Approfondimenti

Trasporto intermodale: tutto quello che c’è da sapere

Redazione Infocilento

23 Febbraio 2024

Camionista in autostrada

Il trasporto intermodale, o combinato, è un metodo logistico che sfrutta unità di carico standard (ad esempio casse mobili, semi-rimorchi e container) che possono essere trasferite da un mezzo di trasporto all’altro, come camion, treni, navi ecc. senza la necessità di smistare il contenuto.

Caratteristiche del trasporto combinato

Il trasporto intermodale è una soluzione particolarmente interessante. Tra i principali punti di forza, è possibile citare:

  • Riduzione del traffico in strada: grazie al trasporto combinato, è possibile contribuire in maniera significativa alla riduzione del flusso dei veicoli in strada. Ovviamente, ciò si traduce in un minore impatto ambientale e acustico;
  • Competitività: le imprese che si avvalgono del trasporto intermodale possono ridurre i costi relativi al trasporto e massimizzare l’efficienza, pertanto aumentano anche la competitività sul mercato;
  • Flessibilità: il trasporto intermodale è una soluzione flessibile, che si adatta alle esigenze di ogni spedizione. Infatti, in base alle preferenze del cliente e alle caratteristiche della merce, è possibile scegliere l’opzione di trasporto più adatta;
  • Sostenibilità: la diversificazione dei mezzi di trasporto utilizzati nel trasporto intermodale contribuisce a una gestione più sostenibile delle risorse e a una diminuzione complessiva delle emissioni di gas serra e dell’uso di combustibili fossili, promuovendo uno sviluppo più equilibrato ed eco-sostenibile del settore dei trasporti;
  • Economie di scala: grazie a questa modalità di trasporto è possibile avvalersi anche delle economie di scala, specialmente quando il volume delle merci sul mercato è consistente, poiché è possibile distribuire i costi fissi su un numero maggiore di spedizioni. Inoltre, gli operatori tendono a offrire i loro servizi a un numero maggiore di clienti, aumentando ulteriormente la scala e riducendo i costi unitari di trasporto;
  • Sicurezza: nel trasporto combinato vengono utilizzati dei contenitori standardizzati, progettati per adattarsi alle diverse esigenze di imballaggio e trasporto. Tali contenitori, permettono di proteggere la merce in modo accurato, evitando perdite o danni durante le manovre di trasporto e di carico e scarico.

Il successo del trasporto intermodale

Dopo aver compreso cosa è il trasporto intermodale e quali sono le sue principali caratteristiche, è bene analizzare come è nata questa modalità logistica e come è diventata così apprezzata.

Il concetto di intermodalità risale agli anni ‘50, grazie all’apertura dei mercati internazionali. In questo periodo si diffuse la necessità di trasportare le merci sfuse in modo efficiente, anche se già i militari statunitensi avevano cercato di percorrere questa strada posizionando la merce da trasportare su apposite basi in legno (i cosiddetti pallet).

Fu nel 1956, però, che un imprenditore di nome Malcolm McLean ebbe l’idea che diede vita al sistema di trasporto intermodale. Mentre l’uomo stava aspettando il trasbordo del contenuto del proprio mezzo all’interno della nave, infatti, si rese conto che sarebbe stato più veloce e semplice posizionare tutto il camion all’interno della nave, anche per garantire una sicurezza maggiore del carico trasportato. Da questa intuizione nacquero i container, e in seguito i mezzi vennero adattati a questa modalità di trasporto, fino alla definizione di un modello standard (container ISO) nel 1967, grazie alla International Organization for Standardization. Da allora il successo di questa forma di trasporto è aumentato senza mai frenare, restando ancora oggi uno dei più importanti metodi per la mobilitazione di merci nel mondo.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Il Cav. De Rosa (SMET): “Senza giovani non c’è futuro”

Nella cornice dello storico Gran Caffè Gambrinus di Napoli, tempio letterario e simbolico della cultura partenopea, si è tenuta questo giovedì 17 aprile la presentazione del libro “La voce di Iside”, opera della scrittrice e attivista Claudia Conte. Un appuntamento carico di suggestioni, che ha saputo coniugare con rara efficacia la forza evocativa della letteratura con […]

Psicologia della felicità: perché nel Cilento si vive più felici?

Il Cilento è una terra conosciuta per la sua bellezza paesaggistica, per la genuinità della cucina mediterranea e per uno stile di vita semplice, lento e autentico.

Occhio secco: Sintomi, rimedi e conseguenze

L’occhio secco, chiamato anche sindrome dell’occhio secco, è una condizione molto diffusa e spesso sottovalutata.

Integratori di GABA: Il neurotrasmettitore chiave per l’equilibrio mentale e fisico

L'acido gamma-amminobutirrico (GABA) è il principale neurotrasmettitore inibitorio del sistema nervoso centrale. La sua funzione è fondamentale per mantenere l'equilibrio tra eccitazione e inibizione neuronale, influenzando direttamente il nostro stato mentale e fisico.

Dove vivere a Milano? Come cambia la percezione dei quartieri tra vecchi e nuovi abitanti

Milano è una città che cambia volto a un ritmo incessante. Costruzioni che si moltiplicano, progetti di riqualificazione, nuovi spazi pubblici e un mercato immobiliare in continua evoluzione stanno ridisegnando i confini della città e, con essi, anche la percezione che gli abitanti – storici e nuovi – hanno dei quartieri.

La transizione ecologica e l’alluminio ad emissioni zero

La transizione ecologica è un fenomeno che sta interessando diversi settori in tutto il mondo. Le motivazioni per la riduzione decisa dell’inquinamento e della distruzione dell’ambiente sono diverse e riguardano sia la nostra salute immediata, sia quella delle generazioni future. È infatti stato calcolato dall’UNICEF che nel 2021 circa 8 milioni di persone siano morte […]

Transizione energetica domestica: tecnologie e soluzioni per massimizzare i benefici a lungo termine

La transizione energetica non riguarda più soltanto grandi impianti industriali o progetti infrastrutturali su larga scala. Sempre più famiglie decidono di diventare protagoniste di questo cambiamento, scegliendo soluzioni sostenibili per rendere le proprie abitazioni più efficienti, autonome e rispettose dell’ambiente.

Lanyards personalizzati, omaggi di grande impatto per eventi e fiere

C’è chi li chiama porta badge, chi li vede come semplici cordini da collo, ma il loro potenziale va ben oltre l’apparenza. I lanyard personalizzati sono diventati una presenza fissa in fiere, congressi ed eventi aziendali, trasformandosi da oggetti funzionali in strumenti di comunicazione visiva e branding dal forte impatto.ContenutiUn piccolo oggetto, un grande impatto: […]

Vasche idromassaggio Jacuzzi®: quale scegliere per la tua casa

Immergersi nel comfort di una vasca idromassaggio Jacuzzi® significa regalarsi un’esperienza di benessere quotidiano, direttamente tra le mura domestiche. Questo nome è diventato nel tempo sinonimo di relax, innovazione e qualità, conquistando un posto d’onore nelle case di chi cerca uno spazio personale per rigenerarsi. Oggi, scegliere il modello giusto non è solo una questione […]

Come organizzare una festa di laurea straordinaria tra location, cake e bomboniere uniche

La festa di laurea è un evento da vivere con uno spirito gioioso ed entusiasta. Dopo tanti sacrifici e l’impegno costante si è arrivati a questo importante traguardo, e si può finalmente tirare un sospiro di sollievo.ContenutiFesta di laurea: la scelta degli invitatiRingrazia i partecipanti con una bomboniera specialeLa location per la festa: alcune opzioni […]

Dal corno rosso ai numeri fortunati: credenze e riti nel cuore del Cilento

Nel cuore del Cilento, terra di antiche tradizioni e paesaggi incantevoli, le credenze popolari legate alla fortuna e alla superstizione continuano a vivere nel quotidiano delle comunità locali.

Torna alla home