Eventi

Tornano le suggestive rappresentazioni con le Vie Crucis viventi, un momento intenso di preghiera, ecco gli appuntamenti

Tornano gli appuntamenti con le vie Crucis viventi, ecco gli appuntamenti per seguire da vicino questo intenso momento di preghiera

Luisa Monaco

31 Marzo 2023

Via Crucis Vivente

Le Vie Crucis Viventi sono una tradizione millenaria che si svolge durante la Settimana Santa in molte città italiane, ma il loro significato va oltre la religione e si estende alla cultura e alla storia di ogni luogo in cui si svolgono.

Dopo lo stop dovuto alla pandemia, in tante località torna la tradizione della Via Crucis vivente.

Ecco gli appuntamenti nel Cilento, Diano e Piana del Sele

Nel Cilento e Vallo di Diano, queste rappresentazioni sacre assumono un valore ancora più profondo, grazie alla bellezza dei paesaggi che le circondano e alla devozione degli abitanti che le mettono in scena.

  • Nel Comune di Rutino andrà in scena la Via Crucis Domenica 2 aprile alle ore 18:00 Piazza Vittorio Veneto
  • Ortodontico Giovedì 6 aprile alle 15:00
  • Borgo di Spinazzo sabato 1° aprile alle 19:30
  • Perdifumo domenica 2 aprile alle 17:00
  • La Parrocchia Santa Maria del Carmine in San Francesco ad Eboli, organizza La Passione Vivente – III edizione, una rappresentazione sacra della Passione e Morte di Gesù Cristo.
  • Alle ore 20.00 ritrovo in Piazza San Lorenzo.
  • L’associazione musicale Nova Corale Polifonica Ebolitana presenta Verbum Crucis, concerto per Coro, Soli ed Organo sulla Passione di Cristo.
  • Appuntamento il 2 aprile alle ore 20.30 presso la Chiesa Collegiata Santa Maria della Pietà. Dirige il Maestro Alessandro Cariello.
  • Nella Città di Eboli, la Parrocchia S.Maria del Carmine organizza la Via Crucis il giorno 1° aprile alle 20:00.
  • S.Arsenio domenica 2 aprile alle 19:00, Chiesa Santa Maria Maggiore
  • Sala Consilina sabato 1° aprile ore 19:30

Le tradizioni

Le Vie Crucis Viventi del Cilento e Vallo di Diano sono un insieme di rappresentazioni che si svolgono in vari paesi della zona. Ogni paese ha la propria Via Crucis, ma tutte seguono il percorso di Gesù dalla condanna a morte fino alla sua crocifissione e sepoltura.

Le rappresentazioni sono composte da attori in costume che interpretano i vari personaggi della storia della Passione, accompagnati da musiche e canti tradizionali.

Le antiche tradizioni nel Cilento

La prima Via Crucis Vivente documentata nel Cilento risale al 1743, ma la tradizione potrebbe essere ancora più antica.

Oggi, le Vie Crucis Viventi sono diventate un appuntamento fisso per la comunità locale e attirano visitatori da tutta Italia e dall’estero. Ogni anno, migliaia di persone assistono a queste rappresentazioni, che rappresentano una vera e propria testimonianza della devozione religiosa e della cultura popolare di questa regione.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Vallo della Lucania ospita il Festival “Ritrova le tue radici”: due giorni tra cultura, identità, tornanza e benessere

Appuntamento Il 23 e 24 aprile 2025 a Vallo della Lucania per il Festival “Ritrova le tue radici”, un evento pensato per celebrare la memoria collettiva, il valore dell’identità culturale e il ritorno nei luoghi dell’anima

Pertosa, tutto pronto per la Sagra del Carciofo bianco

Tutto pronto per un evento che celebra una eccellenza locale

Futani ospita Don Luigi Merola: incontro sulla legalità

L'appuntamento è per sabato 10 maggio a partire dalle ore 16.30 presso la sala consiliare

Chiara Esposito

21/04/2025

Auletta: 7 giorni all’insegna del buon cibo con la XIII edizione del Bianco Tanagro, la conferenza stampa | VIDEO

Il paese di Auletta si animerà con un ricchissimo programma di eventi e iniziative in due imperdibili fine settimana: da venerdì 25 a domenica 27 aprile 2025 e da giovedì 1° maggio a domenica 4 maggio 2025

Agropoli celebra l’80° anniversario della Liberazione con memoria e musica

L'ANPI di Agropoli promuove una giornata di riflessione e celebrazione per il 80° anniversario della Liberazione dal nazifascismo, con letture, musica e una mostra fotografica

Caccia alle uova nel Cilento: un fine settimana di divertimento per tutta la famiglia

Diverse località del territorio cilentano si animeranno con iniziative pensate per i più piccoli, tra giochi, sorprese e la gioia della ricerca

Angela Bonora

18/04/2025

A Vallo della Lucania il Festival “Ritrova le tue radici”: due giorni tra cultura, identità, tornanza e benessere

Un evento per dare voce a chi è partito, a chi è tornato, e a chi non ha mai smesso di sentirsi parte di questo territorio

Cilento Pianofest 2025: la Musica Classica torna a risuonare nei Borghi più belli del territorio

Dal 1 al 4 maggio 2025 il Cilento si trasforma in un palcoscenico diffuso dedicato alla bellezza della Musica Classica, una rassegna concertistica che animerà le suggestive località di Santa Maria di Castellabate e di Perito

Roscigno: tutto pronto per la XIV Festa dell’asparago selvatico

L'appuntamento è per Il 25-26 aprile e il 1° maggio

Pasqua, liturgie del Triduo Pasquale: la parola a Don Eros Mastrogiovanni, parroco di Giungano e Trentinara | VIDEO

Don Eros ci introduce al Triduo Pasquale che ha inizio oggi, giovedì Santo

Vito Rizzo

17/04/2025

Torna alla home