Attualità

Vacanze in vista? Truffe online: come evitarle e prenotare in sicurezza

Prenotare le vacanze online: consigli per evitare truffe e prenotare in sicurezza. Truffe online sulle prenotazioni di hotel, B&B, appartamenti e case vacanze: come riconoscerle e difendersi. Consigli dell'associazione Codici per un ponte del 25 aprile e un'estate senza pensieri.

Ernesto Rocco

29 Aprile 2024

Spiaggia, ombrellone e sdraio

L’estate è alle porte e cresce il numero di italiani che si affida alle prenotazioni online per organizzare il proprio viaggio. La comodità e i prezzi vantaggiosi sono i principali motivi di questa scelta, ma è importante prestare attenzione per evitare di incorrere in truffe. L’associazione Codici, che ha già assistito diversi consumatori raggirati da prenotazioni online fasulle, ha stilato una serie di consigli per aiutare i cittadini a prenotare in sicurezza.

Verificare l’autenticità del sito o dell’host

Agenzie di viaggi online: Assicurarsi di visitare il sito ufficiale dell’agenzia, controllando attentamente l’indirizzo web. Se si utilizza lo smartphone, scaricare l’app dallo store ufficiale.

Annunci di host: Cercare informazioni e recensioni sull’host per verificarne l’affidabilità.

Diffidare da comunicazioni su canali non ufficiali

Se per avere maggiori informazioni o per prenotare si viene indirizzati a canali di comunicazione come email, SMS o WhatsApp, prestare attenzione. Utilizzare sempre canali che garantiscono una tutela, come il sito web ufficiale o l’app dell’agenzia o dell’host. Evitare click su link sospetti che potrebbero rimandare a siti clone o sottrarre dati personali. Non accettare accordi privati con promesse di sconti esclusivi.

Attenzione alle case vacanza

Se l’annuncio è pubblicato da un proprietario che non può accogliere di persona, ad esempio perché in quel periodo si trova all’estero, prestare molta attenzione. Le trattative a distanza, soprattutto se il proprietario insiste per concludere l’affare in fretta, possono essere un segnale di truffa.

Consigli

Prezzi troppo bassi: Se il prezzo è eccessivamente vantaggioso rispetto alle altre offerte, è probabile che si tratti di una truffa.

Offerte a tempo limitato: Diffidare dalle offerte che scadono in breve tempo e che creano un senso di urgenza nel prenotare.

Pagamento sicuro: Utilizzare sempre metodi di pagamento sicuri e tracciabili, come carte di credito con circuito garantito o piattaforme di pagamento online certificate.

Conservare le prove: Conservare sempre copia delle email, degli screenshot delle pagine web e delle transazioni effettuate.

In caso di dubbi, non prenotare

Se si hanno dubbi sulla veridicità di un’offerta o sull’affidabilità di un sito o di un host, è meglio non procedere con la prenotazione. È sempre meglio perdere un’occasione che rischiare di subire una truffa. Seguendo questi consigli, è possibile prenotare le proprie vacanze online in sicurezza e tranquillità, godendosi il meritato relax senza pensieri.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Bando 2025 dell’Associazione Culturale “Francesco ed Evelina Vecchio”: ecco tutti i dettagli

Bando 2025 dell'Associazione Culturale "Francesco ed Evelina Vecchio" per promuovere le Tesi magistrali conseguite tra il 1 giugno 2024 e il 31 maggio 2025.

Controesodo, senso unico alternato e caos sulla Bussentina

Code fino a cinque chilometri per il rientro

Celle di Bulgheria: ok al progetto “Celle in bike”

L'Ente è risultato beneficiario delle risorse del programma "Siti naturali Unesco per il clima 2023”

Antonio Pagano

21/04/2025

Camerota, rifiuti abbandonati nel verde: “il territorio merita rispetto”

“Chi compie questi gesti non solo manca di rispetto all'ambiente ma mette sulle spalle dell'intera comunità costi, fatica e indignazione"

Sessa Cilento: Project Financing per la riqualificazione dell’impianto di pubblica illuminazione

Si punta a ridurre i costi di gestione degli impianti di illuminazione e alla loro messa in sicurezza

Antonio Pagano

21/04/2025

Vaticano in lutto: sospesa la canonizzazione di Carlo Acutis

Funerali di Papa Francesco entro nove giorni

Ernesto Rocco

21/04/2025

Agropoli, Pasquetta pulita: controlli nell’area di Trentova – Tresino

Controlli nell’area naturalistica e iniziative per contrastare l’abbandono dei rifiuti

Ernesto Rocco

21/04/2025

Chiesa salernitana in lutto per la scomparsa di Papa Francesco

De Luca: Si è spenta la testimonianza più coerente a difesa dei valori umani universali e del dialogo fra i popoli

Ernesto Rocco

21/04/2025

Papa Francesco è morto: l’annuncio dalla Santa Sede

Annuncio dalla Santa Sede: Papa Francesco è morto alle ore 7:35. Il Card. Farrell ha comunicato la notizia in diretta

Ernesto Rocco

21/04/2025

Eboli: Comune a sostegno delle tartarughe marine

Ente in campo per la tutela della specie Caretta Caretta e la salvaguardia degli habitat costieri

Antonio Pagano

21/04/2025

Capaccio Paestum vara piano alienazioni: in vendita 144 beni per 3,4 milioni

Approvato dal commissario straordinario Davide Lo Castro il piano triennale 2025-2027 per la vendita di immobili e terreni comunali non strategici.

Ernesto Rocco

21/04/2025

Cilento: accordo di collaborazione tra l’Associazione “Via Silente” e i comuni interessati dal percorso

Tra gli obiettivi dell'accordo la manutenzione del tracciato, e la sua promozione nazionale ed internazionale

Antonio Pagano

20/04/2025

Torna alla home