Attualità

Turismo, boom di visitatori alle grotte di Pertosa-Auletta: +30% nel primo trimestre del 2025 | VIDEO

Pasqua, 25 aprile e 1° maggio: mostre, eventi e promozioni per accogliere il pubblico nella stagione delle festività

Comunicato Stampa

10 Aprile 2025

Grotte Pertosa Auletta

Inizio d’anno da record per la Fondazione MIdA, che registra un incremento del 30% di visitatori nei primi tre mesi del 2025 rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. A trainare l’afflusso, il fascino intramontabile delle Grotte di Pertosa-Auletta e l’offerta culturale del sistema museale della Fondazione, che si prepara ora a un mese ricco di appuntamenti in occasione delle festività di primavera.

Perché visitare le Grotte di Pertosa-Auletta

Le grotte carsiche, incastonate nel cuore del Vallo di Diano, si confermano una meta privilegiata per il turismo pasquale, non solo per la loro straordinaria bellezza e le affascinanti scoperte che offrono, ma, anche grazie alla loro fruibilità in ogni condizione meteo e a una temperatura interna stabile durante tutto l’anno. Una caratteristica che le rende particolarmente adatte anche nei giorni di Pasquetta, spesso funestati da piogge o sbalzi climatici.

Inoltre, quest’anno c’è un motivo in più per visitarle: tutti i biglietti di ingresso acquistati per le date tra il 19 e il 27 aprile, avranno validità doppia con un reingresso gratuito da utilizzare entro 60 giorni, per vivere due volte la meraviglia dell’esperienza MIdA. Una vera e propria “assicurazione salva Pasquetta” che raddoppierà la gioia se la giornata è perfetta, oppure offrirà una nuova occasione di visita in caso di imprevisti.

Altri appuntamenti

A seguire, da fine aprile a metà maggio, l’area antistante l’ingresso delle Grotte ospiterà una mostra en plein air dedicata al Carciofo Bianco, prodotto simbolo del territorio. L’iniziativa coincide con il periodo della raccolta e delle due tradizionali manifestazioni delle comunità di Pertosa e Auletta che celebrano questo pregiato ortaggio, offrendo occasioni uniche per degustare ricette tipiche e approfondirne storia e biodiversità. La mostra sarà gratuita, e i visitatori potranno ritirare tramite un QR code anche a due contenuti omaggio: un ricettario con le preparazioni della tradizione e il volume “I cardi e il carciofo. Appunti di storia naturale dagli orti”.

Il Museo del Suolo

Infine, il Museo del Suolo di Pertosa, parte del circuito MIdA, lancerà, in concomitanza con le festività e la Giornata Mondiale della Terra, il decalogo per un “Pic Nic Sostenibile e Amico del Suolo”. L’iniziativa vuole sensibilizzare il pubblico sull’importanza della tutela del suolo, inteso non più come semplice terreno, ma come risorsa viva e indispensabile per l’equilibrio ambientale. Attraverso i social, visitatori e famiglie sono invitati a condividere i propri picnic sostenibili utilizzando l’hashtag #custodidelsuolo e taggando il Museo, contribuendo così a una campagna di educazione ambientale che unisce divulgazione scientifica e partecipazione attiva.

La Fondazione MIdA si conferma così non solo presidio di cultura e natura, ma anche motore di promozione territoriale, con un’offerta turistica in grado di coniugare bellezza, tradizione e sostenibilità.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Roccadaspide: Comune punta a riqualificare aree dismesse per realizzare fattorie sociali e culturali

L'Ente partecipa al Bando pubblico della Presidenza del Consiglio per la selezione di piani di sviluppo in aree dismesse o in disuso

Antonio Pagano

13/04/2025

“InfoCilento Bistrot”: ecco la ricetta della settimana a cura dello chef Francesco Mastrogiovanni | VIDEO

In questa puntata, lo chef ha preparato Involtini di pollo, piselli, gorgonzola e liquirizia

Vallo della Lucania: inaugurata la mostra “Passio Christi”

Un evento di grande rilievo culturale e spirituale promosso dalla comunità ecclesiale locale

Chiara Esposito

12/04/2025

Domenica delle Palme: il messaggio di speranza di Vincenzo Calvosa, Vescovo della Diocesi di Vallo della Lucania | VIDEO

“La vita vince la morte, il bene vince il male. Dobbiamo avere questa fiducia, questa speranza che è già una certezza, perché il Signore è risorto, viene per noi, rinasce e vuole rivivere in ciascuno di noi”

Santa Marina, punti nascita a rischio chiusura: l’ospedale “Immacolata” di Sapri tra i punti del consiglio comunale | VIDEO

La tutela del diritto alla salute, anche nei piccoli centri di periferia, deve essere una priorità, come dichiarato dal Sindaco Giovanni Fortunato

La BCC Magna Grecia al fianco della prevenzione: al “Torraca Breast Meeting” con il cuore e con il coraggio di Monica

Ieri, 11 aprile 2025, il Castello Baronale Palamolla di Torraca si è illuminato di rosa per il “Torraca Breast Meeting – Pensa in Rosa”

Capaccio Paestum, l’Associazione Nazionale Carabinieri conferisce riconoscimento al Procuratore Rotondo

La cerimonia si è tenuta questa mattina nella Sala Erica in Piazza Santini

Caggiano in festa per il passaggio della 1000 Miglia Experience: entusiasmo e applausi per gli equipaggi internazionali

Dopo una sosta tra Petina e Polla, i quaranta equipaggi internazionali a bordo di auto sportive e d’epoca sono arrivati a Caggiano, accolti con grande calore da cittadini e studenti

Allarme lupi a Monteforte Cilento, allevatori disperati: “Rischiamo il fallimento” | VIDEO

L’ente Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni non può adottare provvedimenti drastici per una specie protetta e i risarcimenti offerti agli allevatori sono troppo bassi per rimediare al danno

Atena Lucana, cinghiale attraversa la strada, ferito motociclista

L’animale selvatico è sbucato all’improvviso dalla vegetazione, tagliando la strada alla moto

Casal Velino: inaugurata la sede della Lega Navale | VIDEO

Un momento particolarmente significativo per la comunità locale, che si è stretta attorno alla bandiera della cultura del mare e della tutela ambientale

Chiara Esposito

12/04/2025

Roccadaspide, il Vescovo Vincenzo Calvosa in visita all’ospedale per un messaggio di speranza ai pazienti | VIDEO

Al termine della cerimonia religiosa, il Vescovo, ha visitato i reparti incontrando gli ammalati a cui ha donato una palma benedetta

Torna alla home