Attualità

Tutto pronto: tornano i mercatini artigianali estivi a Castellabate, ecco tutti gli appuntamenti

Roberta Foccillo

9 Giugno 2023

Castellabate

Tornano gli appuntamenti con i mercatini artigianali estivi nel comune di Castellabate, un’occasione imperdibile per scoprire l’artigianato locale e l’agroalimentare di qualità. Gli appassionati dell’arte culinaria, della ceramica, del cucito e molto altro avranno l’opportunità di esporre le proprie creazioni ogni fine settimana da giugno a settembre, in diverse località del territorio comunale.

L’iniziativa

L’iniziativa, promossa dall’associazione “La Marcialonga di Castellabate Newcastle” presieduta da Nicola Paolillo, è sostenuta con il patrocinio della Regione Campania, della Provincia di Salerno, del Comune di Castellabate e del Parco Nazionale Cilento Vallo Diano ed Alburni. Questa settima edizione dei Mercatini Artigianali Estivi si svolgerà a Santa Maria Lungomare De Simone/Pepi (isola pedonale), Castellabate capoluogo Belvedere/Borgo Medioevale, San Marco Piazza Comunale e Corso De Angelis o Via Vecchia, Alano Piazza S. Rosa, Zona Lago Piazza Madre Teresa di Calcutta, e Ogliastro Marina Piazza Giovanni Paolo II.

Questa iniziativa è molto apprezzata dai turisti che durante le loro passeggiate possono scoprire tante realtà artigianali e le tipicità locali”, commenta il presidente Nicola Paolillo. “Questa edizione si presenta più ricca che mai, con un calendario ampliato che toccherà le principali frazioni di Castellabate”.

Ecco il calendario completo degli appuntamenti per i prossimi mesi

GIUGNO

  • Sabato 10: S. Marco
  • Domenica 11: Castellabate
  • Venerdì 16: San Marco
  • Sabato 17: LAGO
  • Domenica 18: Castellabate
  • Venerdì 23: S. Maria
  • Sabato 24: S. Marco
  • Domenica 25: LAGO

LUGLIO

  • Venerdì 7: LAGO
  • Sabato 8: S. Marco
  • Domenica 9: S. Maria
  • Sabato 15: S. Marco
  • Domenica 16: Castellabate
  • Venerdì 21: S. Marco
  • Domenica 23: S. Maria
  • Venerdì 28: Ogliastro
  • Sabato 29: S. Marco
  • Domenica 30: S. Maria

AGOSTO

  • Venerdì 4: Ogliastro
  • Sabato 5: S. Marco
  • Domenica 6: S. Maria
  • Venerdì 11: LAGO
  • Sabato 12: San Marco
  • Domenica 13: Castellabate
  • Venerdì 18: Castellabate
  • Sabato 19: Ogliastro
  • Domenica 20: San Marco
  • Martedì 22: Alano
  • Venerdì 25: S. Marco
  • Sabato 26: S. Maria
  • Domenica 27: Castellabate

SETTEMBRE

  • Venerdì 1: Ogliastro
  • Domenica 3: Castellabate
  • Sabato 9: S. Marco
  • Domenica 10: Castellabate
  • Sabato 16: S. Marco
  • Domenica 17: Castellabate

Gli orari di apertura dei mercatini sono dalle 19:00 alle 24:00, tranne per Castellabate che osserverà gli orari dalle 11:00 alle 21:00.

Le info utili

Per ulteriori informazioni è possibile contattare i numeri 339 7830833 (Nicola), 338 1108676 (Linda) e 334 1175817 (Anna), oppure scrivere all’indirizzo email nicola.paolillo@gmail.com.

Non finisce qui! La ASD La Marcialonga di Castellabate Newcastle organizzerà altri eventi nel corso dell’anno, come “Le Strade del Vino e dell’Olio” che si terrà dal 20 al 22 ottobre a Santa Maria, “Aspettando il Natale…” dal 3 al 5 novembre a Santa Maria e dal 17 al 19 novembre a San Marco, e infine l’attesissima 11ª edizione dei Mercatini di Natale nel centro storico di Castellabate, che si svolgerà dal 1° al 17 dicembre nei tre weekend.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Teggiano, Poste Italiane: nuovamente operativo l’ufficio postale di Prato Perilli

Nell’ufficio postale di Curti saranno da subito disponibili i servizi INPS

Sala Consilina si candida a Capitale Italiana della Cultura 2028

Il titolo di Capitale Italiana della Cultura prevede anche un finanziamento fino a 1 milione di euro, destinato a sostenere le attività previste nel dossier di candidatura

Sapri celebra l’80° anniversario della Liberazione: “Un impegno quotidiano per la democrazia”

La città commemora la data storica con una cerimonia in Piazza Plebiscito, sottolineando l'importanza della memoria e dell'impegno civile.

Cilento interno, 60 mln di euro per la viabilità: parla il presidente Girolamo Auricchio | VIDEO

I progetti per la viabilità dei comuni delle Aree Interne del Cilento, dovranno essere inseriti all’interno della Strategia Nazionale Aree Interne – Cilento (SNAI Cilento)

Morte Papa Francesco, il ricordo di Don Bruno Lancuba: “Una guida, un dono per la Chiesa” | VIDEO

Il Cilento si stringe nel silenzio e nella preghiera. Dopo l’annuncio della morte di Papa Francesco, le campane delle chiese di tutto il territorio hanno suonato a lutto, segnando un momento di profonda commozione e raccoglimento per l’intera comunità cattolica. Preghiera comunitaria presso la Chiesa della Madonna delle Grazie Nella giornata di ieri, su iniziativa […]

Ernesto Rocco

22/04/2025

Agropoli: ecco la nuova campagna di comunicazione ambientale “Non fare l’indifferente” | VIDEO

L’obiettivo della campagna è quello di sensibilizzare i cittadini al senso civico dei cittadini, promuovendo il rispetto del calendario di raccolta e l’importanza della differenziazione dei materiali

Vallo della Lucania ospita il Festival “Ritrova le tue radici”: due giorni tra cultura, identità, tornanza e benessere

Appuntamento Il 23 e 24 aprile 2025 a Vallo della Lucania per il Festival “Ritrova le tue radici”, un evento pensato per celebrare la memoria collettiva, il valore dell’identità culturale e il ritorno nei luoghi dell’anima

Diocesi salernitane si uniscono in preghiera per Papa Francesco

Vescovi Calvosa e Bellandi invitano i fedeli a unirsi in preghiera nelle Cattedrali e nelle chiese giubilari

Ernesto Rocco

22/04/2025

Sapri, il Club Napoli Emanuele Melillo al fianco del territorio: “Salviamo il Punto Nascita”

"La possibile chiusura del punto nascita rappresenterebbe una ferita gravissima per il Golfo di Policastro"

Torna alla home