Eventi

Unisa: aspettando la 6^ edizione della “Med-Limes 2023, Storie e Culture del Mediterraneo”

All'Unisa si aspetta la 6^ edizione della rassegna internazionale del cortometraggio e lo sviluppo nel Mediterraneo

Redazione Infocilento

13 Aprile 2023

Unisa

L’attesa della VI edizione di Med-Limes, “Ai Confini del Mediterraneo”, è palpabile. La rassegna internazionale del cortometraggio e lo sviluppo nel Mediterraneo promossa dalla FONMED, “Fondazione Sud per la Cooperazione e lo Sviluppo nel Mediterraneo”, continua ad attirare l’attenzione dei professionisti e degli appassionati di cinema da tutto il mondo. In collaborazione con l’Università degli Studi di Salerno, si terrà un evento di avvicinamento intitolato “Aspettando Med-Limes, Storie e Culture del Mediterraneo”, in programma per martedì 18 aprile 2023 alle 10:30, presso l’Edificio D2, aula SP/A dell’Università degli Studi di Salerno.

Durante l’incontro, il Professore Alfonso Conte, docente di Storia contemporanea presso l’Università degli Studi di Salerno, e il Dottor Giuliano D’Antonio, Presidente della FONMED e Direttore Artistico di Med-Limes, presenteranno la campagna di avvicinamento di Med-Limes, “Ai Confini del Mediterraneo”, Immagini e racconti dai confini del Mediterraneo. Inoltre, sarà presente la film maker salernitana Giulia Rosco, regista del documentario “A Vittorio Arrigoni” con Egidia Beretta Arrigoni, insieme a Margherita Parascandolo, giornalista e autrice dello stesso lavoro, Antonella Pacca di Link – Coordinamento Universitario e Giulia Magliano di ASP Salerno.

Durante la mattinata, verranno proiettati cortometraggi con un focus particolare sulla Palestina, riconducibili alle edizioni precedenti della Rassegna Internazionale del Cortometraggio Med-Limes, “Ai Confini del Mediterraneo”, oltre al lavoro di Rosco e Parascandolo. Link – Coordinamento Universitario e ASP Salerno offriranno il loro prezioso punto di vista sull’evento.

Med-limes, “Ai Confini del Mediterraneo”: la mission 

Med-Limes, “Ai Confini del Mediterraneo”, è una rassegna internazionale del cortometraggio e lo sviluppo nel Mediterraneo che si pone l’obiettivo di sensibilizzare il pubblico sui drammi che affliggono i popoli del Mediterraneo. Tra i temi affrontati nella rassegna, troviamo l’immigrazione, la scarsità di risorse idriche e alimentari, e la discriminazione nei confronti di altre culture.

I temi della Rassegna riprendono i Sustainable Development Goals (SDGs) 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile pensati dall’ONU come parte di un programma di sviluppo sostenibile per migliorare la vita di tutti i popoli del pianeta in modo universale, inclusivo e indivisibile. La rassegna è un appuntamento importante per riflettere sulla situazione attuale del Mediterraneo e sulle sfide che si presentano per garantire uno sviluppo sostenibile della regione.

La sesta edizione di Med-Limes, “Ai Confini del Mediterraneo”, Immagini e racconti dai confini del Mediterraneo, si terrà dal 19 al 21

Fondazione Sud per la Cooperazione e lo Sviluppo nel Mediterraneo

La Fondazione Sud per la Cooperazione e lo Sviluppo nel Mediterraneo, conosciuta come FONMED, si impegna per favorire il dialogo tra i popoli della regione mediterranea, spesso divisi da controversie causate da una mancanza di comunicazione. Tra gli obiettivi della Fondazione vi è la volontà di promuovere un dibattito costruttivo tra i partecipanti, come momento di riflessione e di avvicinamento reciproco. Questo evento, che comprende anche rappresentazioni cinematografiche, mira a rafforzare un confronto virtuoso, basato su principi di rispetto e di democrazia.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

A Casaletto Spartano rivive l’antica tradizione de “A Cuccìa”

A Casaletto Spartano (Cilento) il 1° Maggio rivive "A Cuccìa", antica festa propiziatoria con zuppa di tredici legumi e il tradizionale "Gioco del Cascavaddo".

Primo maggio da record: l’Oasi capelli di Venere a Casaletto Spartano pronta al boom di visitatori

Tanti i turisti che hanno deciso infatti di trascorrere una giornata immersi nel verde della natura dell'Oasi e ammirare la meravigliosa cascata dei Capelli di Venere

Pertosa, il carciofo bianco ha una madrina d’eccezione: la centenaria Nonna Clementina

Nonna Clementina Caggiano, 101 anni e mezzo, esempio di longevità e memoria collettiva

Piaggine, torna la “Coppa Cervati”: aperte le iscrizioni

Le iscrizioni potranno essere presentate entro il 15 giugno

Il Vespa Club Caggiano protagonista al Bianco Tanagro: un giro in Vespa tra i borghi del Vallo di Diano

Il raduno ha preso il via da Caggiano, con una lunga e colorata carovana di Vespe che ha attraversato i suggestivi borghi di Atena Lucana, Sant’Arsenio, Polla e Pertosa

Rocca Cilento: conclusa la seconda edizione di OlivitalyMed con numeri da record. Le interviste

«Siamo molto felici – ha dichiarato Tonio Sgueglia, proprietario del Castello – abbiamo triplicato le presenze rispetto alla prima edizione e raddoppiato il numero dei buyers»

Castel San Lorenzo: successo per la “Giornata dello sport interculturale”

Tanti i giovani ospiti delle strutture di accoglienza che sono giunti da ogni luogo per prendere parte alla giornata di sport, amicizia e cultura trascorsa all’insegna del divertimento

Auletta: successo per il festival “Bianco Tanagro”, ieri il taglio del nastro

Protagonista assoluto della giornata è stato, naturalmente, il Carciofo Bianco di Auletta, conosciuto per la sua delicatezza, la totale assenza di spine e il sapore inconfondibile

Torna alla home