Attualità

«Tra ambiente storia e gastronomia» sei comuni del Cilento insieme per promuovere le risorse del territorio

Nuovo progetto a Castel San Lorenzo per sostenere un sistema d accoglienza più efficiente. Obiettivo: dare visibilità alle specialità locali

Alessandra Pazzanese

16 Giugno 2023

Castel San Lorenzo

Castel San Lorenzo sarà il comune capofila del progetto, finalizzato alla valorizzazione del patrimonio enogastronomico e culturale, presentato in seguito ad un partenariato con altri cinque comuni del Cilento ossia Trentinara, Aquara, Felitto, Laurino e Piaggine.

Il progetto

“Le città del Calore tra storia, ambiente ed enogastromia” questo la denominazione data al progetto candidato a finanziamento sulle risorse previste dal POC 2014 2020. Il contributo andrebbe a sostenere le spese dei comuni in rete per creare un sistema di accoglienza ancora più efficiente e per offrire, a cittadini e visitatori, dei percorsi mirati in modo da dargli l’opportunità di ammirare tutte le bellezze paesaggistiche dei territori.

La promozione delle risorse naturali ed enogastronomiche

Tali eventi, infatti, sono finalizzati proprio alla promozione delle risorse naturai ed enogastronomiche di tali zone del Cilento, primo fra tutti il vino prodotto in loco che già ha dato tanto lustro a comuni come Castel San Lorenzo, nota per i suoi sette vini doc, senza trascurare il famoso lambiccato prodotto anche ad Aquara.

Date in via di definizione

Gli eventi inizierebbero già da quest’estate e terminerebbero a gennaio 2024 permettendo, così, anche una destagionalizzazione del turismo nel Cilento. Tante specialità in mostra, insomma, durante tutto l’anno per permettere a tutti di degustare le tipicità della zona come, solo per citarne alcuni, i taralli di San Vito prodotti dall’antica sapienza delle massaie di Felitto, le carni dei vitelli podolici allevati sulle alture dei monti Vivo e Cervati, i prodotti panificati di Trentinara e tanto, tanto altro.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Capaccio Paestum, inaugurato il comitato elettorale di Simona Corradino. L’intervista | VIDEO

"Tutela della sicurezza, ripristino della legalità, sono tra i primi punti del mio programma elettorale"

Morte Papa Francesco: il ricordo dei cilentani che lo hanno conosciuto | VIDEO

Sono tanti i cilentani che negli oltre dieci anni di pontificato hanno incontrato papa Francesco

Prignano Cilento: tante presenze per assistere alla tradizionale Opera dei Turchi | VIDEO

Nel giorno di Pasquetta la festività di San Nicola, patrono del paese e la rappresentazione dei miracoli del Santo

Ernesto Rocco

22/04/2025

Teggiano, Poste Italiane: nuovamente operativo l’ufficio postale di Prato Perilli

Nell’ufficio postale di Curti saranno da subito disponibili i servizi INPS

Sala Consilina si candida a Capitale Italiana della Cultura 2028

Il titolo di Capitale Italiana della Cultura prevede anche un finanziamento fino a 1 milione di euro, destinato a sostenere le attività previste nel dossier di candidatura

Sapri celebra l’80° anniversario della Liberazione: “Un impegno quotidiano per la democrazia”

La città commemora la data storica con una cerimonia in Piazza Plebiscito, sottolineando l'importanza della memoria e dell'impegno civile.

Cilento interno, 60 mln di euro per la viabilità: parla il presidente Girolamo Auricchio | VIDEO

I progetti per la viabilità dei comuni delle Aree Interne del Cilento, dovranno essere inseriti all’interno della Strategia Nazionale Aree Interne – Cilento (SNAI Cilento)

Morte Papa Francesco, il ricordo di Don Bruno Lancuba: “Una guida, un dono per la Chiesa” | VIDEO

Il Cilento si stringe nel silenzio e nella preghiera. Dopo l’annuncio della morte di Papa Francesco, le campane delle chiese di tutto il territorio hanno suonato a lutto, segnando un momento di profonda commozione e raccoglimento per l’intera comunità cattolica. Preghiera comunitaria presso la Chiesa della Madonna delle Grazie Nella giornata di ieri, su iniziativa […]

Ernesto Rocco

22/04/2025

Agropoli: ecco la nuova campagna di comunicazione ambientale “Non fare l’indifferente” | VIDEO

L’obiettivo della campagna è quello di sensibilizzare i cittadini al senso civico dei cittadini, promuovendo il rispetto del calendario di raccolta e l’importanza della differenziazione dei materiali

Torna alla home