Alburni

Un protocollo d’intesa per attività di scavo nel sito di Monte Pruno

Siglato protocollo d’intesa tra il Comune di Roscigno, la Federico II di Napoli, la Banca Monte Pruno. Protagonisti anche i ragazzi del SAI.

Ernesto Rocco

6 Giugno 2023

Monte Pruno

Un importante accordo cooperativo di collaborazione didattico-scientifica è stato stipulato oggi nella sede del Comune di Roscigno, con l’obiettivo di promuovere e sistemare il sito archeologico di Roscigno-Monte Pruno. Questo accordo coinvolge il Centro interdipartimentale di Studi per la Magna Grecia dell’Università degli Studi Federico II di Napoli, la Banca Monte Pruno di Fisciano, Roscigno e Laurino e i ragazzi del SAI (Sistema Accoglienza Integrazione).

Impegno condiviso per la valorizzazione del patrimonio archeologico

Il sindaco Pino Palmieri e il vicesindaco Marialuisa Pecori hanno sottoscritto il patto, insieme alla professoressa Bianca Ferrara del Dipartimento di Studi Umanistici della Federico II e al presidente della Cooperativa Tertium Millenium, Antonello Calandriello. Questo accordo rappresenta un impegno condiviso per la valorizzazione e la fruizione del Parco Archeologico di Roscigno-Monte Pruno.

Il ruolo dell’Università degli Studi Federico II di Napoli

Dal 2016, il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Napoli Federico II ha svolto attività di ricerca, valorizzazione e fruizione nel Parco Archeologico di Roscigno-Monte Pruno. L’università ha ricevuto una concessione di scavo affidata dalla Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio (Ministero della Cultura) e continua ad operare attivamente sul sito.

Una struttura operativa per lo scavo archeologico

Grazie a una convenzione stipulata tra il Centro Interdipartimentale di Studi per la Magna Grecia dell’Università degli Studi di Napoli Federico II, il Comune di Roscigno e la Banca Monte Pruno-Credito cooperativo di Roscigno e di Laurino, è stata realizzata una struttura operativa che funge da punto di riferimento logistico per l’annuale scavo archeologico. Questa scuola-scavo fornisce supporto ai giovani ricercatori in ogni aspetto logistico e organizzativo, permettendo loro di condurre approfondite ricerche sul sito.

Un sito storico di grande importanza

Il pianoro sulla vetta del Monte Pruno di Roscigno ha una storia che risale al VII secolo a.C., quando fu occupato dai gruppi di Enotri, una delle popolazioni italiche più antiche. Nel corso degli ultimi decenni del V secolo a.C., gli Enotri furono seguiti dai Lucani, lasciando tracce significative di presenza umana nel territorio.

La collaborazione tra il Centro interdipartimentale di Studi per la Magna Grecia dell’Università degli Studi Federico II di Napoli, il Comune di Roscigno, la Banca Monte Pruno e i ragazzi del SAI contribuirà alla promozione e alla conservazione di questo importante patrimonio storico.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Capaccio: domani al Capoluogo i funerali del piccolo Pietro Spizzico

Domani mattina verrà allestita la camera ardente, nel pomeriggio le esequie

Punti nascita, il sindaco di Sanza Esposito: “Devono rimanere aperti” | VIDEO

La delicata questione relativa alla chiusura dei Punti Nascita coinvolge a pieno anche il Vallo di Diano

Agropoli: “Ospedale da 100 posti letto non si attiva dall’oggi al domani. Percorso va costruito” | VIDEO

Sono le parole del Direttore dell'ASL di Salerno Gennaro Sosto ai microfoni di InfoCilento

La Campania protagonista a Vinitaly

La Regione si presenta con uno spazio espositivo dalla grafica rinnovata e un nuovo claim “Dove la storia incontra il futuro” che mette in risalto l’antica tradizione enologica del territorio regionale

Serre: focus sui contributi a fondo perduto, anche il Comune sosterrà le nuove imprese | VIDEO

L'iniziativa nata per favorire la nascita di nuove attività prevede una riduzione importante della TARI, la tassa sui rifiuti

M5S, Vallo della Lucania: “Salviamo i punti nascita di Polla e Sapri, una battaglia di civiltà e giustizia”

Il Movimento 5 Stelle denuncia: “La chiusura dei punti nascita mette a rischio la sicurezza sanitaria delle aree interne”

Agropoli, lavori a San Francesco: «Non potevano essere realizzati» | VIDEO

L'associazione WWF Silentum attende le decisioni della Procura e attacca: «grave danno ambientale»

Ernesto Rocco

04/04/2025

Capaccio: continuano le indagini sulla morte di Pietro Spizzico. Questa sera l’autopsia | VIDEO

Tante le persone che conoscevano e amavano il piccolo Pietro. Immenso il dolore lasciato dalla sua prematura scomparsa

‘Baby welcome’: Agropoli accoglie i nuovi nati con un dono | VIDEO

Omaggio alle famiglie residenti per la nascita di un nuovo cittadino

Buccino, dopo il restauro restituite alla comunità le statue lignee dell’Annunciazione di Giovanni da Nola

Dopo un lungo e complesso restauro avvenuto anche grazie a donatori statunitensi restituito un capolavoro del XVI secolo

Passio Christi: a Vallo della Lucania la mostra de “Il Compianto sul Cristo morto”

L'opera datata XVII secolo è stata oggetto di restauro per riportare alla luce la sua bellezza originaria

Chiara Esposito

04/04/2025

Torna alla home