Cilento

Torna il premio artistico – letterario “L’identità del Cilento”

Un premio per rilevare il rapporto che lega giovani e territorio. Quattro le sezioni riservate a giovani da 11 a 27 anni

Redazione Infocilento

17 Ottobre 2024

Mani di giovani

Torna il Premio Artistico-Letterario: “L’identità del Cilento”, riservato ai giovani del territorio dell’antico Cilento, Vallo di Diano e Alburni. L’appuntamento è giunto alla seconda edizione. È organizzato dall’Associazione storico-culturale “Progetto Centola” e dal Gruppo “Mingardo-Lambro-Cultura”, con il Patrocino Morale del Consiglio Regionale della Regione Campania, della Provincia di Salerno, del Ministero dell’Istruzione e del Merito, Ufficio Scolastico Regionale per la Campania (Ufficio X Salerno) e del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, in collaborazione con la Biblioteca Comunale di Vallo della Lucania.

La mission

Lo scopo di questo Premio è di rilevare il rapporto che lega i giovani al territorio, e soprattutto in che modo i partecipanti si relazionano al patrimonio culturale materiale e immateriale. Dovranno evidenziare nei loro lavori gli elementi identitari e i significati simbolici, utilizzando le forme narrative e le espressioni emozionali, la creatività, le capacità tecniche e artistiche.

La finalità del Premio è quella di coinvolgere e motivare i giovani alla scoperta e alla valorizzazione delle radici e delle tradizioni del proprio paese, dei legami con il territorio e delle ricchezze storiche, artistiche e culturali.

Le categorie

Ogni partecipante può presentare un’opera nell’ambito di quattro sezioni:

a) Audiovisivo (documentario, intervista o video);
b) Fotografia;
c) Prosa (Narrativa o altra composizione in prosa);
d) Poesia.

Le fasce d’età sono tre: 11-14 anni – 15-18 anni – 19-27 anni.

L’opera deve trattare argomenti, relativi a Cilento, Alburni e Vallo di Diano, che riguardano: storia, tradizioni, usi, costumi, patrimonio artistico-culturale, castelli, chiese, fontane, strade, paesaggi, feste patronali, e quant’altro possa rappresentare i simboli identitari di questo territorio.

L’invio dei lavori, in forma anonima, con titolo, sezione e fascia d’età, va effettuato al seguente indirizzo: premio.identitacilento@gmail.com (info: 3895813347; 3341601426; 3384566918), insieme alla scheda di partecipazione. La data di scadenza della presentazione delle opere è il 30 aprile 2025.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Capaccio Paestum, Caramante corre da solo. Quaglia si allea con Simona Corradino

Carmine Caramante dopo l'esperienza di giugno si ripropone come candidato sindaco. C'è l'intesa tra Simona Corradino e Pasquale Quaglia

Ernesto Rocco

10/04/2025

Capaccio Paestum: l’Associazione HERA Argiva regala uova di Pasqua ai bambini delle scuole di Gromola

Questa mattina sono state donate uova di Pasqua ai bambini della scuola dell'infanzia e primaria di Gromola

Angela Bonora

10/04/2025

Agropoli: Precetto Pasquale all’istituto Vairo, condivisione e riflessione per la comunità scolastica | VIDEO

Questa mattina la cerimonia alla presenza del vescovo della diocesi di Vallo della Lucania, Vincenzo Calvosa

Agropoli: si toglie il braccialetto elettronico, 51enne finisce in carcere

L'uomo era sottoposto ad un divieto di avvicinamento. Arresto convalidato dal giudice

Sequestro a Policastro: scoperto immobile abusivo

Indagini su un fabbricato abusivo in area vincolata: accuse contro committenti, progettisti e un pubblico ufficiale.

Capaccio Paestum, incidente al Rettifilo: coinvolte tre automobili

Ci sono volute diverse ore per liberare completamente la carreggiata dalle automobili

Cinghiali a spasso per il centro di Vallo della Lucania: cresce la preoccupazione tra i cittadini

Tra sconcerto e ironia, sui social si moltiplicano le foto e i video dei cinghiali in “passeggiata”

Chiara Esposito

10/04/2025

Cicerale celebra le radici: semina del cece e convegno sulla tradizione

Martedì 15 aprile 2025, Cicerale ospiterà un evento dedicato alla semina del celebre cece locale e alla valorizzazione delle tradizioni contadine cilentane

Ceraso unita per Michele: al via la raccolta fondi per le cure del giovane

La comunità unisce le forze per sostenere Michele, con una raccolta fondi che abbraccia speranza e solidarietà

Chiara Esposito

10/04/2025

Agropoli, lavori a San Francesco: c’è l’ordine di demolizione delle opere abusive

Arriva l'ordinanza del funzionario comunale: ecco le opere abusive per le quali sarà necessaria la demolizione

Castellabate, incendio in località San Leo: Protezione Civile a lavoro

L’incendio è stato domato prima che potesse espandersi

Torna alla home