Eventi

Tra sacro e profano: al via i festeggiamenti per la Madonna delle Galline

Un misto di riti sacri e profani danno voce alla preghiera dei devoti e all’identità culturale del territorio...

Emma Mutalipassi

14 Aprile 2023

Madonna delle Galline

Oggi iniziano i festeggiamenti in onore della Madonna del Carmelo che, da tradizione popolare è stata rinomata, tenendo fede alla leggenda, “Delle Galline” a Pagani, in provincia di Salerno. Qui la simbologia della tradizione popolare della Regione Campania trova la sua massima espressione, un misto di riti sacri e profani danno voce alla preghiera dei devoti e all’identità culturale del territorio.

La storia

La memoria storica tramanda che nel XVI Secolo un gruppo di galline l’ottavo giorno dopo Pasqua, razzolando il terreno, riportò alla luce un quadro raffigurante la Madonna del Carmelo; da subito l’evento venne percepito come un segno divino di benedizione per il popolo paganese.

L’evento

Da secoli allora la Madonna delle Galline viene celebrata tra canti, musica e danze. La tammurriata la fa da padrona, stile musicale simbolo del territorio. Vengono allestiti i toselli, altari profani, nei cortili storici della città e qui si balla e si canta per tre giorni ininterrottamente.

Tutto a partire dal venerdì in Albis fino alla domenica sera, per la festa religiosa, e fino al lunedì mattina per la festa popolare con il rito della deposizione delle tammorre nel santuario omonimo, ai piedi della Regina dei paganesi.

Legato a questa tradizione di alto spessore culturale è il nome dell’artista paganese Franco Tiano, storico cantore, ricordato tra i più grandi nomi della tradizione popolare campana; oggi la sua eredità culturale la ritroviamo nella voce del Cantore Pellegrino di Pagani, Vincenzo Romano, giovane artista che, con sensibile talento, porta alto il valore di questa sentita tradizione.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Centola in Festa per Celebrare la Santità di Carlo Acutis: “Connessi al Cielo!” | VIDEO

Appuntamento il prossimo 27 aprile quando Centola si riunirà in Piazza San Nicola per celebrare la canonizzazione di Carlo Acutis

San Pietro al Tanagro, Ludofest: torna il festival del gioco

L'evento si terrà il 26 aprile a partire dalle ore 16:30

Rifiuti, Commissione d’inchiesta al lavoro: “Troppe falle, servono più controlli” | VIDEO

Sotto la lente d'ingrandimento non solo i rifiuti tornati dalla Tunisia, ma anche altri carichi

Rifiuti, Commissione Ecomafia in Prefettura a Salerno: focus sul sito di Persano | VIDEO

Il focus della riunione è stato quello di cercare di fare luce su quanto accaduto ai container di rifiuti tornati indietro dalla Tunisia, stoccati nel sito di Persano e successivamente andati a fuoco

Salerno, furto e utilizzo indebito di carta di credito: arrestato

I fatti risalgono all'ottobre scorso quando l'indagato avrebbe sottratto un portafoglio in teatro salernitano

Paura a Giffoni Valle Piana: coniugi precipitano in una cappella cimiteriale

Due coniugi precipitano in una cappella del cimitero di Giffoni Valle Piana a causa del cedimento di una grata metallica

Salerno: il Console della Romania in visita in Prefettura

Condiviso un programma di iniziative per semplificare il rapporto tra pubbliche amministrazioni e comunità rumene

Il senatore salernitano Antonio Iannone nuovo sottosegretario al Mit

Avviato l’iter: sarà il nuovo sottosegretario al ministero dei Trasporti guidato da Matteo Salvini

Ernesto Rocco

28/03/2025

Torna alla home