Cilento

Traffico illegale di donne moldave per Agropoli e Vallo della Lucania: al via il processo

Gruppi composti da 40-50 donne venivano periodicamente condotti nel Paese a bordo di autobus

Ernesto Rocco

13 Ottobre 2023

Tribunale di Salerno

Davanti ai giudici della Corte di Assise di Salerno, ha avuto inizio ieri l’istruttoria del processo relativo al traffico illegale di donne moldave in Italia. Il blitz dei carabinieri di Vallo della Lucania, avvenuto un anno fa, ha portato all’apertura del caso che coinvolge una donna del posto ritenuta la presunta mente criminale di un sodalizio orchestrato per impiegare illegalmente donne moldave come badanti in cambio di denaro.

I provvedimenti dei giudici

La donna è attualmente agli arresti domiciliari; il compagno ha il divieto di dimora; denunciato a piede libero il figlio mentre il divieto di dimora è stato disposto anche per un cittadino rumeno ritenuto parte del sodalizio.

Le accuse

Secondo quanto emerso dalle indagini dei carabinieri coordinati dalla Dda di Salerno, l’organizzazione favoriva l’ingresso illegale in Italia di donne moldave. Gruppi composti da 40-50 donne venivano periodicamente condotti nel Paese a bordo di autobus, con destinazione Agropoli e Vallo della Lucania. Una volta giunte, le donne venivano impiegate come badanti presso famiglie del Cilento. Ogni rapporto lavorativo prevedeva un corrispettivo di circa 200 euro, detratte dalla prima mensilità delle lavoratrici.

I reati contestati variano dall’associazione a delinquere finalizzata al favoreggiamento e sfruttamento dell’immigrazione clandestina alla permanenza illegale di cittadine straniere sul territorio nazionale. Uno degli imputati deve rispondere anche del reato di estorsione.

Durante l’udienza, alcuni carabinieri hanno testimoniato, rivelando dettagli delle operazioni di servizio in cui hanno osservato l’arrivo degli autobus e l’assegnazione delle donne moldave da parte della coppia.

In diverse circostanze, gli autobus sono stati fermati lungo il tragitto, consentendo l’identificazione dei passeggeri. In uno di questi episodi, gli investigatori hanno notato uno straniero che cercava di consegnare passaporti alle straniere.

In un successivo controllo, tre ragazze precedentemente identificate sull’autobus erano in compagnia dei soggetti finiti a processo.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

22 Aprile: Giornata della Terra. Ecco le bellezze dell’Oasi WWF di Persano | VIDEO

A raccontarci le meraviglie di un luogo in cui flora e fauna vengono tutelati e regalano spettacoli unici, Remigio Lenza, responsabile dell'Oasi WWF di Persano

Sapri celebra l’80° anniversario della Liberazione: “Un impegno quotidiano per la democrazia”

La città commemora la data storica con una cerimonia in Piazza Plebiscito, sottolineando l'importanza della memoria e dell'impegno civile.

Cilento interno, 60 mln di euro per la viabilità: parla il presidente Girolamo Auricchio | VIDEO

I progetti per la viabilità dei comuni delle Aree Interne del Cilento, dovranno essere inseriti all’interno della Strategia Nazionale Aree Interne – Cilento (SNAI Cilento)

Tg InfoCilento 22 aprile 2025 | VIDEO

Rivedi l’edizione odierna del telegiornale di InfoCilento. Conduce Raffaella Giaccio

Morte Papa Francesco, il ricordo di Don Bruno Lancuba: “Una guida, un dono per la Chiesa” | VIDEO

Il Cilento si stringe nel silenzio e nella preghiera. Dopo l’annuncio della morte di Papa Francesco, le campane delle chiese di tutto il territorio hanno suonato a lutto, segnando un momento di profonda commozione e raccoglimento per l’intera comunità cattolica. Preghiera comunitaria presso la Chiesa della Madonna delle Grazie Nella giornata di ieri, su iniziativa […]

Ernesto Rocco

22/04/2025

Agropoli: ecco la nuova campagna di comunicazione ambientale “Non fare l’indifferente” | VIDEO

L’obiettivo della campagna è quello di sensibilizzare i cittadini al senso civico dei cittadini, promuovendo il rispetto del calendario di raccolta e l’importanza della differenziazione dei materiali

Vallo della Lucania ospita il Festival “Ritrova le tue radici”: due giorni tra cultura, identità, tornanza e benessere

Appuntamento Il 23 e 24 aprile 2025 a Vallo della Lucania per il Festival “Ritrova le tue radici”, un evento pensato per celebrare la memoria collettiva, il valore dell’identità culturale e il ritorno nei luoghi dell’anima

Festività Pasquali: intensificazione dei controlli nella Provincia di Salerno

I controlli interforze iniziati sabato 19 e proseguiti fino al lunedì di Pasquetta

Avvelenati due cani in una proprietà privata a Sanza

Una giornata di festa si è trasformata in un incubo per una famiglia di Sanza, nel Vallo di Diano

Torna alla home