Cilento

Un tesoro nascosto al centro del Monte Cervati: alla scoperta dell’Inghiottitoio di Vallivona

Un tesoro nascosto al centro del Monte Cervati: alla scoperta dell'Inghiottitoio di Vallivona

Fiorenza Di Palma

16 Luglio 2023

Il Cilento, una delle gemme più preziose della Campania, offre un’esperienza incantevole sia nell’entroterra che lungo la costa. Completamente compreso nella provincia di Salerno, gran parte di questo territorio è immerso nel Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano, un’area pensata per preservare la ricchezza del patrimonio naturale della regione, tanto da essere riconosciuta dall’UNESCO.

Un tesoro nascosto

Qui si celano spiagge segrete, maestose scogliere, pittoreschi villaggi di pescatori e importanti resti archeologici, tutto contornato da una bellezza naturale senza pari. Non da meno, il Cilento è rinomato per la sua gastronomia. Questa terra meravigliosa offre davvero tanto e molto altro ancora.

Ecco l’inghiottitoio di Vallivova

Nel contesto di questa straordinaria natura, tra acqua, montagne e paesaggi mozzafiato, emerge una delle meraviglie più spettacolari: l’Inghiottitoio di Vallivona. Questa grotta carsica è considerata la più importante d’Europa ed è situata a un’altitudine di 1100 metri sul livello del mare, all’interno del maestoso monte Cervati, conosciuto anche come il gigante della Campania.

La grotta si estende per ben 500 metri e può essere attraversata solo con l’ausilio di una torcia. Già all’uscita della galleria, gli occhi si riempiono di stupore, poiché si viene accolti da una foresta pluviale incantevole, caratterizzata da una natura lussureggiante e maestose pareti rocciose che si ergono a precipizio, alcune alte dai 60 ai 100 metri, favorendo la formazione di piccole cascate.

Tra sentieri e natura

Ci troviamo all’interno del Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano, dove la natura è preservata e ammirata in tutta la sua magnificenza. Nel cuore dei sentieri di trekking che solcano questa regione, l’elemento protagonista è l’acqua e la sua forza, capace di plasmare la pietra calcarea nel corso dei secoli, dando origine a grotte dalla bellezza incomparabile.

Lungo il fiume Bussento, uno dei più importanti del parco, si proveranno emozioni indescrivibili mentre si cammina tra superficie e sottosuolo. Arrivati a un bivio, prendendo la strada verso destra, ci si immerge nel Vallone dell’Inferno, dominato da imponenti montagne rocciose. Qui, l’itinerario diventa più tortuoso ma anche più affascinante, con panorami mozzafiato sulle gole del Bussento.

Una passeggiata lungo il fiume Bussento

Dopo circa due ore di passeggiata, si raggiunge la sorgente del fiume Bussento a quota 909 metri. Continuando ancora verso destra, si accede a un sinuoso sentiero che conduce all’imbocco della galleria di 500 metri, che porta direttamente al cuore dell’Inghiottitoio di Vallivona.

L’esperienza di visitare questa meraviglia carsica è un viaggio unico nel tempo e nella natura. La maestosità della grotta e la sua storia di formazione, che si è protratta per circa 200 milioni di anni attraverso reazioni chimiche e l’erosione profonda delle rocce, susciteranno stupore e ammirazione nei visitatori.

Un’emozionante avventura che permette di scoprire il lato nascosto e selvaggio del Cilento, una terra che non smette mai di sorprendere e incantare i suoi visitatori.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Cilento, nasce il “Turismo del Silenzio”: giovani OMCTI valorizzano il territorio

Il Cilento si prepara ad accogliere il "Turismo del Silenzio", un progetto innovativo che punta a valorizzare il territorio attraverso la riscoperta di tradizioni, storia, cultura ed enogastronomia

Capaccio Paestum, frontale sulla SS18: sei coinvolti e due feriti, traffico in tilt

Ancora un incidente nei pressi dello svincolo per Cafasso, coinvolti un militare e cinque operai

Violento incidente a Policastro Bussentino: due le auto coinvolte

Lo scontro ha coinvolto due autovetture: una Fiat Panda con a bordo una 63enne di Roccagloriosa e una Fiat Idea con alla guida un 80enne di Torre Orsaia

Sapri, chiusura punto nascita: Comitato chiede chiarimenti | VIDEO

Un nuovo incontro, per salvare il punto nascite dell'ospedale "Immacolata" di Sapri, si è tenuto ieri presso la sede di Golfo trek

Agropoli. Dal 12 aprile la Mostra “Ecce Homo” nella Cappella dell’Addolorata

La mostra, che verrà inaugurata il prossimo sabato 5 aprile alle ore 18.00 presso la Cappella dell’Addolorata

Vito Rizzo

03/04/2025

Elezioni provinciali: il candidato del centrodestra, Giuseppe Rinaldi, in visita a Policastro | VIDEO

Fermento nella provincia di Salerno per le elezioni che si terranno domenica 6 aprile

Giustizia tra riforme e prospettive, a Salerno incontro con il ministro Nordio

Questa mattina incontro presso l'aula maga della Corte d'Appello di Salerno. Convegno dal titolo “Giustizia, tra riforme e prospettive”

Delitto Nowak a Castellabate, il compagno non ci sta: sciopero della fame per essere ascoltato in Procura

Il compagno Kai Dausel, accusato di omicidio aggravato e distruzione di cadavere, ha iniziato uno sciopero della fame direttamente dal carcere di Ariano Irpino in cui è detenuto dallo scorso dicembre

«Pietro è con noi»: la speranza durante la fiaccolata, poi la terribile notizia. Il dolore nella comunità di Capaccio | VIDEO

Una comunità in lutto per la scomparsa del 15enne. «Affrontando insieme il dolore, potremo far sì che Pietro viva sempre nei nostri cuori»

Torna alla home