Attualità

Una proposta di legge per migliorare le Aree Interne: focus su servizi essenziali, sanità, istruzione e mobilità

Proposta di legge per le Aree Interne: Garantire servizi essenziali, migliorare sanità, istruzione e mobilità.

Ernesto Rocco

27 Giugno 2023

Corrado Matera

È necessario affrontare le contraddizioni nell’applicazione della Strategia Nazionale delle Aree Interne, e per questo motivo il Consigliere Regionale Corrado Matera ha presentato una Proposta di Legge alle Camere, protocollata di recente presso la Regione Campania. L’iter per l’approvazione è stato avviato immediatamente, e attualmente la proposta è in discussione presso la III Commissione speciale “Aree Interne”.

Finalità e urgenza dell’iniziativa

Il titolo della proposta di legge, “Disposizioni per la garanzia dei servizi essenziali nei comuni delle aree interne”, evidenzia chiaramente le finalità e l’urgenza dell’iniziativa. In linea con gli obiettivi della Strategia Nazionale per le Aree Interne, la proposta di legge intende introdurre misure strutturali specifiche per i tre servizi pubblici essenziali, ovvero sanità, istruzione e mobilità. Si punta ad affrontare le maggiori differenze rispetto al resto del Paese che i comuni delle Aree Interne attualmente affrontano.

Misure per la sanità, l’istruzione e la mobilità

La proposta di legge mira a rispondere alle carenze di personale sanitario e scolastico nelle Aree Interne, che compromettono il diritto alla salute e all’istruzione dei residenti, attraverso l’introduzione di specifici incentivi.

Inoltre, si prevedono misure per potenziare il trasporto pubblico nelle aree interne al fine di garantire collegamenti più costanti ed efficienti con le realtà urbane limitrofe.

Articoli della proposta di legge

La proposta di legge si compone di quattro articoli.

L’articolo 1 stabilisce le finalità dell’intervento normativo e identifica i comuni che saranno oggetto delle misure previste.

Il 2 riguarda gli interventi nel settore sanitario, prevedendo misure per valorizzare il personale sanitario che opera nelle Aree Interne, inclusa la concessione di contributi per promuovere la residenzialità in tali territori.

L’articolo 3 riguarda invece azioni nel campo dell’istruzione e del diritto allo studio, intervenendo sia sul personale docente che sui criteri per la “dimensione scolastica”, uniformandoli a quanto previsto attualmente per i comuni montani, le isole e altri territori con specifiche peculiarità.

Infine, l’articolo 4 contiene misure per il potenziamento del trasporto pubblico.

Un’iniziativa di interesse nazionale

Questa proposta di legge, partita dalla Regione Campania, rappresenta un’iniziativa legislativa che va oltre la dimensione regionale. Attualmente, le Aree Interne includono ben 124 Aree di progetto, coinvolgendo 1.904 comuni e una popolazione di 4 milioni e 570mila abitanti. La risoluzione dei problemi affrontati dalla proposta di legge è pertanto di interesse nazionale.

Il commento

“La Strategia delle Aree Interne – commenta il Consigliere Regionale Corrado Matera – mira a contrastare la marginalizzazione ed i fenomeni di declino demografico propri delle aree interne del nostro Paese. Purtroppo la sua attuazione ha evidenziato alcune contraddizioni che è necessario risolvere, se vogliamo che gli obiettivi prefissati siano realizzati e non restino sulla carta. Lo Stato attribuisce alle Aree Interne contributi destinati alla Sanità, alla Scuola e ai Trasporti, indicati come gli assi portanti della Strategia, e tuttavia in questi settori i problemi continuano ad aggravarsi. In particolare, la Sanità e la Scuola nelle Aree Interne subiscono una carenza di organico sempre più rilevante, e nei trasporti si registrano difficoltà legate ai collegamenti e alla viabilità».

«Per la Scuola, poi, alla luce delle nuove indicazioni, dovrebbero sempre più ridursi gli Istituti e i Dirigenti Scolastici. La Proposta di Legge da me presentata – aggiunge Matera – nasce dall’esigenza di risolvere queste gravi contraddizioni, prevedendo -ove necessario- opportuni incentivi per arginare le problematiche riscontrate, e chiedendo alle Camere di utilizzare allo scopo anche fondi che sono stati già di fatto attribuiti alle Aree Interne».

«Essendo originario di un’Area Interna salernitana, e toccandone con mano le difficoltà –conclude – ho ritenuto mio dovere elaborare questa iniziativa legislativa che, a mio parere, potrà dare un importante contributo non soltanto alla mia comunità ma a tutte quelle comunità che, a livello regionale e nazionale, rientrano nella stessa classificazione”. 

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli, primo comune campano nel progetto “Bike Hospitality”: siglato l’accordo

Un passo importante verso la valorizzazione del territorio, con un focus su sostenibilità e accessibilità per chi utilizza la bicicletta come mezzo privilegiato per spostarsi in Città

Vallo della Lucania: appello del Comune ai cittadini per una città più pulita e sostenibile

Il Comune richiama l’attenzione sull’importanza di una corretta gestione dei rifiuti, sottolineando come questa non sia solo una questione di decoro urbano, ma anche un gesto di responsabilità collettiva

Chiara Esposito

16/04/2025

Sapri, chiusura punto nascite: incontro con il Prefetto, poi si scenderà in piazza | VIDEO

In programma due importanti iniziative: il 29 aprile l'incontro con il Prefetto e poi la mobilitazione popolare del 5 maggio

Omicidio Nowak: ascoltato il compagno in Procura

L’uomo, ancora una volta, ha continuato a manifestare la propria innocenza

Pasqua di solidarietà a Caggiano: gli ospiti del SAI donano uova ai bambini, un piccolo gesto che scalda il cuore

Un piccolo gesto, ma dal grande valore simbolico, all’insegna dell’integrazione e della rinascita

Albanella, sparito il defibrillatore installato a Matinella: potrebbe trattarsi di furto

Necessità, atto vandalico, furto, scherzo, tutte le ipotesi restano al momento aperte riguardo alle motivazioni che hanno portato ignoti a sottrarre alla comunità il defibrillatore

San Rufo: Veronica La Regina premiata a Roma con il “Premio di Laurea Fabbrica D’Armi Pietro Beretta”

Veronica La Regina è oggi una figura di rilievo nel settore space-tech, dove opera come esperta e imprenditrice, guidando progetti all’avanguardia che combinano alta tecnologia e impatto sociale

Magliano: l’associazione “Otium” continua la raccolta fondi per la panchina gigante | VIDEO

Sarebbe la seconda bing bench del Cilento, dopo quella di Moio della Civitella, che ha già portato un grande successo turistico nella zona, ma abbiamo bisogno dell’aiuto di tutti per realizzarla

Una “dolce” Pasqua per i bambini del Cilento, le iniziative degli amministratori locali

A Lustra l'indennità del sindaco per l'acquisto delle uova pasquali, iniziative anche a Ceraso, Roscigno, Laurito e in altri centri

Antonio Pagano

16/04/2025

Castellabate: primo incontro pubblico per il nuovo PUC | VIDEO

Si tratta di una fase assolutamente necessaria per confrontarsi, dibattere e raccogliere osservazioni e garantire l’efficace prosieguo dell’iter di definizione

Carnevali storici: intesa tra Olevano sul Tusciano e Aquara

Il “Carnevale Aquarese” e il “Carnevale dei Poveri” non rappresentano semplicemente due eventi festivi; sono simboli viventi della cultura, delle tradizioni e dell’identità di queste terre

Torna alla home