Attualità

Valle delle Radici: il Vallo di Diano diventa terra d’incontro per gli italo-discendenti

Il progetto "Valle delle Radici: le terre dei migranti" offre un ricco programma di eventi per i "turisti delle radici" nel Vallo di Diano

Filippo Di Pasquale

30 Marzo 2024

Emigranti

Martedì 2 aprile alle ore 18:30, presso la Sala Sanseverino della Certosa di San Lorenzo a Padula, sarà presentato il progetto internazionale “Valle delle radici: le terre dei migranti“. L’iniziativa, finanziata dal Ministero degli Esteri e della Cooperazione Internazionale, mira a rafforzare il legame tra il Vallo di Diano e le comunità di discendenti di emigrati italiani nel mondo, in occasione del “2024 – Anno delle radici italiane“.

Un programma ricco di eventi per attrarre 80 milioni di turisti

I sette comuni del Vallo di Diano coinvolti nel progetto (Atena Lucana, Casalbuono, Monte San Giacomo, Padula, Polla, San Pietro al Tanagro e Sanza) offriranno un calendario di attività culturali dedicate ai “turisti delle radici”, stimolando la riscoperta delle loro storie familiari e l’integrazione con la comunità locale. Il progetto, che ha ottenuto la certificazione “Comuni delle radici” (Italea), si inserisce in un contesto storico di forte emigrazione valdianese verso destinazioni transoceaniche ed europee tra la fine dell’Ottocento e gli anni Settanta del secolo scorso.

Dalla riscoperta delle radici all’incontro con la cultura locale

Le attività previste includono la partecipazione a eventi identitari preesistenti (manifestazioni religiose, rievocazioni storiche, sagre) e la realizzazione di esperienze su misura per i “turisti delle radici”.

Tra gli obiettivi principali vi sono la riscoperta dei cognomi e delle storie familiari, l’apprendimento dei dialetti locali e la conoscenza delle tradizioni e della cultura del Vallo di Diano.

Interventi di esperti e rappresentanti istituzionali

All’evento di presentazione interverranno:

  • I rappresentanti istituzionali dei comuni beneficiari del contributo ministeriale e della Comunità Montana Vallo di Diano
  • Fabio Ragone, Direttore Scientifico del progetto
  • Michele Cartusciello, Direttore del Museo del Cognome
  • Vincenzo Andriuolo, Esperto di dialetti locali
  • Emanuele Sabatino, artista locale
  • Nicolas Meire, Rappresentante degli italo-argentini residenti nella Provincia di Salerno

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Vallo della Lucania: Simona Lettieri vince la tappa del Gelato Festival World Masters dedicata al Sud Italia

Originaria di Rofrano si è classificata prima con il gusto "l'Orientale" preparato con cioccolato bianco, aromatizzato allo yuzu.

Antonio Pagano

04/04/2025

Capaccio: domani al Capoluogo i funerali del piccolo Pietro Spizzico

Domani mattina verrà allestita la camera ardente, nel pomeriggio le esequie

L’Aquila: Antonio giura da Vigile del Fuoco dinanzi al padre, Bruno, Capo Squadra dei caschi rossi di Sala Consilina

Con grande orgoglio e commozione, Bruno Mangieri ha assistito al giuramento del figlio

Punti nascita, il sindaco di Sanza Esposito: “Devono rimanere aperti” | VIDEO

La delicata questione relativa alla chiusura dei Punti Nascita coinvolge a pieno anche il Vallo di Diano

Agropoli: “Ospedale da 100 posti letto non si attiva dall’oggi al domani. Percorso va costruito” | VIDEO

Sono le parole del Direttore dell'ASL di Salerno Gennaro Sosto ai microfoni di InfoCilento

La Campania protagonista a Vinitaly

La Regione si presenta con uno spazio espositivo dalla grafica rinnovata e un nuovo claim “Dove la storia incontra il futuro” che mette in risalto l’antica tradizione enologica del territorio regionale

Serre: focus sui contributi a fondo perduto, anche il Comune sosterrà le nuove imprese | VIDEO

L'iniziativa nata per favorire la nascita di nuove attività prevede una riduzione importante della TARI, la tassa sui rifiuti

M5S, Vallo della Lucania: “Salviamo i punti nascita di Polla e Sapri, una battaglia di civiltà e giustizia”

Il Movimento 5 Stelle denuncia: “La chiusura dei punti nascita mette a rischio la sicurezza sanitaria delle aree interne”

Agropoli, lavori a San Francesco: «Non potevano essere realizzati» | VIDEO

L'associazione WWF Silentum attende le decisioni della Procura e attacca: «grave danno ambientale»

Ernesto Rocco

04/04/2025

Capaccio: continuano le indagini sulla morte di Pietro Spizzico. Questa sera l’autopsia | VIDEO

Tante le persone che conoscevano e amavano il piccolo Pietro. Immenso il dolore lasciato dalla sua prematura scomparsa

‘Baby welcome’: Agropoli accoglie i nuovi nati con un dono | VIDEO

Omaggio alle famiglie residenti per la nascita di un nuovo cittadino

Buccino, dopo il restauro restituite alla comunità le statue lignee dell’Annunciazione di Giovanni da Nola

Dopo un lungo e complesso restauro avvenuto anche grazie a donatori statunitensi restituito un capolavoro del XVI secolo

Torna alla home