Attualità

Una falda acquifera a 85 metri di profondità: una scoperta preziosa per Santa Marina. Fortunato: ecco l’acqua del Popolo

Il sindaco già pensa all'imbottigliamento e annuncia: presto un tempio dell'acqua dedicato a Santa Marina

Maria Emilia Cobucci

29 Giugno 2023


Nel territorio di Santa Marina è stata recentemente rinvenuta una falda acquifera situata a una profondità di 85 metri. Questa scoperta rappresenta un evento significativo per tutta la cittadinanza, in quanto permette di affrontare le eventuali carenze d’acqua che potrebbero colpire il territorio, come accaduto nel 2017.
A seguito della grave carenza d’acqua che ha colpito Santa Marina nel 2017, il Comune ha deciso di avviare una campagna d’ispezione per verificare la presenza di falde acquifere nel territorio. Grazie a questa iniziativa, è stata individuata la falda acquifera a 85 metri di profondità nella località Timpone, grazie ai lavori di trivellazione eseguiti dalla ditta “Trivel Sud”.

Le procedure per certificare la purezza dell’acqua

Il Sindaco Giovanni Fortunato ha dichiarato che, subito dopo la scoperta, sono state avviate tutte le procedure necessarie per ottenere le autorizzazioni che attestano la purezza dell’acqua. Questo processo ha richiesto quattro anni, ma il Comune ha sempre creduto nel progetto sin dall’inizio. La scoperta di questa falda acquifera rappresenta un evento di grande importanza e ha suscitato emozione nel trovare una risorsa così preziosa su questa collina.

La distribuzione dell’acqua alle comunità

In località Timpone dove ora ci troviamo trovammo con la ditta “Trivel Sud”, che si è occupata dei lavori di trivellazione, una falsa acquifera a 85 metri di profondità dal suolo – ha dichiarato il Sindaco Giovanni Fortunato – . Subito dopo abbiamo iniziato tutte le procedure per ottenere le dovute autorizzazioni che certificano la purezza dell’acqua. Un procedimento che è durato quattro anni. Ma noi ci abbiamo creduto fin dal primo momento. È stata una grande scoperta e una grande emozione trovare una falda acquifera su questa collina“.

E non solo. “Oggi siamo qui perché iniziamo i lavori con i quali porteremo l’acqua nei nostri centri abitatati attraverso la realizzazione di una condotta che porterà l’acqua in 12 fontane che saranno distribuite sull’intero territorio comunale. In tal modo l’acqua sarà a disposizione di tutti. E soprattutto nei casi di necessità nessuno rimarrà senza. Chiunque potrà rifornirsi nelle nostre fontane però con l’utilizzo esclusivo di bottiglie di vetro”.

Il progetto di imbottigliamento dell’acqua

Il Sindaco ha ideato un ulteriore progetto che prevede l’imbottigliamento dell’acqua, che verrà chiamata “Acqua del popolo fonte di Santa Marina”. Si prevede la costruzione di un impianto in grado di produrre migliaia di bottiglie al giorno, generando al contempo occupazione per almeno 40 persone. Questa iniziativa creerà ricchezza per il territorio e valorizzerà la collina di Santa Marina.

Il tempio dell’acqua dedicato a Santa Marina

“Il nostro prossimo obiettivo è la realizzazione del tempo dell’acqua proprio su questa collina dedicato a Santa Marina, nostra protettrice. Un luogo dunque che sarà non solo di attrazione per la presenza dell’acqua ma anche apprezzatissimo anche dal punto di vista naturalistico, ambientale e religioso. È giusto lasciare un segno di devozione alla nostra Santa protettrice”. Così il primo cittadino.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

A Vallo della Lucania il Festival “Ritrova le tue radici”: due giorni tra cultura, identità, tornanza e benessere

Un evento per dare voce a chi è partito, a chi è tornato, e a chi non ha mai smesso di sentirsi parte di questo territorio

Trasporto passeggeri al porto di Agropoli: al via verifiche sulla sicurezza dell’attracco

Verifiche in corso sulla banchina per valutare la sicurezza degli attracchi

Gioi: arriva il “Maggio Letterario”, un mese dedicato ai libri e alla cultura

L'appuntamento è fissato per mercoledì 23 aprile alle ore 18:30 presso la Biblioteca Comunale

Chiara Esposito

17/04/2025

Cilento Pianofest 2025: la Musica Classica torna a risuonare nei Borghi più belli del territorio

Dal 1 al 4 maggio 2025 il Cilento si trasforma in un palcoscenico diffuso dedicato alla bellezza della Musica Classica, una rassegna concertistica che animerà le suggestive località di Santa Maria di Castellabate e di Perito

Capaccio, stop all’impianto a biomasse. Cammarano: “Poca trasparenza del progetto” | VIDEO

"Un importante risultato a tutela del territorio vista la poca trasparenza del progetto"

Pasqua, liturgie del Triduo Pasquale: la parola a Don Eros Mastrogiovanni, parroco di Giungano e Trentinara | VIDEO

Don Eros ci introduce al Triduo Pasquale che ha inizio oggi, giovedì Santo

Vito Rizzo

17/04/2025

“Pasquetta Pulita”: ecco l’iniziativa per la tutela dell’Oasi Naturalistica Trentova – Tresino

L’iniziativa è rivolta a promuovere una Pasquetta eco-friendly in uno dei punti naturalistici più affollati durante questa giornata di divertimento e pic nic all’aria aperta

Campania: nascono 4 Ecomusei, uno è nel Cilento | VIDEO

Tra gli Ecomusei della Regione c'è anche "Transluoghi - Ecomuseo del Bussento Contemporaneo

Capaccio Paestum, nuovo comitato elettorale per Gaetano Paolino, venerdì taglio del nastro

“Stiamo portando avanti un capillare lavoro di ascolto in tutte le zone della città"

I Gatti di Velia: discreti guardiani tra le antiche rovine

Una colonia felina nata nel cuore del sito archeologico convive pacificamente con i visitatori, grazie a un'iniziativa responsabile e consapevole

Agropoli, dopo 45 minuti in arresto cardiaco il cuore ricomincia a battere. La storia | VIDEO

Un salvataggio straordinario: rianimato dopo un arresto cardiaco e sottoposto ad angioplastica urgente, grazie a un lavoro di squadra impeccabile

Ad Agropoli una masterclass con il maestro Ruggero Cappuccio

Una iniziativa parte del progetto cinematografico DeSidera o della mancanza delle stelle

Torna alla home