Attualità

Uso improprio dei “botti” di Capodanno: la Polizia di Stato nelle scuole per sensibilizzare gli studenti

Le attività sono rivolte alle scuole secondarie di primo grado di Salerno e di Battipaglia, Cava de' Tirreni, Nocera Inferiore e Sarno

Comunicato Stampa

24 Dicembre 2024

Si avvicina l’ultimo dell’anno, momento in cui, soprattutto i giovani saluteranno il 2024 con i cosiddetti “botti”. Per prevenire gli incidenti che possono scaturire da un uso scorretto dei giochi pirotecnici, la Questura ha realizzato una specifica campagna di sensibilizzazione finalizzata ad informare i giovani sui pericoli legati all’uso improprio dei fuochi pirotecnici.

La giornata

L’iniziativa fortemente voluta dal Questore di Salerno, Giancarlo Conticchio, d’intesa con l’Ufficio Scolastico Regionale, s’inserisce nell’ambito delle attività legate alla sicurezza e legalità ed è rivolta agli alunni delle Scuole secondarie di primo grado di Salerno e di Battipaglia, Cava de’ Tirreni, Nocera Inferiore e Sarno, ove hanno sede i Commissariati di Pubblica Sicurezza.

Gli incontri tenuti dal Dirigente delle Volanti della Questura di Salerno e dai Dirigenti dei Commissariati nelle giornate dal 10 al 20 dicembre u.s., hanno avuto il prezioso supporto di un team qualificato composto da un Artificiere antisabotaggio e da un’unità cinofila della Polizia di Stato, con l’obiettivo di fornire ai giovani strumenti idonei a formare le loro coscienze civili e garantire a Docenti ed Educatori un contributo sulla informazione e prevenzione.

Ecco come si sono articolati gli incontri

Il personale specializzato ha illustrato agli studenti i pericoli derivanti dall’incauto maneggio di giochi pirotecnici, nonché dall’utilizzo di botti illegali, attraverso video realizzati per l’occasione e mostrando loro materiale informativo. Nel corso degli incontri l’Artificiere, coadiuvato da personale specializzato della Polizia di Stato, con il coordinamento dell’Ufficio Relazioni esterne della Questura di Salerno, ha mostrato filmati e immagini emblematiche che, più delle parole e dei divieti, hanno raccontato quanto potrebbe accadere nel maneggiare e fare esplodere petardi vietati.

Gli esperti hanno risposto alle tantissime domande degli alunni fornendo loro consigli e suggerimenti utili per non incorrere in situazioni di pericolo.

Le raccomandazioni

“Quando si utilizzano artifici pirotecnici, non bisogna mai dimenticare le regole imposte dalla legge e quelle suggerite dall’esperienza e dal buon senso. Ricordiamo che gli incidenti più gravi derivano quasi sempre dall’uso sconsiderato di prodotti illegali e, soprattutto, che è molto pericoloso maneggiare fuochi inesplosi”.

Questa iniziativa rappresenta un significativo passo avanti nella tutela dei più giovani e nella promozione della cultura della sicurezza, cercando di educare e informare affinché le festività possano trascorrere in serenità, evitando incidenti che possono avere gravi conseguenze.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Sassano, Consac: acqua potabile in contrada Peglio. Il sindaco, “Iniziativa che restituisce dignità alla popolazione”

Per il sindaco di Sassano, Domenico Rubino, si tratta di un “grande passo in avanti per il benessere della comunità montana. Un’opera che restituisce dignità alla cittadinanza"

M5S, Villani: “Da Salerno a Roma, tre pullman per dire “No” al piano di riarmo europeo”

La Coordinatrice provinciale del Movimento 5 Stelle Virginia Villani: “L’appuntamento è fissato per le ore 13:00 in piazza Vittorio Emanuele II, da dove il corteo si muoverà verso il palco in via dei Fori Imperiali”

Capaccio Paestum sotto shock per Pietro: “ciao piccolo angelo”. Oggi il ricordo

Il dolore di una comunità per un giovane strappato alla vita. L’appello della dirigente agli altri studenti: non isolatevi mai, nulla è insormontabile

Eboli: lo studente Raffaele Avino bissa il successo al Gran Premio di Matematica Applicata

Secondo podio consecutivo per lo studente ebolitano. Grandi emozioni al Liceo scientifico “A. Gallotta”

Carenza di personale negli ospedali del Cilento e Diano: «problema rappresenta una priorità» | VIDEO

«C'è bisogno di uno sblocco dei tetti di spesa che bloccano l'assunzione del personale»

Campania Welfare: il Piano di Zona S9 tra i primi quattro finanziati dalla Regione | VIDEO

"È un progetto lanciato dalla Regione Campania al quale noi abbiamo deciso di aderire quando si è aperta la prima finestra il 30 Novembre del 2024", ha affermato la coordinatrice Di Luca

Eboli: al via la seconda edizione del Corso di formazione per le professioni editoriali

Dieci lezioni con esperti del settore presso la Biblioteca comunale Simone Augelluzzi

Ospedale di Agropoli: «avviate procedure concorsuali per implementare i servizi» | VIDEO

I vertici dell'Asl Salerno ad Agropoli, un incontro per parlare del futuro dell'ospedale civile di Agropoli. Ecco le previsioni

Ernesto Rocco

02/04/2025

Vallo della Lucania, centro di riabilitazione chiuso da 20 anni: l’appello di Christian Durso al governatore De Luca | VIDEO

"Sono anni che scrivo al governo, alla regione, al ministero della Sanità e al comune di Vallo della Lucania. Mi faccio portavoce," sottolinea Christian, "di centinaia di persone con disabilità motorie"

Sapri: tutto pronto per il taglio del nastro della sede del Club Napoli “Emanuele Melillo”

Tra gli obiettivi, il sostegno alla SSC Napoli, la diffusione della cultura sportiva tra i giovani, l’organizzazione di eventi ricreativi e la partecipazione a progetti di interesse territoriale

Sapri, vandalizzata la cassetta per i camminatori di San Nilo: scatta l’indignazione sui social

Si è trattato di un gesto spregevole che non è passato inosservato a tutti coloro che fin dall'inizio hanno operato per la realizzazione dell'importante Cammino

Torna alla home