Attualità

Torraca: arrivano le regole per i proprietari di cani per ridurre rischi sanitari e tutelare gli spazi pubblici

Per i proprietari di cani che non rispettano le regole sanzioni pecuniarie fino a 300 euro

Maria Emilia Cobucci

25 Novembre 2024

Il sindaco di Torraca, Francesco Bianco, ha firmato un’ordinanza che stabilisce nuove regole per la gestione dei cani e le loro deiezioni nei luoghi pubblici. Questa iniziativa mira a migliorare la convivenza tra cittadini e animali, affrontando il problema del degrado urbano causato dagli escrementi canine, che rappresentano un rischio per la salute pubblica.

Obiettivi dell’Ordinanza

L’ordinanza è stata redatta con l’intento di promuovere un comportamento responsabile da parte dei proprietari di cani, affinché comprendano l’importanza della raccolta delle deiezioni; ridurre i rischi sanitari associati alla presenza di escrementi in aree pubbliche, contribuendo così a un ambiente più pulito e salubre; tutela degli spazi pubblici, considerati beni comuni che necessitano di rispetto e cura da parte di tutti.

Regole Stabilite

Le principali disposizioni dell’ordinanza includono il divieto di vagabondaggio: I cani non possono essere lasciati liberi di vagare incustoditi nei luoghi pubblici; è obbligatorio utilizzare il guinzaglio e, per i cani di media e grossa taglia, anche la museruola; il divieto di accesso alle aree giochi; l’obbligo di raccolta delle deiezioni e al loro smaltimento corretto.

Inoltre è obbligatorio portare con sé strumenti adeguati, come palette e sacchetti, per la raccolta delle feci canine, oltre a un contenitore d’acqua per dilavare eventuali tracce Si raccomanda, infine, di far sporcare i cani su terreni non pavimentati, evitando marciapiedi e aree verdi curate.

Sanzioni

Il mancato rispetto delle disposizioni comporta sanzioni amministrative pecuniarie che variano da €25 a €300. Sono esentati da queste regole i non vedenti con cani guida e alcune categorie di portatori di handicap, oltre alle Forze di Polizia in servizio.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Lustra, il consiglio comunale diventa “family-friendly”: il piccolo Antonio ospite speciale in aula

Un consiglio comunale a misura di bambino: l'esperienza di Lustra fa il giro del web.

Ernesto Rocco

02/04/2025

Eboli: lo studente Raffaele Avino bissa il successo al Gran Premio di Matematica Applicata

Secondo podio consecutivo per lo studente ebolitano. Grandi emozioni al Liceo scientifico “A. Gallotta”

Centola in Festa per Celebrare la Santità di Carlo Acutis: “Connessi al Cielo!” | VIDEO

Appuntamento il prossimo 27 aprile quando Centola si riunirà in Piazza San Nicola per celebrare la canonizzazione di Carlo Acutis

Capaccio Paestum piange Pietro, addio al 15enne trovato in una pozza di sangue. Ok all’espianto degli organi

Dolore e lacrime durante la fiaccolata organizzata per il 15enne. Era stato trovato in una pozza di sangue lunedì notte

Carenza di personale negli ospedali del Cilento e Diano: «problema rappresenta una priorità» | VIDEO

«C'è bisogno di uno sblocco dei tetti di spesa che bloccano l'assunzione del personale»

Campania Welfare: il Piano di Zona S9 tra i primi quattro finanziati dalla Regione | VIDEO

"È un progetto lanciato dalla Regione Campania al quale noi abbiamo deciso di aderire quando si è aperta la prima finestra il 30 Novembre del 2024", ha affermato la coordinatrice Di Luca

Eboli: al via la seconda edizione del Corso di formazione per le professioni editoriali

Dieci lezioni con esperti del settore presso la Biblioteca comunale Simone Augelluzzi

Ospedale di Agropoli: «avviate procedure concorsuali per implementare i servizi» | VIDEO

I vertici dell'Asl Salerno ad Agropoli, un incontro per parlare del futuro dell'ospedale civile di Agropoli. Ecco le previsioni

Ernesto Rocco

02/04/2025

FdI Cilento ai sindaci: “Tutti a Napoli per protestare”

Il coordinamento risponde al presidente De Luca

Capaccio Paestum, avviate procedure per accertare la morte cerebrale del giovane Pietro

Questo pomeriggio amici e conoscenti del 15enne organizzeranno una fiaccolata per il giovane

Vallo della Lucania, centro di riabilitazione chiuso da 20 anni: l’appello di Christian Durso al governatore De Luca | VIDEO

"Sono anni che scrivo al governo, alla regione, al ministero della Sanità e al comune di Vallo della Lucania. Mi faccio portavoce," sottolinea Christian, "di centinaia di persone con disabilità motorie"

Torna alla home