Attualità

Trentinara, ok all’installazione di dispositivi per monitoraggio terremoti

Il territorio comunale risulta di importanza strategica per l’installazione degli apparati di acquisizione e trasmissione dei dati sismici

Alessandra Pazzanese

5 Gennaio 2024

L’amministrazione comunale di Trentinara, guidata dal sindaco Rosario Carione, ha autorizzato l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ad installare, nel comune, alcuni dei dispositivi della Rete di Monitoraggio Nazionale dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia.

I dispositivi

I dispositivi che saranno installati a Trentinara contribuiranno a sorvegliare la sismicità del territorio italiani e i movimenti vulcanici che vi si verificano.

L’INGV ha manifestato all’ente la necessità di tale iniziativa per il completamento della sua Rete di Monitoraggio.

Gli esperti hanno fatto sapere che il territorio comunale di Trentinara risulta di importanza strategica per l’installazione degli apparati di acquisizione e trasmissione dei dati sismici e GPS.

L’area in concessione per l’installazione delle apparecchiature

L’ente ha, dunque, acconsentito all’installazione delle apparecchiature e ha dato la sua disponibilità a garantire all’Istituto un’area del suolo comunale in comodato d’uso gratuito, si tratta di un’area divisa in due parti che dovranno essere appositamente recintate.

Il comune di Trentinara ha chiesto alla Regione Campania lo sgravio dall’uso civico sul terreno in cui dovranno essere fissati i dispositivi di monitoraggio e ha dato mandato al responsabile dell’Ufficio Tecnico Comunale di disporre tutti gli atti necessari affinché l’Istituto possa procedere all’installazione.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

“Montagne di domande”: il Cilento svelato agli occhi dei bambini

"Montagne di domande": un libro per bambini che svela le meraviglie del Cilento. Un viaggio curioso tra vette e valli per stimolare l'esplorazione e la conoscenza del territorio.

La Settimana Santa in Tv: tutti gli eventi in diretta su InfoCilento

Sarà possibile seguire le funzioni pasquali in diretta sul canale 79 del DTT, in streaming su Facebook, Youtube e sul sito www.infocilento.it

Sapri, chiusura punto nascita: incontro con il Prefetto, poi la città scenderà in piazza

Questo pomeriggio nuovo confronto presso l’aula consiliare del comune di Sapri

Capaccio Paestum: Carmine Caramante candidato sindaco, ecco i motivi della scelta. L’intervista | VIDEO

Caramante sarà sostenuto sia da liste civiche che da una lista di Fratelli d’Italia, il circolo cittadino del partito

Ponte chiuso ad Angellara, Bruno: “Disagi insostenibili, siamo con i cittadini” | VIDEO

Il malcontento si è ormai trasformato in indignazione, con molti cittadini che lamentano l’assenza di interventi risolutivi

Chiara Esposito

15/04/2025

Vallo di Diano, contributi per disabilità in ritardo: “Siamo numeri di protocollo, non persone”. L’appello di Giulia Iannuzzi scuote le istituzioni

Giulia Iannuzzi, presidente dell’associazione Ascoltami, rompe il silenzio e alza la voce in difesa delle famiglie del Vallo di Diano che da mesi attendono la liquidazione dei contributi per la disabilità gravissima

Emergenza cinghiali: le precisazioni dell’Ente Parco dopo le dichiarazioni rilasciate dal Codacons Cilento

Il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni per far fronte all’emergenza, nei limiti consentiti dalla normativa vigente, ha messo in campo diverse azioni al fine di contenere la presenza del cinghiale nell’area del Parco

Salerno rende omaggio al magistrato Nicola Giacumbi, assassinato dalle Brigate Rosse | VIDEO

Una lapide commemorativa è stata inaugurata nel luogo simbolico tra la sua casa e l’ex Palazzo di Giustizia

Cicerale celebra le radici con la semina tradizionale dei ceci e il Turismo delle Radici

Cicerale celebra il cece e il Turismo delle Radici con un convegno e un laboratorio partecipato. La comunità riscopre le antiche tecniche di semina

Angela Bonora

15/04/2025

Ascea in Testa boccia il bilancio comunale: “Senza visione e con troppa pressione fiscale”

"Ascea in Testa" boccia il bilancio comunale 2025-2027 evidenziando mancanza di visione strategica, aumento della pressione fiscale, opacità nella gestione e criticità del Revisore dei Conti

Paestum, il workshop B2B della Camera di Commercio: riflettori accesi su Sapri e le Terre del Bussento

Nel corso dell’incontro, è emersa con forza la volontà di riscoprire e rilanciare le eccellenze locali

Torna alla home