Attualità

Turismo: il Cilento non decolla. In dieci anni calo di affluenza vicino al 70%

Marco Sansiviero Presidente di Cilento Autentico DMO: fondamentale adottare un approccio strategico e lungimirante

Redazione Infocilento

22 Agosto 2024

Il turismo in Campania continua a registrare numeri positivi, con un 2024 che promette di superare i numeri pre-pandemia. Napoli, la costa amalfitana e le isole sono protagoniste di un boom turistico, alimentato soprattutto dai mercati internazionali. Tuttavia, non tutte le destinazioni campane godono di questo slancio. Il Cilento non riesce a tenere il passo, registrando una grave contrazione dei flussi turistici, soprattutto da parte dei visitatori stranieri.

I dati

Secondo i dati ISTAT, nel 2014 il Cilento accoglieva circa 600 mila presenze turistiche straniere. Oggi, a otto anni di distanza, i numeri sono precipitati a 186 mila presenze, con un calo del 67,6%. Anche il 2023 non sembra aver segnato alcun segnale di ripresa e, secondo i primi dati e le relative proiezioni che giungono dagli operatori locali, il 2024 si chiuderà con un’ulteriore contrazione.

È paradossale che un territorio così ricco di storia, cultura e bellezze naturali – sito UNESCO e patria della Dieta Mediterranea – sia vittima di un progressivo declino turistico.

Per invertire questa tendenza, sostiene Marco Sansiviero Presidente di Cilento Autentico DMO, è fondamentale adottare un approccio strategico e lungimirante. Il turismo sostenibile rappresenta la chiave per preservare il patrimonio del Cilento e, al contempo, rilanciare l’economia locale. Si rende quindi necessario un governo unitario del turismo, capace di guidare una visione a lungo termine, che coniughi protezione e sviluppo economico. Un piano strategico integrato che coinvolga amministrazioni locali, operatori turistici e istituzioni regionali potrebbe riportare il Cilento ai fasti di un tempo, trasformandolo nuovamente in una delle mete predilette del turismo internazionale.

L’Organizzazione Mondiale del Turismo prevede che, entro il 2030, oltre 2 miliardi di persone viaggeranno ogni anno nel mondo. Anche una piccola porzione di questo mercato globale potrebbe portare nuova linfa al Cilento, a patto che si lavori con determinazione su un progetto ambizioso: garantire presenze turistiche costanti per tutto l’anno.

I buoni propositi e gli obiettivi da raggiungere” – aggiunge Marco Sansiviero – “passano necessariamente attraverso la creazione di un nuovo modello di governance turistica unitaria e sostenibile per il nostro territorio. In tal senso, gli sforzi fatti in questi mesi dagli operatori turistici cilentani vanno proprio in questa direzione”. “Il Cilento” – continua il Presidente – “ha tutte le potenzialità per tornare a essere una destinazione turistica di primo piano, ma questo richiede un impegno collettivo. È essenziale che comuni, imprenditori e istituzioni regionali collaborino per sviluppare un piano strategico che promuova il nostro patrimonio unico al mondo. Siamo orgogliosi del nostro territorio, della sua storia e delle sue tradizioni, ma dobbiamo essere anche consapevoli che solo attraverso un turismo sostenibile possiamo garantirne la tutela per le generazioni future. Questo significa non solo attrarre nuovi visitatori, ma anche farlo in modo responsabile, valorizzando le nostre risorse senza comprometterne l’integrità”.

Siamo pronti a fare la nostra parte” – conclude Sansiviero – “e a lavorare per costruire un futuro florido, attirando turisti da ogni parte del mondo, per tutto l’anno. Con il giusto sostegno e una visione condivisa, possiamo realizzare il sogno di un Cilento che non solo resiste, ma prospera, diventando un modello di turismo sostenibile a livello internazionale”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Sassano, Consac: acqua potabile in contrada Peglio. Il sindaco, “Iniziativa che restituisce dignità alla popolazione”

Per il sindaco di Sassano, Domenico Rubino, si tratta di un “grande passo in avanti per il benessere della comunità montana. Un’opera che restituisce dignità alla cittadinanza"

Agropoli, lavori a San Francesco sotto sequestro: Europa Verde chiede chiarezza

Dubbi sull'utilizzo della chiatta e allarme per l'ecosistema marino. "L'area ha un grande valore storico e naturalistico"

Capaccio Paestum sotto shock per Pietro: “ciao piccolo angelo”. Oggi il ricordo

Il dolore di una comunità per un giovane strappato alla vita. L’appello della dirigente agli altri studenti: non isolatevi mai, nulla è insormontabile

“Una finestra sul mondo” fa tappa a Napoli, presso il teatro San Carlo | VIDEO

Le telecamere di InfoCilento hanno seguito i ragazzi dell'I.C. Gino Rossi Vairo di Agropoli durante la loro partecipazione al Teatro San Carlo di Napoli

Parola all’Esperto: i consigli di Stella Di Sessa, biologo nutrizionista | VIDEO

In questa puntata la giornalista Angela Bonora ha intervistato la dottoressa Di Sessa che ha svelato i segreti della dieta della longevità

Angela Bonora

02/04/2025

Lustra, il consiglio comunale diventa “family-friendly”: il piccolo Antonio ospite speciale in aula

Un consiglio comunale a misura di bambino: l'esperienza di Lustra fa il giro del web.

Ernesto Rocco

02/04/2025

Eboli: lo studente Raffaele Avino bissa il successo al Gran Premio di Matematica Applicata

Secondo podio consecutivo per lo studente ebolitano. Grandi emozioni al Liceo scientifico “A. Gallotta”

Centola in Festa per Celebrare la Santità di Carlo Acutis: “Connessi al Cielo!” | VIDEO

Appuntamento il prossimo 27 aprile quando Centola si riunirà in Piazza San Nicola per celebrare la canonizzazione di Carlo Acutis

Capaccio Paestum piange Pietro, addio al 15enne trovato in una pozza di sangue. Ok all’espianto degli organi

Dolore e lacrime durante la fiaccolata organizzata per il 15enne. Era stato trovato in una pozza di sangue lunedì notte

Carenza di personale negli ospedali del Cilento e Diano: «problema rappresenta una priorità» | VIDEO

«C'è bisogno di uno sblocco dei tetti di spesa che bloccano l'assunzione del personale»

Campania Welfare: il Piano di Zona S9 tra i primi quattro finanziati dalla Regione | VIDEO

"È un progetto lanciato dalla Regione Campania al quale noi abbiamo deciso di aderire quando si è aperta la prima finestra il 30 Novembre del 2024", ha affermato la coordinatrice Di Luca

Torna alla home