Attualità

Paestum: -10 alla Borsa del Turismo Archeologico

La XVIII edizione della Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico torna a Paestum dal 29 ottobre all’1 novembre.

Redazione Infocilento

19 Ottobre 2015

La XVIII edizione della Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico torna a Paestum dal 29 ottobre all’1 novembre.

Oltre ad essere l’unico salone espositivo internazionale dedicato alla promozione del turismo archeologico – con 100 espositori di cui 25 Paesi Esteri e circa 40 buyers europei – la BMTA è assurta a punto di riferimento per importanti confronti istituzionali – tra cui il Consiglio Superiore per i Beni Culturali e Paesaggistici che quest’anno si terrà il 29 ottobre in seduta straordinaria. E per rendere gli incontri alla portata di tutti, i visitatori potranno interagire direttamente con i protagonisti, tra cui noti divulgatori e conduttori della TV come Alberto Angela e Syusy Blady.

La BMTA è anche e soprattutto innovazione: la mostra ArcheoVirtual, fiore all’occhiello della Borsa, è da alcuni anni la nuova frontiera dell’archeologia virtuale, grazie all’ITABC Istituto Tecnologie Applicate ai Beni Culturali del CNR, che apre a incredibili possibilità in termini di diffusione di contenuti storici e scientifici: attraverso alcune originali produzioni virtuali (tra cui Labirinto di Versailles, il Foro romano di Augusto, l’Oppidium di Numancia e l’applicazione KIVI), i visitatori saranno catapultati nell’antichità, vivendo un’esperienza affascinante, unica ed originale.

Tra le novità di quest’anno e di sicuro appeal per gli amanti della narrativa il nuovo format Paestum Digital Storytelling School, ovvero il suggestivo corso di narrazione digitale sul campo, che si svolgerà dal 28 al 31 ottobre 2015 tra i templi di Paestum e l’area archeologica di Velia; tornerà, inoltre, seguita soprattutto dai più giovani, l’Archeologia Sperimentale, con i suoi laboratori dove i visitatori possono cimentarsi nella produzione artigianale di utensili e manufatti di uso quotidiano, con tecniche utilizzate nell’antichità.

Ampio spazio anche al mondo del lavoro e alla formazione, con le sezioni ArcheoStartupa (evento durante il quale verranno presentate le nuove imprese culturali e i progetti innovativi nelle attività archeologiche) e Archeolavoro (l’orientamento post diploma e post laurea con presentazione dell’offerta formativa a cura delle Università presenti nel Salone). In quest’ultima sezione, il giovanissimo Direttore del Parco e del Museo Archeologico di Paestum, il tedesco Gabriel Zuchtriegel, presenterà la figura professionale dell’archeologo.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Sant’Arsenio, il sindaco Donato Pica convoca un incontro urgente sull’ospedale di Sant’Arsenio | VIDEO

Si è tenuto nelle scorse ore un incontro, presso l’Aula Consiliare del Comune di Sant’Arsenio, convocato con urgenza dal sindaco Donato Pica per fare il punto sui lavori, mai terminati all’ospedale SS Annunziata di Sant’Arsenio

Venerdì Santo: nel Cilento è il giorno delle confraternite | VIDEO

Dalle prime ore del mattino, i confratelli si radunano per intraprendere il tradizionale pellegrinaggio presso gli Altari della Reposizione nelle diverse chiese

Aree interne del Cilento, ieri l’assemblea dei 29 sindaci: ecco la nuova strategia | VIDEO

I Sindaci dell'Area "Cilento Interno" hanno manifestato la disponibilità a valutare l'ipotesi del trasferimento graduale ed organizzato di nuclei familiari provenienti da quei territori

Eboli: ennesimo incidente stradale nei pressi dello svincolo autostradale

È successo questa mattina, due le auto coinvolte, una si è ribaltata nei pressi dello svincolo

Agropoli capitale del calcio giovanile: presentato il Torneo “Città di Agropoli” | VIDEO

Anche Shevchenko ha inviato un messaggio di saluto: sarà ad Agropoli alla fine del conflitto

Un progetto e una casa per famiglie di ragazzi e ragazze con autismo. L’inaugurazione a Sala Consilina il prossimo 24 Aprile

Il progetto intende dare supporto ed attenzione alle famiglie di ragazzi e ragazze con autismo, attraverso una formazione specifica e piani di intervento individuali

Caggiano, riaperti i ponti Ficarola e Massavetere: conclusi i lavori, via libera al traffico senza restrizioni

I lavori, eseguiti sotto la supervisione dell’ANAS, hanno richiesto in alcune fasi la chiusura totale della circolazione per garantire la piena sicurezza degli operatori e degli utenti

Padula entra a far parte dell’aggregazione dei comuni per il Turismo Archeologico Europeo

L'iniziativa mira a promuovere in modo unitario il patrimonio archeologico e culturale di un’area tra le più ricche e suggestive del Mezzogiorno

Paura a Cicerale, donna finisce con l’auto in un burrone | VIDEO

È successo questa mattina, ferita una donna di 46 anni residente in zona

Ernesto Rocco

18/04/2025

Trasporto passeggeri al porto di Agropoli: al via verifiche sulla sicurezza dell’attracco

Verifiche in corso sulla banchina per valutare la sicurezza degli attracchi

Torna alla home