Attualità

Torna il premio di poesia “Castel San Lorenzo”. Ecco come partecipare

C'è tempo fino al 31 marzo per poter partecipare al premio poesia Castel San Lorenzo. Ecco tutti i dettagli

Alessandra Pazzanese

21 Febbraio 2023

Castel San Lorenzo

Ritorna il premio di poesia “Castel San Lorenzo” che quest’anno giunge alla sua quarta edizione con il tema l’ “Allegria”. L’ente, retto dal sindaco Giuseppe Scorza, ha già diffuso il bando del concorso, a partecipazione assolutamente gratuita, che si articolerà in quattro sezioni.

Il premio

La I sezione riguarderà la categoria “piccoli poeti” e coinvolgerà le classi IV e V della scuola primaria, i piccoli autori potranno partecipare, sempre seguendo il tema indicato, con poesie in lingua italiana o anche con componimenti in dialetto.

La seconda sezione riguarderà, invece, la categoria “ragazzi” e sarà dedicata a tutte le classi della scuola media, anche in questo caso gli alunni potranno cimentarsi nella composizione di versi in italiano o in vernacolo.

La terza sezione coinvolgerà gli adolescenti e quindi potranno parteciparvi gli studenti delle scuole superiori scegliendo un tema libero su cui potranno comporre dei versi anche in questo caso sia in italiano che in dialetto.

L’ultima sezione sarà dedicata agli adulti a partire dal diciottesimo anno d’età che potranno presentare un elaborato a tema libero sia in italiano che in dialetto.

I testi in dialetto, tuttavia, dovranno essere corredati della trasposizione in italiano così che la giuria possa coglierne al massimo il senso.

Chi può partecipare

Potranno partecipare sia autori italiani che stranieri ed ogni partecipante potrà presentare al massimo tre poesie che dovranno essere tutte inedite e stampate al computer, i testi scritti a mano non saranno accettati.

Ogni poesia dovrà essere stampata in tre copie che potranno essere inviate per posta o consegnate a mano presso la segreteria del premio di poesia “Castel San Lorenzo” dove ci si potrà rivolgere alla dottoressa Francesca Peduto. Le opere dovranno pervenire entro e non oltre le ore 13:00 del 31 marzo 2023.

La busta contenente gli elaborati dovrà contenere anche una seconda busta chiusa dove saranno indicati tutti i dati anagrafici del partecipante ossia nome, cognome, indirizzo, indirizzo mail e numero di telefono.

Gli elaborati dovranno contenere anche l’indicazione riguardo alla sezione di concorso a cui il candidato vorrà partecipare.

Gli autori si impegneranno a cedere il diritto di pubblicare sul portale del comune di Castel San Lorenzo, o su eventuali pubblicazioni dell’ente, le propri opere.

I premi

La giuria sarà costituita dal sindaco e da altri esperti del settore oltre che dai membri della commissione “eccellenza castellese” composta dai cittadini che si sono distinti in diversi ambiti.

Per ogni sezione saranno premiati i primi tre classificati. I vincitori della prima tre sezioni riceveranno dei bonus per l’acquisto di materiale scolastico o culturale il cui importo varia in base alla sezione e alla posizione finale raggiunta e va dai venti ai cento euro; i vincitori della quarta sezione, invece, riceveranno un premio in denaro di cinquecento euro per il primo classificato, trecento per il secondo e duecento per il terzo.

Potranno, inoltre, essere conferiti anche riconoscimenti e targhette.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Capaccio, Chiesa gremita per la veglia di preghiera per il giovane Pietro

Comunità in preghiera mentre il giovane lotta tra la vita e la morte

Sala Consilina: si riunisce la Commissione Speciale per la Riapertura del Tribunale | VIDEO

Il Tribunale era stato accorpato a quello di Lagonegro, situato in una regione diversa, creando notevoli disagi sia per gli operatori della giustizia che per i cittadini, costretti a far fronte a difficoltà logistiche e burocratiche aggiuntive

Trasporti. Ferrante (Mit), Adeguamento Ss 166 strategico per rilancio Cilento

Inserito nel contratto di programma 2026-2030 con Anas il progetto di adeguamento dell’arteria

Rifiuti, Commissione d’inchiesta al lavoro: “Troppe falle, servono più controlli” | VIDEO

Sotto la lente d'ingrandimento non solo i rifiuti tornati dalla Tunisia, ma anche altri carichi

Il Campolongo Hospital nella rete formativa dell’UNISA: un’opportunità di crescita per gli anestesisti di domani

Il progetto nasce dalla collaborazione tra le due istituzioni, offrendo agli specializzandi un’occasione concreta di crescita professionale

Ospedale di Agropoli, De Luca: “E’ responsabilità del Ministero, andiamo a Roma a farci sentire” | VIDEO

Il governatore ha ribadito la responsabilità del Ministero della Salute, sottolineando come la Regione sia ancora vincolata al piano di rientro della spesa sanitaria

Eboli, l’autismo oltre il 2 aprile: ecco la storia di Alessandro Lamonica, tra impegno, sogni e università

Quella di Alessandro Lamonica è una storia molto significativa, fatta di sacrifici e grande impegno, di dedizione e supporto

Furto di fotografie a Capaccio: sottratti scatti simbolici di San Nazario

Indignazione e appello alla restituzione dopo il furto all'ex Tabacchificio

Comunità Montana Alburni, stabilizzati 55 opera: parla il presidente Antonio Opramolla | VIDEO

"Ben cinquantacinque operai, che erano precari da anni e che ne avevano fatto domanda, sono stati stabilizzati e siamo già a lavoro per permettere la stabilizzazione, nei prossimi anni, di tutti gli operai"

De Luca all’ospedale di Vallo, FdI Cilento: “Non è un pesce d’aprile”

“Abbiamo assistito a un’altra passeggiata del presidente con tutti i suoi sodali. Cosa ha promesso questa volta? Lavori, ammodernamento, grandi interventi risolutori. Viene da chiedere se arrivando a Vallo avrà visto Agropoli con l’ospedale”

Torna alla home