Approfondimenti

Turismo esperienziale: Cos’è e quali attività può includere

Redazione Infocilento

10 Aprile 2024

Trekking

La concezione delle vacanze varia a seconda delle esigenze personali, nonché dei desideri, ragion per cui c’è chi decide di trascorrere il proprio tempo lontano da casa per rilassarsi e chi invece preferisce andare all’esplorazione di luoghi mai visti prima.

In un periodo storico del genere si sono ramificati – come premesso – molti tipi di turismo, tra cui quello esperienziale.

Infatti, in seguito alla pandemia è molto comune la volontà di sperimentare e di conoscere nuovi elementi, comunità, luoghi e monumenti.

Il turismo esperienziale rappresenta una modalità di viaggio sempre più popolare, poiché offre ai viaggiatori l’opportunità di immergersi completamente nella cultura e nelle tradizioni della destinazione scelta (se ne può trovare esempio nel sito ufficiale di Stograntour cliccando su un viaggio organizzato con volo incluso tra quelli presenti).

In un contesto più ampio, è interessante notare come il turismo esperienziale si integri perfettamente proprio con i viaggi organizzati dato che questi ultimi, da tempo, si distinguono per la volontà di offrire esperienze uniche e particolari ai turisti. Ci sono tantissimi esempi a riguardo, ma andando per gradi è bene approfondire cos’è il turismo esperienziale e quali attività può includere.

Che cos’è il turismo esperienziale?

Una nuova tipologia introdotta nel settore di riferimento è il turismo esperienziale, anche detto responsabile o consapevole poiché lo scopo principale è quello di entrare in diretto contatto con il luogo visitato.

Pur essendoci ancora il turismo di massa a dominare la scena, quello esperienziale si differenzia dagli altri perché include elementi meno “turistici” e in qualche modo meno mainstream, ma basati per l’appunto sulla profondità e l’autenticità dell’esperienza in quanto tale.

Il nome lascia presagire perfettamente quanto descritto, ragion per cui i viaggiatori che desiderano prendervi parte organizzano una vacanza di assoluta qualità, tralasciando la quantità. Così facendo si torna a casa ancor più arricchiti da un punto di vista culturale, ma si ha anche l’occasione di crescere personalmente.

Attenzione a non fare confusione tra il turismo esperienziale e quello definito Slow Tourism (Turismo Lento) perché pur essendo simili c’è un fattore fondamentale a sancire la separazione: lo Slow Tourism, infatti, si pone l’obiettivo di salvaguardare la natura e le tradizioni di una località, ecco perché è molto vicino al turismo sostenibile.

Attività incluse nel turismo esperienziale

Il turismo esperienziale include numerose attività al suo interno, e tutte hanno l’obiettivo principale di connettere le persone con la destinazione scelta sul piano umano, emotivo e spirituale. Ad esempio, è possibile conoscere le tradizioni di un luogo approfondendone il cibo e le bevande tipiche, compiendo una vera e propria impresa da turismo enogastronomico: si possono degustare i vini, assaporare gli alimenti, svolgere il cooking class e così via.

Altre attività rientrano invece nella sfera appartenente al turismo naturalistico, così chiamato perché presuppone l’organizzazione di esperienze legate al trekking urbano e al trekking in natura, nonché il rafting (o slow rafting), il cicloturismo, ilpescaturismo e tanto altro ancora.

Grazie a quanto descritto, per qualunque turista è possibile immergersi in una porzione di mondo, abbracciando i diversi connotati che lo caratterizzano.

Non è un caso che negli ultimi anni tra i trend più diffusi ci siano i safari in Africa, tramite i quali le persone possono finalmente abbandonare lo smog e la frenesia delle grandi metropoli per immergersi nel ritmo lento e rilassato della natura legata al suddetto continente.

Infatti, osservare gli animali e le piante, approcciarsi alle tribù e alle rispettive tradizioni, sono tutte azioni autentiche, nonché essenziali per ottenere un alto livello di sensibilizzazione umana.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Il Cavaliere Domenico De Rosa: “Bilancio UE da 2000 miliardi: lacrime, sangue e retorica green ma i dazi, dicono, sono il vero pericolo”

Nel pieno delle tensioni internazionali su dazi, trattati e guerre commerciali, il Cavaliere Domenico De Rosa, CEO del Gruppo SMET, prende una posizione netta contro la Commissione Europea, accusandola di […]

Ernesto Rocco

18/07/2025

Servizi aziendali a 360°: l’importanza di affidarsi a professionisti specializzati

Un numero crescente di imprese sta scegliendo di rivolgersi a professionisti capaci di offrire soluzioni complete, dall’assistenza tecnica informatica alla progettazione e realizzazione di spazi lavorativi. Ma perché questa tendenza […]

IMU e Visura Catastale: come calcolare la rendita e l’importo da versare

Per il pagamento della tassa annuale dell’IMU è necessario fare un conteggio ben preciso ossia quello della rendita catastale.

Vacanze in Mar Rosso: piccoli consigli per chi sceglie questa meta

Il Mar Rosso rappresenta da anni una delle destinazioni turistiche più gettonate per chi desidera coniugare il relax balneare con esperienze culturali e paesaggistiche fuori dal comune. Le sue coste, […]

XRtourGuide – FUTURAL porta il Cilento nel futuro con i tour virtuali in realtà estesa

Il 18 luglio a Futani la presentazione del progetto europeo dedicato alla valorizzazione digitale dei territori rurali Una piattaforma digitale per raccontare i territori rurali attraverso esperienze immersive in realtà […]

“Italia in retromarcia: industria in affanno, consumi fermi, investimenti rinviati. Cresce solo l’energia, spinta da un Green Deal più ideologico che concreto, un severo avvertimento per il futuro del Paese”: le parole del Cavaliere Domenico De Rosa

“I numeri parlano chiaro: la produzione industriale italiana continua a calare. Secondo l’Istat, a maggio si registra un -0,7% rispetto al mese precedente, con un -0,9% su base annua. Non […]

Agropoli, Annachiara Spinelli presidente della 18^ circoscrizione Lions

Un nuovo, prestigioso incarico per Sara Annachiara Spinelli, già presidente del Lions Club Agropoli Faro del Cilento. Dopo un anno alla guida del club cittadino, Spinelli è stata nominata presidente […]

“Stellantis chiude le fabbriche in nome dell’ideologia green”: intervista al cavaliere Domenico De Rosa

L’industria automobilistica italiana è in un momento cruciale. La crisi della produzione, alimentata da costi energetici sempre più elevati e da regolamenti ambientali sempre più severi, minaccia di compromettere uno […]

Perché la chirurgia plastica in Albania vale davvero la pena

Negli ultimi anni, la chirurgia plastica in Albania si è affermata come una delle soluzioni più ricercate da chi desidera migliorare il proprio aspetto fisico senza rinunciare alla qualità. Secondo […]

Conformità urbanistica e catastale: cosa significa e come ottenerla

Un immobile regolarmente iscritto nei pubblici registri rappresenta una garanzia fondamentale per proprietari, acquirenti e professionisti del settore.

Ernesto Rocco

01/07/2025

Le città del futuro: come rendere accessibili gli edifici pubblici

Nel contesto della trasformazione urbana orientata alla sostenibilità e all’innovazione, l’accessibilità degli spazi pubblici rappresenta una delle sfide più rilevanti per le amministrazioni locali, i progettisti e i policy maker. […]

Torna alla home