Attualità

Unione dei Comuni Alto Cilento: un canile per la cura dei randagi: passo verso la tutela e il benessere degli animali

Unione dei Comuni Alto Cilento: un canile per la cura dei randagi: passo verso la tutela e il benessere degli animali

Alessandra Pazzanese

31 Maggio 2023

L’Unione dei Comuni Alto Calore ha recentemente avviato un importante processo per la costruzione di un canile nella zona.

Ecco i Comuni

La giunta dell’Unione, composta dai comuni di Campora, Castel San Lorenzo, Felitto, Gioi, Laurino, Magliano Vetere, Monteforte Cilento, Piaggine, Sacco, Stio e Valle dell’Angelo, si è riunita per discutere e prendere decisioni in merito a questa iniziativa.

Sotto la guida del sindaco di Felitto, Carmine Casella, che rappresenta l’ente capofila dell’Unione, la giunta ha dato istruzioni all’ufficio tecnico di redigere un progetto di fattibilità tecnico ed economica per la costruzione di un ricovero destinato agli animali randagi. Tale struttura sarà messa a disposizione di tutti i comuni appartenenti all’Unione.

I comuni associati hanno manifestato l’intenzione di affrontare il problema del randagismo nell’intera area attraverso la costruzione di questo canile. Il progetto, che sarà realizzato nel rispetto di tutte le normative vigenti, avrà come obiettivo primario il mantenimento e la cura dei cani randagi.

Il progetto

La costruzione di un canile rappresenta un passo significativo verso la soluzione di una problematica diffusa nella regione. I cani randagi, infatti, spesso vivono in condizioni precarie, esposti a rischi per la loro salute e la sicurezza delle comunità circostanti. La nuova struttura permetterà di fornire un rifugio adeguato per questi animali e garantirà una gestione efficace del fenomeno del randagismo.

Oltre a offrire un luogo sicuro per i cani senza un’abitazione stabile, il canile si preoccuperà di promuovere adozioni responsabili e sensibilizzerà la popolazione sull’importanza di prendersi cura degli animali domestici. Saranno previste attività di cura veterinaria, addestramento e socializzazione dei cani ospitati nel canile, allo scopo di prepararli per una futura adozione e migliorare la loro qualità di vita.

Le finalità

La realizzazione di questa struttura di pubblica utilità rappresenta una dimostrazione tangibile dell’impegno dell’Unione dei Comuni Alto Calore nella tutela e nella cura degli animali randagi. Una volta completato, il canile sarà un punto di riferimento per la regione, contribuendo a ridurre il numero di cani senza casa e a promuovere una convivenza armoniosa tra gli animali e la comunità locale.

L’Unione dei Comuni Alto Calore dimostra così di essere un esempio di collaborazione e di impegno per la realizzazione di progetti che mirano al benessere degli animali e al miglioramento della qualità della vita nell’intera area. La costruzione del canile rappresenta un passo importante verso la creazione di un ambiente più sicuro e accogliente per tutti gli abitanti, sia umani che animali.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Capaccio, Chiesa gremita per la veglia di preghiera per il giovane Pietro

Comunità in preghiera mentre il giovane lotta tra la vita e la morte

Sala Consilina: si riunisce la Commissione Speciale per la Riapertura del Tribunale | VIDEO

Il Tribunale era stato accorpato a quello di Lagonegro, situato in una regione diversa, creando notevoli disagi sia per gli operatori della giustizia che per i cittadini, costretti a far fronte a difficoltà logistiche e burocratiche aggiuntive

Trasporti. Ferrante (Mit), Adeguamento Ss 166 strategico per rilancio Cilento

Inserito nel contratto di programma 2026-2030 con Anas il progetto di adeguamento dell’arteria

Rifiuti, Commissione d’inchiesta al lavoro: “Troppe falle, servono più controlli” | VIDEO

Sotto la lente d'ingrandimento non solo i rifiuti tornati dalla Tunisia, ma anche altri carichi

Il Campolongo Hospital nella rete formativa dell’UNISA: un’opportunità di crescita per gli anestesisti di domani

Il progetto nasce dalla collaborazione tra le due istituzioni, offrendo agli specializzandi un’occasione concreta di crescita professionale

Ospedale di Agropoli, De Luca: “E’ responsabilità del Ministero, andiamo a Roma a farci sentire” | VIDEO

Il governatore ha ribadito la responsabilità del Ministero della Salute, sottolineando come la Regione sia ancora vincolata al piano di rientro della spesa sanitaria

Eboli, l’autismo oltre il 2 aprile: ecco la storia di Alessandro Lamonica, tra impegno, sogni e università

Quella di Alessandro Lamonica è una storia molto significativa, fatta di sacrifici e grande impegno, di dedizione e supporto

Furto di fotografie a Capaccio: sottratti scatti simbolici di San Nazario

Indignazione e appello alla restituzione dopo il furto all'ex Tabacchificio

Comunità Montana Alburni, stabilizzati 55 opera: parla il presidente Antonio Opramolla | VIDEO

"Ben cinquantacinque operai, che erano precari da anni e che ne avevano fatto domanda, sono stati stabilizzati e siamo già a lavoro per permettere la stabilizzazione, nei prossimi anni, di tutti gli operai"

De Luca all’ospedale di Vallo, FdI Cilento: “Non è un pesce d’aprile”

“Abbiamo assistito a un’altra passeggiata del presidente con tutti i suoi sodali. Cosa ha promesso questa volta? Lavori, ammodernamento, grandi interventi risolutori. Viene da chiedere se arrivando a Vallo avrà visto Agropoli con l’ospedale”

Torna alla home