Attualità

Trentinara in campo contro gli incendi: ordinanza per la pulizia e manutenzione dei terreni

Il sindaco di Trentinara Rosario Carione ha emesso un'ordinanza per prevenire il rischio incendi sul territorio comunale

Antonio Pagano

28 Giugno 2023

Pulizia terreni

Il sindaco di Trentinara Rosario Carione ha emesso un’ordinanza relativa alla pulizia e alla manutenzione dei terreni privati volta a prevenire il rischio incendi sul territorio comunale.
Un provvedimento che arriva in concomitanza con il periodo più critico dell’anno, in cui centinaia di ettari di patrimonio boschivo vengono distrutti a causa della mano di ignoti e, meno frequentemente, di cause accidentali.

Le regole per i proprietari di terreni

Il Comune, ordina, a tutti i proprietari, affittuari, conduttori o detentori a qualsiasi titolo dei terreni che fronteggiano le strade situate sul territorio comunale e comunque di terreni incolti in genere di provvedere entro il 30 giugno 2023 allo sfalcio delle erbe infestanti, sfalcio delle siepi lungo i marciapiedi, loro rimozione e rimozione di qualsiasi tipo di rifiuto, all’eliminazione di ristagni di acqua che possono favorire la proliferazione di animali pericolosi per la salute pubblica ed in particolare di ratti e insetti nocivi o fastidiosi (zanzare, mosche, ecc) che in tali ambienti completano il loro ciclo vitale. Si devono attuare interventi di regolazione delle siepi, taglio dei rami delle alberature e delle piante che si protendono, oltre il confine, sul ciglio stradale con conseguente rimozione e smaltimento dello sfalcio e dei residui vegetali.

L’Ente inoltre averte che in tutto il territorio comunale, nel periodo di massimo rischio di incendio boschivo e di stato di grave pericolosità –  tra il 15 giugno e il 30 settembre 2023 – è vietato, nelle zone boscate e cespugliate, ed in tutti i terreni condotti a coltura agraria, pascoli e incolti, compiere azioni che possono arrecare pericolo mediato o immediato di incendio.

È vietato, infine, in tutto il territorio del Comune di Trentinara sino al 30 settembre 2023 bruciare nei campi, anche in quelli incolti, le stoppie delle colture graminacee e leguminose dei prati e delle erbe infestanti, nonché gli arbusti e le erbe lungo le strade comunali e provinciali, salvo gli abbruciamenti per intervento di prevenzione antincendio autorizzato. Chiunque, trovandosi in presenza di incendio di sterpaglie e/o boschivo, ha l’obbligo di darne immediato avviso tramite il Corpo Forestale.

Sanzioni per i trasgressori

Per i trasgressori dell’ordinanza in questione verrà applicata la sanzione amministrativa prevista dalla normativa vigente da €. 25,00 a Euro 500,00 con la riserva da parte dell’amministrazione Comunale di rinnovare la presente Ordinanza a carico del singolo ed individuato inadempiente ed avviare conseguentemente l’esecuzione d’ufficio con addebito di spesa.

Il provvedimento è immediatamente eseguibile ed ha validità fino al 30/09/2023, salvo eventuali ragioni dettate da esigenze riconducibili al perdurare di condizioni di siccità o di pericoli di incendio.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Capaccio Paestum: ancora un incidente sulla SS18, due le auto coinvolte

A bordo dei veicoli due giovani residenti a Capaccio di venti e ventidue anni

Forte vento e mareggiate: scatta l’allerta meteo in Campania

L’allerta meteo scatterà a partire dalle 18 di oggi

Concessioni demaniali ad Agropoli: il Comune fissa le regole

La giunta comunale approva il riordino delle concessioni per garantire legalità, concorrenza e continuità per la stagione estiva

Nuovo accademico cilentano in Medicina e Chirurgia

Bruno Di Pace docente in Chirurgia Plastica alla Link Campus University di Roma

Cuccaro Vetere celebra 50 anni d’amore tra i maestri Anella e Nicola

Cuccaro Vetere in festa per le nozze d'oro dei maestri Anella e Nicola

Scala “obbrobrio” alla Certosa di Padula: sarà rimossa, grazie all’impegno di Angelo Paladino

La struttura antincendio in ferro aveva suscitato polemiche, soprattutto per il suo impatto visivo

Promozione: la Pro Sangiorgese mantiene la vetta ad una giornata dalla fine

Nella penultima giornata vincono Sapri e Città di Campagna, finisce in parità la gara tra Rocchese e Sanseverinese

Antonio Pagano

05/04/2025

IC Castellabate alla finale dei “Giochi matematici” alla Bocconi e l’orchestra sul podio

Successo per Flavio Colella della classe IIIA della Secondaria di I grado

Capaccio, addio a Pietro Spizzico. Straziante lettera della mamma e dei compagni: “avremmo voluto alleviare il tuo dolore”

Commovente e partecipata cerimonia: in centinaia a Capaccio Capoluogo per l’ultimo saluto al 15enne

Agropoli, Cineteatro “De Filippo”: festa per i 10 anni di attività, ecco il programma completo delle iniziative. Le interviste | VIDEO

Una due giorni dedicata al cinema e al teatro, per celebrare i primi 10 anni dall’inaugurazione del cineteatro “Eduardo De Filippo” di Agropoli, il primo in Italia a portare il nome del grande attore partenopeo

Novi Velia, frana sul Monte Gelbison: strada verso la riapertura | VIDEO

In vista della riapertura del Monte Gelbison, prevista tra poco meno di due mesi, la sommità della montagna sarà nuovamente accessibile. Nei prossimi giorni, infatti, il sindaco Adriano De Vita procederà alla revoca dell’ordinanza che aveva disposto la chiusura della strada. Il provvedimento Tale provvedimento era stato firmato alla vigilia di Natale, in seguito alle […]

Ernesto Rocco

05/04/2025

Torna alla home