Attualità

Una serra domotica a Padula e culture biologiche in Certosa grazie agli studenti dell’Ipsasr di Sala Consilina e ShopNow

Un progetto ideato da ShopNow e Monaci Digitali, due realtà locali attente alle tematiche ambientali e al territorio del Vallo di Diano

Comunicato Stampa

1 Febbraio 2024

Studenti progetto Padula

Un tipo avanzato di serra che utilizza tecnologie automatizzate e sistemi di controllo per ottimizzare le condizioni di crescita delle piante: è la serra domotica che sarà realizzata nel territorio padulese grazie al progetto finanziato da ShopNow S.r.l., azienda informatica di Padula con oltre 22 anni di esperienza nel mondo digital, in collaborazione con Monaci Digitali, una startup che ha realizzato un co-working per nomadi digitali nella magnifica Certosa di San Lorenzo per ospitare nei locali del complesso certosino i nomadi digitali di tutto il mondo che, con il loro lavoro da remoto, potranno vivere e lavorare nel Vallo di Diano, anche per brevi periodi.

L’iniziativa

L’iniziativa della serra domotica rientra nell’ambito del Percorso per le competenze trasversali e per l’orientamento (PCTO) che vedrà protagonisti gli studenti del triennio dell’Istituto Professionale di Stato Agricoltura Sviluppo Rurale (IPSASR) di Sala Consilina. Oltre alla realizzazione della struttura agricola, che favorirà la coltivazione di piante anche in condizioni atmosferiche sfavorevoli, il programma formativo prevede pure il coinvolgimento degli alunni nella piantagione di colture biologiche, da realizzare all’interno degli spazi della Certosa di San Lorenzo destinati al co-working per nomadi digitali realizzato da Monaci Digitali.    

Il progetto: le varie fasi

Il progetto è stato presentato dallo stesso Ceo dell’azienda informaticaShopNow S.r.l., Gianluca Vegliante, durante l’Assemblea d’Istituto che si è tenuta nei giorni scorsi a Sala Consilina.

L’idea dà seguito alla proficua collaborazione già sperimentata negli anni passati con l’Istituto scolastico “Marco Tullio Cicerone” attraverso il progetto FabLab, ed è stata accolta con enorme entusiasmo da studenti e insegnanti. “L’iniziativa promossa dall’azienda ShopNow – ha commentato il professore dell’Ipsasr, Paolo Gigliosegna un’altra tappa del percorso di collaborazione intrapreso con il FabLab, e che ora proseguirà con attività finalizzate ad accrescere il patrimonio di competenze digitali e tecnico professionali degli studenti della sezione Agricoltura, in un’ottica di sviluppo del territorio e promozione dei giovani talenti”.

Il progetto si svilupperà in varie fasi, che coinvolgeranno gli studenti del triennio a partire dal mese di febbraio. Dopo una prima pianificazione delle attività, gli studenti saranno coinvolti attivamente nella costruzione della serra domotica. Parallelamente a questa fase, gli allievi inizieranno ad acquisire, grazie alle conoscenze professionali del team di Monaci Digitali, le competenze indispensabili per la creazione di un e-commerce, attraverso il quale saranno messi in vendita i prodotti coltivati all’interno della serra domotica.

Le attività di formazione, oltre alla gestione delle vendite, prevedono lezioni di digital marketing, marketing tradizionale, comunicazione e gestione dei social media.

Le dichiarazioni

L’ultima fase del progetto prevede il monitoraggio delle attività svolte e la valutazione dei risultati ottenuti, in modo da consentire agli allievi di riflettere sulle competenze acquisite,sugli obiettivi raggiunti e di condividere le loro esperienze con la comunità scolastica. “Confidiamo che questo percorso – ha concluso Vegliante contribuirà significativamente allo sviluppo delle competenze trasversali degli studenti, promuovendo contemporaneamente la digitalizzazione del territorio e la formazione di una nuova generazione di professionisti”.

Dello stesso avviso anche Chiara Di Clemente di Monaci Digitali, presente all’incontro di ieri con gli alunni dell’Ipsasr: “La nostra missione è arrestare lo spopolamento delle Aree Interne, creando opportunità per i giovani. Ringraziamo il professore Giglio, la dirigente Antonella Vairo e tutti i rappresentanti per l’invito. Questo è solo l’inizio di un progetto che speriamo lascerà un’impronta duratura, trasferendo competenze digitali e creando opportunità che renderanno il nostro territorio appetibile per le nuove generazioni”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli aderisce a “Spiagge e Fondali Puliti”: Legambiente in prima linea per la tutela del litorale di Trentova

L'iniziativa di Legambiente, con il patrocinio del Comune, sensibilizza le nuove generazioni sull'importanza della lotta al marine litter

Ernesto Rocco

05/04/2025

Vallo della Lucania: Simona Lettieri vince la tappa del Gelato Festival World Masters dedicata al Sud Italia

Originaria di Rofrano si è classificata prima con il gusto "l'Orientale" preparato con cioccolato bianco, aromatizzato allo yuzu.

Antonio Pagano

04/04/2025

Capaccio: domani al Capoluogo i funerali del piccolo Pietro Spizzico

Domani mattina verrà allestita la camera ardente, nel pomeriggio le esequie

L’Aquila: Antonio giura da Vigile del Fuoco dinanzi al padre, Bruno, Capo Squadra dei caschi rossi di Sala Consilina

Con grande orgoglio e commozione, Bruno Mangieri ha assistito al giuramento del figlio

Punti nascita, il sindaco di Sanza Esposito: “Devono rimanere aperti” | VIDEO

La delicata questione relativa alla chiusura dei Punti Nascita coinvolge a pieno anche il Vallo di Diano

Agropoli: “Ospedale da 100 posti letto non si attiva dall’oggi al domani. Percorso va costruito” | VIDEO

Sono le parole del Direttore dell'ASL di Salerno Gennaro Sosto ai microfoni di InfoCilento

La Campania protagonista a Vinitaly

La Regione si presenta con uno spazio espositivo dalla grafica rinnovata e un nuovo claim “Dove la storia incontra il futuro” che mette in risalto l’antica tradizione enologica del territorio regionale

Serre: focus sui contributi a fondo perduto, anche il Comune sosterrà le nuove imprese | VIDEO

L'iniziativa nata per favorire la nascita di nuove attività prevede una riduzione importante della TARI, la tassa sui rifiuti

M5S, Vallo della Lucania: “Salviamo i punti nascita di Polla e Sapri, una battaglia di civiltà e giustizia”

Il Movimento 5 Stelle denuncia: “La chiusura dei punti nascita mette a rischio la sicurezza sanitaria delle aree interne”

Agropoli, lavori a San Francesco: «Non potevano essere realizzati» | VIDEO

L'associazione WWF Silentum attende le decisioni della Procura e attacca: «grave danno ambientale»

Ernesto Rocco

04/04/2025

Capaccio: continuano le indagini sulla morte di Pietro Spizzico. Questa sera l’autopsia | VIDEO

Tante le persone che conoscevano e amavano il piccolo Pietro. Immenso il dolore lasciato dalla sua prematura scomparsa

‘Baby welcome’: Agropoli accoglie i nuovi nati con un dono | VIDEO

Omaggio alle famiglie residenti per la nascita di un nuovo cittadino

Torna alla home