Curiosità

Tradizioni di Pasqua, dall’uovo di cioccolato al suono delle campane: simboli di rinascita

Le uova di Pasqua sono un simbolo di rinascita e nuova vita. Ecco le origini di questa tradizione, il suo significato religioso e le diverse usanze legate a questo periodo

Angela Bonora

20 Aprile 2025

Tradizioni Pasqua

La Pasqua, fulcro della liturgia cristiana, intreccia profondamente sacro e profano in un mosaico di tradizioni che celebrano la resurrezione di Cristo e, con essa, il rinnovamento della vita.

Dalle tavole imbandite all’eco festoso delle campane, ogni elemento di questa celebrazione porta con sé un significato antico, un richiamo alla speranza e alla rinascita che la primavera stessa annuncia.

L’uovo di cioccolato

L’uovo, nella sua forma perfetta e potenziale inespresso, è da tempo immemore simbolo di fertilità e di un nuovo inizio. Già in epoca precristiana, diverse culture associavano l’uovo alla creazione del mondo e al ciclo della vita. Con l’avvento del Cristianesimo, l’uovo ha assunto una valenza ulteriore, divenendo metafora del sepolcro dal quale Cristo è risorto. Il guscio, apparentemente inerte, cela una nuova vita, proprio come la tomba ha custodito il corpo di Gesù prima della sua gloriosa resurrezione.

La tradizione di decorare le uova, originariamente sode e dipinte con colori vivaci, si è evoluta nel tempo, culminando nella creazione dell’uovo di cioccolato. Questa delizia, spesso arricchita da una sorpresa al suo interno, unisce il simbolismo antico con la gioia della condivisione e della sorpresa, soprattutto per i più piccoli. L’apertura dell’uovo diventa così un piccolo rito, un momento di festa che celebra la gioia della Pasqua e il dono della vita.

Il suono festoso delle campane

Le campane, con il loro suono potente e vibrante, hanno da sempre scandito la vita delle comunità, annunciando eventi lieti e tristi, richiamando alla preghiera e celebrando le festività. Durante la Settimana Santa, il loro suono si fa più sommesso, quasi a partecipare al lutto per la passione e morte di Cristo. Ma nella notte di Pasqua, o la mattina della Domenica di Resurrezione, le campane tornano a suonare a distesa, in un tripudio di gioia che annuncia la vittoria sulla morte e la speranza ritrovata.

Questo scampanio festoso non è solo un annuncio religioso, ma un vero e proprio risveglio sonoro che pervade le città e i paesi, contagiando l’aria di un’energia nuova. Il suono delle campane di Pasqua è un inno alla vita, un invito alla celebrazione e un simbolo tangibile della rinascita spirituale e della promessa di un futuro di speranza.

La colomba pasquale

Accanto all’uovo, un altro elemento immancabile sulle tavole pasquali italiane è la colomba. Questo dolce lievitato, dalla caratteristica forma di colomba, affonda le sue radici in diverse leggende, spesso legate a episodi di pace e di intervento divino. Una delle narrazioni più diffuse narra di come, durante l’assedio di Pavia nel VI secolo, la città fu risparmiata grazie all’offerta di dolci a forma di colomba al re longobardo Alboino.

Oltre a queste leggende, la colomba è intrinsecamente legata al simbolismo cristiano, rappresentando lo Spirito Santo, la pace e la riconciliazione. La sua presenza sulle nostre tavole durante la Pasqua è quindi un augurio di serenità e di armonia, un richiamo ai valori di pace e di fratellanza che la resurrezione di Cristo incarna.

La Pasqua è un momento di riflessione, di condivisione e di celebrazione, un’occasione per riscoprire il significato profondo dei suoi simboli e per accogliere con gioia il rinnovamento che porta con sé.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Origini di “Pasquetta”: un viaggio nella storia del Lunedì dell’Angelo

Dopo la Pasqua c’è il lunedì di Pasqua, noto comunemente come Pasquetta o Lunedì dell'Angelo

Luisa Monaco

21/04/2025

Tradizioni di Pasqua, dall’uovo di cioccolato al suono delle campane: simboli di rinascita

Le uova di Pasqua sono un simbolo di rinascita e nuova vita. Ecco le origini di questa tradizione, il suo significato religioso e le diverse usanze legate a questo periodo

Angela Bonora

20/04/2025

Pasquetta nel Cilento, Diano e Alburni: ecco i posti più suggestivi per una giornata di relax | VIDEO

Paesaggi incontaminati per trascorrere la giornata di Pasquetta all'insegna del relax e della natura

Lazio-Roma: coreografia da brividi per Di Bartolomei, il campione morto il 30 maggio a Castellabate

Ad una settimana dall’anniversario della nascita, la curva della Roma ricorda Di Bartolomei nel derby con la Lazio

Eboli: “Amaro Don Carlo” fa incetta di premi, Medaglia d’Oro a Francoforte e Medaglia d’Argento a Lione

Amaro Don Carlo è stato riconosciuto come uno dei migliori della sua categoria dai degustatori provenienti da tutto il mondo che ogni anno si riuniscono nella città tedesca situata nella regione vinicola dell'Assia

Addio a Roberto De Simone: era cittadino onorario del Cilento

Il maestro rielaborò la musica popolare del Sud Italia e innovò il teatro musicale. Forte legame con il Cilento che gli conferì la cittadinanza onoraria.

Ernesto Rocco

07/04/2025

Cuccaro Vetere celebra 50 anni d’amore tra i maestri Anella e Nicola

Cuccaro Vetere in festa per le nozze d'oro dei maestri Anella e Nicola

L’Aquila: Antonio giura da Vigile del Fuoco dinanzi al padre, Bruno, Capo Squadra dei caschi rossi di Sala Consilina

Con grande orgoglio e commozione, Bruno Mangieri ha assistito al giuramento del figlio

Lustra, il consiglio comunale diventa “family-friendly”: il piccolo Antonio ospite speciale in aula

Un consiglio comunale a misura di bambino: l'esperienza di Lustra fa il giro del web.

Ernesto Rocco

02/04/2025

La Cicogna torna nel Vallo di Diano, ma da diversi anni non nidifica

La cicogna continua a tornare nel Vallo di Diano e a regalare bellezza e naturalezza

Aprile: il mese della primavera, tra storia e curiosità

Un mese ricco di tradizioni, curiosità e fenomeni naturali che lo rendono unico nel suo genere

Angela Bonora

01/04/2025

Torna alla home