Attualità

Utilizzo risorse del 5×1000, controlli in 22 comuni salernitani

I controlli riguarderanno l’utilizzo delle risorse derivanti dalla destinazione del 5×1000 dell'Irpef erogato ai comuni

Fiorenza Di Palma

3 Febbraio 2023

Prefettura di Salerno

Come ogni anno la Prefettura di Salerno ha individuato i comuni che saranno sottoposti a controllo ispettivo sull’utilizzo delle risorse derivanti dalla destinazione del 5×1000 dell’irpef. 22 quelli sorteggiati in tutta la provincia di Salerno che passeranno sotto la lente di ingrandimento degli uffici territoriali del governo.

Il 5×1000 ai comuni

Con la Legge finanziaria per il 2006, è stata introdotta la possibilità per il contribuente di devolvere il 5×1000 della propria imposta sul reddito delle persone fisiche a soggetti che operano in settori di riconosciuto interesse pubblico per finalità di utilità sociale. Tra questi anche i comuni che possono destinarli per le politiche sociali.

I comuni sorteggiati

Ogni anno, poi, le Prefetture effettuano i sorteggi per dei controlli a campione sul 15% dei comuni del proprio territorio di competenza. Quest’anno la Prefettura di Salerno ha individuato

Angri, Caggiano, Camerota, Caselle in Pittari, Castel San Giorgio, Ceraso, Cuccaro Vetere, Fisciano, Giffoni Valle Piana, Giungano, Lustra, Montesano sulla Marcellana, Pontecagnano, Praiano, Salento, Sant’Arsenio, San Valentino Torio, Serre, Sicignano degli Alburni, Stio, Teggiano, Torchiara.

I controlli riguarderanno l’utilizzo delle risorse derivanti dalla destinazione del 5×1000 dell’irpef erogato ai comuni interessati nell’anno d’imposta 2020 – anno finanziario 2021 – come stabilito dal decreto del Ministero dell’Interno – Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Cilento, nasce il “Turismo del Silenzio”: giovani OMCTI valorizzano il territorio

Il Cilento si prepara ad accogliere il "Turismo del Silenzio", un progetto innovativo che punta a valorizzare il territorio attraverso la riscoperta di tradizioni, storia, cultura ed enogastronomia

Ammodernamento della SS166 degli Alburni, tavolo di fattibilità al Ministero. Parla Filippo Ferraro, sindaco Corleto Monforte | VIDEO

L'obiettivo dell'incontro è stato il progetto di ammodernamento della Strada Statale 166 degli Alburni, nel tratto compreso tra Roccadaspide e Atena Lucana

Sapri, chiusura punto nascita: Comitato chiede chiarimenti | VIDEO

Un nuovo incontro, per salvare il punto nascite dell'ospedale "Immacolata" di Sapri, si è tenuto ieri presso la sede di Golfo trek

Eboli: inaugurata la panchina blu in occasione del 2 aprile, Giornata mondiale dell’autismo | VIDEO

L'inaugurazione in Via Umberto Nobile presso i locali dell'associazione Liberi di Sognare

Eboli, completati i lavori di manutenzione del verde verticale

«Le attività di potatura continueranno nei prossimi mesi, quando normativamente sarà previsto»

Elezioni Provinciali: il Movimento 5 Stelle dice no al sistema di potere e alla candidatura di Vincenzo Napoli

La Coordinatrice provinciale Virginia Villani: “Astensione dal voto per contrastare il clientelismo, l’accentramento e la politica degli interessi di pochi”

Giustizia tra riforme e prospettive, a Salerno incontro con il ministro Nordio

Questa mattina incontro presso l'aula maga della Corte d'Appello di Salerno. Convegno dal titolo “Giustizia, tra riforme e prospettive”

Impianti sportivi ad Eboli, domani si riunisce la Commissione Consiliare

Tra gli obiettivi l’ ammodernamento del Massajoli ma anche la rigenerazione degli impianti sportivi di via Serracapilli

La Consulta delle Amministratrici del Vallo di Diano e Tanagro chiede la deroga per il Punto Nascita

Un documento - appello che la Consulta delle Amministratrici dei 19 Comuni del territorio del Vallo di Diano e Tanagro

Aree Interne del Cilento, convocata Assemblea dei 29 sindaci: previsto anche l’ingresso di Trentinara

Nella nuova Strategia proposta anche l’introduzione della Fiscalità di Vantaggio per le Aree Interne del Cilento e la possibilità di accogliere le popolazioni vesuviane e flegree

Torna alla home