Cilento

Tutto pronto a Castellabate per il Premio Pio Alferano

I dettagli sugli appuntamenti della Fondazione Pio Alferano e Virginia Ippolito in programma sabato 7 e domenica 8 settembre 2024

Comunicato Stampa

2 Settembre 2024

Premio Pio Alferano

Il borgo medievale di Castellabate si conferma il palcoscenico del prestigioso Premio Pio Alferano giunto alla sua dodicesima edizione. Il Premio, sotto la direzione artistica di Vittorio Sgarbi, viene organizzato e promosso dalla Fondazione “Pio Alferano e Virginia Ippolito”, presieduta da Santino Carta, con il patrocinio morale del Comune di Castellabate e della Abbazia Benedettina “Santissima Trinità” di Cava de’ Tirreni, il contributo della SIAE – Società Italiana degli Autori ed Editori – , il sostegno della Fondazione “Effetto Arte”, di “Fratelli Carta” e di “San Salvatore”.

L’evento

Una serata particolarmente rilevante, dedicata alle eccellenze italiane, che sarà condotta dalla giornalista e volto noto RAI Greta Mauro alla presenza di tanti ospiti d’eccezione.

Attesi soprattutto i premiati, personalità che si sono distinte particolarmente nei settori dell’arte, della cultura, dell’ambiente, dell’impresa, della legalità, dello sviluppo del territorio, meritevoli nello sport, nella musica, nel cinema e nel sociale.

Si terrà domenica 8 settembre 2024, nella suggestiva corte interna del Castello dell’Abate, la consegna del Premio, rappresentato simbolicamente da una pregevole scultura in ceramica realizzata dall’artista Livio Scarpella dal titolo “Composizione archeologica”.

Il programma prevede, alle 18:30, la visita alle quattro mostre dedicate a “La commedia dell’arte” allestite dagli specialisti di “Contemplazioni”, con prestigiose opere degli artisti contemporanei, Agostino Arrivabene,Enrico Robusti Antonella Cappuccio, rispettivamente curate da Sara Pallavicini, Fabio Canessa, Rebecca Delmenico e di una scelta di opere antiche della collezione Parenza Angeli a cura di  Massimo Pirondini, con il prezioso contributo di Francesco Petrucci, Conservatore del Palazzo Chigi di Ariccia. Già molti visitatori hanno potuto ammirare le opere in mostra al secondo piano dell’antico maniero, visitabili fino al 6 gennaio 2025.

Alla visita alle mostre segue l’apertura del sipario con lo spettacolo teatrale dei Tableaux Vivants, artisti specializzati nel trasporre in scena celebri capolavori, dal titolo “Passio-Da Masaccio a Caravaggio”, che anticipa l’attesa cerimonia di consegna del Premio Pio Alferano 2024. 

Con le motivazioni, rese note nel corso della serata, ritireranno il Premio il giornalista Tommaso Cerno, lo scrittore Maurizio de Giovanni, il presidente di Banca Ifis Ernesto Fürstenberg Fassio, il pittore Giovanni Gasparro, il cantautore Amedeo Minghi, la scrittrice e direttrice delle Gallerie Estensi Alessandra Necci, l’imprenditore e mecenate Francesco Tavassi e la Città di Siena nella persona del Sindaco Nicoletta Fabio.

Sabato 7 settembre alle ore 20:00, nel suggestivo anfiteatro del porticciolo di San Marco di Castellabate, trasformato in un salotto culturale, il Premio presenta alcune importanti novità editoriali di note personalità del mondo della cultura e dell’informazione. In dialogo con Greta Mauro, conduttrice televisiva e Carlo Vulpio, giornalista del Corriere della Sera ci saranno ANGELO MELLONE con “Prima che ti svegli” (Carta Canta, 2024), Marcello Veneziani che presenta “L’amore necessario. La forza che muove il mondo”, (Marsilio, 2024) e Alessandra Neccicon il volume “La regina e l’imperatrice. Maria Antonietta e Maria Teresa, due destini tra l’assolutismo e il dramma della Rivoluzione”, (Marsilio, 2022).

Santino Carta, presidente della Fondazione Pio Alferano e Virginia Ippolito, dichiara: «Un appuntamento che grazie al direttore artistico Vittorio Sgarbi e ai tanti che vi collaborano proficuamente riesce a riempire di arte, cultura e letteratura uno spazio di straordinaria bellezza come quello offerto da Castellabate». E aggiunge: «In questa edizione vogliamo dedicare un ricordo, oltre che per Virginia Ippolito e il Generale Pio Alferano, anche a due cari amici scomparsi quest’anno, Francesco Nieddu, il grafico che ha seguito tutte le edizioni del Premio, e Paulette Milesi, pittrice che ha esposto le sue opere nelle nostre mostre».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Nuovo accademico cilentano in Medicina e Chirurgia

Bruno Di Pace docente in Chirurgia Plastica alla Link Campus University di Roma

Cuccaro Vetere celebra 50 anni d’amore tra i maestri Anella e Nicola

Cuccaro Vetere in festa per le nozze d'oro dei maestri Anella e Nicola

Promozione: la Pro Sangiorgese mantiene la vetta ad una giornata dalla fine

Nella penultima giornata vincono Sapri e Città di Campagna, finisce in parità la gara tra Rocchese e Sanseverinese

Antonio Pagano

05/04/2025

IC Castellabate alla finale dei “Giochi matematici” alla Bocconi e l’orchestra sul podio

Successo per Flavio Colella della classe IIIA della Secondaria di I grado

Capaccio, addio a Pietro Spizzico. Straziante lettera della mamma e dei compagni: “avremmo voluto alleviare il tuo dolore”

Commovente e partecipata cerimonia: in centinaia a Capaccio Capoluogo per l’ultimo saluto al 15enne

Agropoli, Cineteatro “De Filippo”: festa per i 10 anni di attività, ecco il programma completo delle iniziative. Le interviste | VIDEO

Una due giorni dedicata al cinema e al teatro, per celebrare i primi 10 anni dall’inaugurazione del cineteatro “Eduardo De Filippo” di Agropoli, il primo in Italia a portare il nome del grande attore partenopeo

Novi Velia, frana sul Monte Gelbison: strada verso la riapertura | VIDEO

In vista della riapertura del Monte Gelbison, prevista tra poco meno di due mesi, la sommità della montagna sarà nuovamente accessibile. Nei prossimi giorni, infatti, il sindaco Adriano De Vita procederà alla revoca dell’ordinanza che aveva disposto la chiusura della strada. Il provvedimento Tale provvedimento era stato firmato alla vigilia di Natale, in seguito alle […]

Ernesto Rocco

05/04/2025

Aree interne del Cilento, pronta la nuova strategia: parla il presidente Girolamo Auricchio | VIDEO

L’importante incontro si terrà il 17 aprile a partire dalle 16:00, presso l’Aula Consiliare del Comune di Roccadaspide

Perito discute le opportunità dell’ospitalità extra-alberghiera e la nuova normativa | VIDEO

Un convegno ha approfondito il potenziale degli affitti brevi e delle locazioni turistiche per lo sviluppo locale nel Cilento interno, con focus sul Codice CIN

Omicidio Nowak a Castellabate: parla il legale del compagno: “Il caso non è chiuso” | VIDEO

"Si tratta del primo vero interrogatorio nei confronti del mio assistito. La Procura sta compiendo ulteriori indagini, non lasciando nulla al caso"

Sapri, punti nascita: “sindaci del distretto votino contro il sistema”

Accuse a De Luca: “strumentalizza la questione giocando sulla salute dei cittadini del Golfo di Policastro". Poi un invito ai sindaci del distretto 71

Rifiuti abbandonati tra Agropoli e Castellabate. Preoccupazione per la presenza di contenitori di materiale tossico | VIDEO

Qualcuno ha testimoniato di aver visto un camion dal quale sarebbe stato scaricato il materiale, ma l'assenza di telecamere non rende facili le ricostruzioni

Torna alla home