.

Come presentare richiesta

Per partecipare si potrà compilare il modulo di adesione e dichiarazione, secondo lo schema allegato all’ avviso, scaricandolo direttamente dall’Albo Pretorio del Comune, nella Sezione “Avvisi vari e manifesti” Le manifestazioni di interesse dovranno pervenire entro e non oltre il termine di 45 giorni decorrenti dalla data di pubblicazione del presente avviso all’Albo Pretorio, mediante una delle seguenti modalità: consegna a mani direttamente all’ufficio protocollo, oppure spedizione a mezzo PEC all’indirizzo prot.vallodellalucania@legalmail.it.

Cosa sono i “Gruppi di vicinato”

Il protocollo d’intesa disciplina una particolare modalità di collaborazione tra Cittadini e Forze dell’Ordine, attraverso la quale i Cittadini stessi possono contribuire ad accrescere il livello di sicurezza della propria Comunità. Infatti essi possono costituire i “Gruppi di Controllo del Vicinato”, di supporto alle attività istituzionali delle Forze di Polizia, che avranno il compito di curare la formazione dei soggetti individuati come “Coordinatori” dei vari Gruppi.

I cittadini facenti parte dei Gruppi di Controllo del Vicinato” potranno svolgere un ‘attività di segnalazione riguardo fatti e circostanze che accadano nella propria zona di residenza (ad esempio, passaggi di macchine o di persone, allarmi, rumori ritenuti sospetti). In particolare, le informazioni raccolte dai componenti del “Gruppo” dovranno essere comunicate al rispettivo referente il quale, operata una prima selezione, le inoltrerà alle Forze de/lOrdine. Resta fermo che le segnalazioni di pericolo imminente per l’ordine e la sicurezza pubblica o la possibile flagranza della commissione di un reato dovranno essere comunicate, senza nessun vaglio preventivo, direttamente al recapito di pronto intetvento istituzionale 112.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Cilento, nasce il “Turismo del Silenzio”: giovani OMCTI valorizzano il territorio

Il Cilento si prepara ad accogliere il "Turismo del Silenzio", un progetto innovativo che punta a valorizzare il territorio attraverso la riscoperta di tradizioni, storia, cultura ed enogastronomia

Ammodernamento della SS166 degli Alburni, tavolo di fattibilità al Ministero. Parla Filippo Ferraro, sindaco Corleto Monforte | VIDEO

L'obiettivo dell'incontro è stato il progetto di ammodernamento della Strada Statale 166 degli Alburni, nel tratto compreso tra Roccadaspide e Atena Lucana

Capaccio Paestum, frontale sulla SS18: sei coinvolti e due feriti, traffico in tilt

Ancora un incidente nei pressi dello svincolo per Cafasso, coinvolti un militare e cinque operai

Violento incidente a Policastro Bussentino: due le auto coinvolte

Lo scontro ha coinvolto due autovetture: una Fiat Panda con a bordo una 63enne di Roccagloriosa e una Fiat Idea con alla guida un 80enne di Torre Orsaia

Sapri, chiusura punto nascita: Comitato chiede chiarimenti | VIDEO

Un nuovo incontro, per salvare il punto nascite dell'ospedale "Immacolata" di Sapri, si è tenuto ieri presso la sede di Golfo trek

Agropoli. Dal 12 aprile la Mostra “Ecce Homo” nella Cappella dell’Addolorata

La mostra, che verrà inaugurata il prossimo sabato 5 aprile alle ore 18.00 presso la Cappella dell’Addolorata

Vito Rizzo

03/04/2025

Elezioni provinciali: il candidato del centrodestra, Giuseppe Rinaldi, in visita a Policastro | VIDEO

Fermento nella provincia di Salerno per le elezioni che si terranno domenica 6 aprile

Eboli: inaugurata la panchina blu in occasione del 2 aprile, Giornata mondiale dell’autismo | VIDEO

L'inaugurazione in Via Umberto Nobile presso i locali dell'associazione Liberi di Sognare

Eboli, completati i lavori di manutenzione del verde verticale

«Le attività di potatura continueranno nei prossimi mesi, quando normativamente sarà previsto»

Torna alla home