Cilento

Tutto pronto a Castellabate per “Le vie dell’Olio”, l’iniziativa dedicata alle eccellenze del territorio

Partirà il 16 novembre l’iniziativa “Le Vie dell’Olio” nata dall’idea progettuale del Dott. Marco Mansueto e  organizzata dal Comune di Castellabate

Manuel Chiariello

11 Novembre 2023

Olio extra vergine d'oliva

Partirà il 16 novembre l’iniziativa “Le Vie dell’Olio” nata dall’idea progettuale del Dott. Marco Mansueto e  organizzata dal Comune di Castellabate in sinergia con la Coldiretti e la Parrocchia Santa Maria Assunta di Castellabate. Tre giornate, 16, 17 e 18 novembre, dedicate alla terra e ai suoi prodotti, alle potenzialità produttive di Castellabate e ai festeggiamenti in onore del V Abate di Cava, il Beato Simeone, che portò a compimento una vera e propria riforma agraria incrementando così  lo sviluppo commerciale ed economico dell’intero territorio.

Il programma

Saranno proprio le celebrazioni religiose in onore del V Abate di Cava con la tradizionale benedizione delle piante e la processione per le vie del paese del 16 novembre alle ore 17:00 a dare il via a queste giornate. Venerdì 17 Novembre 2023 alle ore 18:00 presso la Sala Consiliare C. Grande si svolgerà il convegno Le Vie dell’olio, incontro – dibattito sull’oro giallo del Cilento. Oltre al Sindaco Marco Rizzo e all’assessore attività produttiva Nicoletta Guariglia, interverranno Gennaro Ianni Presidente Coldiretti Castellabate, Perdifumo e Laureana Cilento, Umberto Comentale Coordinatore APROL Campania, Angelo Petolicchio Vice Presidente Olio Igp Campania, Ettore Bellelli Presidente Regionale Coldiretti Campania ed Enrico Nicoletta Responsabile Ufficio promozione turistica del Comune come moderatore.

La giornata conclusiva

La giornata del ringraziamento del 18 novembre inizierà alle ore 11:00 con la Celebrazione Eucaristica presieduta da S.E. Mons. Vincenzo Calvosa, Vescovo della Diocesi di vallo della Lucania. Alle ore 12:00 saranno benedette le macchine operatrici agricole e verrà inaugurata la Fiera delle Eccellenze dell’olio e della terra, in collaborazione con Campagna Amica.

Alle ore 18:00 andrà in scena presso la Basilica Pontificia Santa Maria De Gulia Il Beato Simeone, L’Abate Mite, la drammatizzazione storica in prosa, danza e musica nata da un’idea di Antonio Grilletto e scritta da Gaetano Stella e Francesco Puccio.

Tre giornate dedicate alla memoria e alla celebrazione del successore di San Costabile, alla valorizzazione e riscoperta dell’agricoltura come attività produttiva rilevante e fondamentale di questo borgo tra terra e mare.

Le dichiarazioni

In questo anno così importante in cui abbiamo celebrato Castellabate con la sua storia e i suoi 900 anni era necessario dedicare giornate al ricordo di figure importanti come l’Abate Simeone grazie al quale Castellabate ha potuto raggiungere il suo pieno sviluppo culturale ed economico. Per questo in collaborazione con la Coldiretti abbiamo voluto porre l’attenzione su una tematica importante come quella della filiera agricola e produttiva per sottolineare quanto l’economia, ancora oggi, sia ad essa connessa” dichiara il Sindaco Marco Rizzo.

“Castellabate, borgo tra terra e mare, ha un’economia fortemente legata sia all’agricoltura che alla pesca. E’ necessario continuare a sensibilizzare tutti affinché l’agricoltura assuma sempre più l’importanza che merita. Ben vengano tutte le attività che ci consentono di fare informazione e porre l’attenzione su questi settori cruciali per l’intero tessuto socio economico e culturale” afferma l’Assessore  Nicoletta Guariglia. 

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Sapri celebra l’80° anniversario della Liberazione: “Un impegno quotidiano per la democrazia”

La città commemora la data storica con una cerimonia in Piazza Plebiscito, sottolineando l'importanza della memoria e dell'impegno civile.

Cilento interno, 60 mln di euro per la viabilità: parla il presidente Girolamo Auricchio | VIDEO

I progetti per la viabilità dei comuni delle Aree Interne del Cilento, dovranno essere inseriti all’interno della Strategia Nazionale Aree Interne – Cilento (SNAI Cilento)

Morte Papa Francesco, il ricordo di Don Bruno Lancuba: “Una guida, un dono per la Chiesa” | VIDEO

Il Cilento si stringe nel silenzio e nella preghiera. Dopo l’annuncio della morte di Papa Francesco, le campane delle chiese di tutto il territorio hanno suonato a lutto, segnando un momento di profonda commozione e raccoglimento per l’intera comunità cattolica. Preghiera comunitaria presso la Chiesa della Madonna delle Grazie Nella giornata di ieri, su iniziativa […]

Ernesto Rocco

22/04/2025

Agropoli: ecco la nuova campagna di comunicazione ambientale “Non fare l’indifferente” | VIDEO

L’obiettivo della campagna è quello di sensibilizzare i cittadini al senso civico dei cittadini, promuovendo il rispetto del calendario di raccolta e l’importanza della differenziazione dei materiali

Vallo della Lucania ospita il Festival “Ritrova le tue radici”: due giorni tra cultura, identità, tornanza e benessere

Appuntamento Il 23 e 24 aprile 2025 a Vallo della Lucania per il Festival “Ritrova le tue radici”, un evento pensato per celebrare la memoria collettiva, il valore dell’identità culturale e il ritorno nei luoghi dell’anima

Diocesi salernitane si uniscono in preghiera per Papa Francesco

Vescovi Calvosa e Bellandi invitano i fedeli a unirsi in preghiera nelle Cattedrali e nelle chiese giubilari

Ernesto Rocco

22/04/2025

Sapri, il Club Napoli Emanuele Melillo al fianco del territorio: “Salviamo il Punto Nascita”

"La possibile chiusura del punto nascita rappresenterebbe una ferita gravissima per il Golfo di Policastro"

Furti auto sul litorale: Pasqua amara tra Capaccio Paestum ed Eboli

Nuovi episodi di effrazioni ai danni di autovetture parcheggiate lungo la costa. Almeno due i casi segnalati

Ernesto Rocco

22/04/2025

Pertosa, tutto pronto per la Sagra del Carciofo bianco

Tutto pronto per un evento che celebra una eccellenza locale

Torna alla home