Attualità

Tribunale di Vallo della Lucania: indagine de “Il Sole 24 ore” conferma criticità. «Non in linea con tempi richiesti dall’Europa»

L'Italia agli ultimi posti in Europa per efficienza del sistema giudiziario. Criticità al Sud. Male anche il Tribunale di Vallo della Lucania

Ernesto Rocco

16 Giugno 2023

La giustizia in Italia continua a essere caratterizzata da tempi lunghissimi e da numerosi ostacoli che impediscono la trasformazione richiesta dall’Europa. Secondo i dati del Ministero della Giustizia del 2022, elaborati da Il Sole 24 Ore, i tempi delle cause civili sono diminuiti in media del 4,2%. Nonostante questa riduzione, la durata media dei processi supera ancora i 500 giorni, risultando estremamente elevata.

Le città virtuose e quelle che faticano

Esistono differenze significative tra le città italiane in termini di efficienza della giustizia. Alcuni comuni si distinguono per tempi più rapidi, come Aosta e Ferrara, dove la durata media di un processo è di 200 giorni, quasi un anno. Al contrario, ci sono città che faticano a mantenere il ritmo, come Isernia e Vallo della Lucania. Il palazzo di giustizia di riferimento per il Cilento già in passato era balzato alle cronache a causa di tempi eccessivi per i processi, in particolare le cause civili. Ciò soprattutto in considerazione del sottodimensionamento in termini di personale più volte segnalato.

Il ritardo del Sud e l’obiettivo del PNRR

In generale, il Mezzogiorno d’Italia è caratterizzato da un sistema giudiziario che arranca. Per arrivare alla conclusione di un processo, si devono attendere in media più di tre anni. Nonostante ciò, il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) ha stabilito obiettivi chiari per migliorare la situazione. Entro il 2026, i tempi dei processi dovranno essere ridotti del 40% rispetto ai valori del 2019. Tuttavia, al momento, solo cinque uffici giudiziari sono in linea con i parametri europei.

L’Italia agli ultimi posti per lentezza della giustizia

L’Italia si trova agli ultimi posti in Europa per quanto riguarda l’efficienza del sistema giudiziario. Le variazioni dei tempi dei processi sono evidenti tra i vari tribunali, ma il vero problema risiede nella gestione dei vecchi procedimenti, dovuta alla mancanza di personale, soprattutto nel Mezzogiorno d’Italia. Tuttavia, questa situazione non riguarda solo il Sud, poiché a Trieste i tempi dei processi si allungano oltre i 700 giorni.

La necessità di una svolta

Nel 2020 è stato avviato un miglioramento della situazione, ma ora è necessaria una svolta concreta per ottenere una giustizia più rapida ed efficiente. È fondamentale affrontare il problema della carenza di organico e adottare misure adeguate per smaltire i vecchi procedimenti. Solo così l’Italia potrà rispondere alle richieste di una giustizia più celere e adeguata alle norme europee.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Gioi: arriva il “Maggio Letterario”, un mese dedicato ai libri e alla cultura

L'appuntamento è fissato per mercoledì 23 aprile alle ore 18:30 presso la Biblioteca Comunale

Chiara Esposito

17/04/2025

Cilento Pianofest 2025: la Musica Classica torna a risuonare nei Borghi più belli del territorio

Dal 1 al 4 maggio 2025 il Cilento si trasforma in un palcoscenico diffuso dedicato alla bellezza della Musica Classica, una rassegna concertistica che animerà le suggestive località di Santa Maria di Castellabate e di Perito

Capaccio, stop all’impianto a biomasse. Cammarano: “Poca trasparenza del progetto” | VIDEO

"Un importante risultato a tutela del territorio vista la poca trasparenza del progetto"

Pasqua, liturgie del Triduo Pasquale: la parola a Don Eros Mastrogiovanni, parroco di Giungano e Trentinara | VIDEO

Don Eros ci introduce al Triduo Pasquale che ha inizio oggi, giovedì Santo

Vito Rizzo

17/04/2025

“Pasquetta Pulita”: ecco l’iniziativa per la tutela dell’Oasi Naturalistica Trentova – Tresino

L’iniziativa è rivolta a promuovere una Pasquetta eco-friendly in uno dei punti naturalistici più affollati durante questa giornata di divertimento e pic nic all’aria aperta

Campania: nascono 4 Ecomusei, uno è nel Cilento | VIDEO

Tra gli Ecomusei della Regione c'è anche "Transluoghi - Ecomuseo del Bussento Contemporaneo

Capaccio Paestum, nuovo comitato elettorale per Gaetano Paolino, venerdì taglio del nastro

“Stiamo portando avanti un capillare lavoro di ascolto in tutte le zone della città"

I Gatti di Velia: discreti guardiani tra le antiche rovine

Una colonia felina nata nel cuore del sito archeologico convive pacificamente con i visitatori, grazie a un'iniziativa responsabile e consapevole

Agropoli, dopo 45 minuti in arresto cardiaco il cuore ricomincia a battere. La storia | VIDEO

Un salvataggio straordinario: rianimato dopo un arresto cardiaco e sottoposto ad angioplastica urgente, grazie a un lavoro di squadra impeccabile

Ad Agropoli una masterclass con il maestro Ruggero Cappuccio

Una iniziativa parte del progetto cinematografico DeSidera o della mancanza delle stelle

Tg InfoCilento 17 aprile 2025 | VIDEO

Rivedi l’edizione odierna del telegiornale di InfoCilento. Conduce Maria Emilia Cobucci

Torna alla home