Cilento

Torna il Festival della Filosofia della Magna Graecia: in centinaia da tutt’Italia a Velia, Paestum e Vallo della Lucania

Il Festival della Filosofia coinvolge studenti da 16 a 19 anni. Negli anni è riuscito a movimentare oltre 45mila studenti

Silvana Romano

18 Aprile 2023

Festival della Filosofia

Si è aperta proprio nel pomeriggio di ieri a Vallo della Lucania la tappa “Dike” del Festival della Filosofia della Magna Graecia. Il teatro “ De Berardinis ha accolto ed inaugurato, con centinaia di ragazzi, un evento che in poco più che 10 anni è riuscito a movimentare oltre 45 mila studenti, centinaia di docenti, esperti, di mettere in relazione le più importanti città dell’antica Magna Graecia.

La storia del Festival

L’idea di un Festival fisolofico nasce proprio in Cilento, ad Elea – Velia, patria di Parmenide e luogo dell’omonima scuola. Nel 2012 diventa itinerante, coinvolgendo alcune città italiane, Ascea, Paestum, Metaponto, Matera, Gallipoli, Lecce, Siracusa. Nel 2015 varca i confini nazionali e approda in Grecia, ad Atene, Delfi, Corinto ed Epidauro. Il Festival della Filosofia in Magna Graecia si caratterizza per la metodologia che persegue: ricerca e azione.

Il successo ha i suoi perché

Il successo del Festival che coinvolge gli studenti (16- 19 anni) dell’ultimo triennio è cresciuto negli anni grazie alla struttura del progetto:  passeggiate filosofico-teatrali in aree di particolare interesse storico e artistico, dialoghi filosofici con docenti universitari e filosofi di fama internazionale, laboratori di filosofia pratica (teatro, suono, movimento espressivo, cinema, fotografia, meditazione, radio) concorsi, i cosiddeti “agoni” per giovani talenti.

Le tappe

Per l’edizione 2023 si è partiti da un tema caratterizzante un luogo: dal concetto di “Philia” ( amore) in  Grecia con tappe ad  Atene Epidauro Delphi. Si è poi approdati nella patria di Pitagora seguendo la scia del concetto numerico che ha dato il nome al secondo viaggio: “Uno”, derivante dall’ Autòs efa. Visite, laboratori e dialoghi filosofici in Basilicata, a Matera, Metaponto per poi arrivare in Puglia, a Taranto. Ultima tappa nel tempio della dea  “Dike” (Giustizia), in  Cilento nei luoghi dove il concetto stesso della verità, fu al centro princìpi parmenidei. Immancabili, dunque, le tappe a Elea-Velia e nella sua choira, a Vallo della Lucania, per poi concludere a Paestum.

 A Vallo la presentazione

Nel pomeriggio di ieri, 17 aprile, presso il Teatro “De Berardinis” di Vallo della Lucania, l’inaugurazione della tappa “Dike” in Cilento, accolta con entusiasmo dal sindaco della Città, Antonio Sansone e dall’assessore alla Cultura, Iolanda Molinaro. Dal 17 e fino al 21 di aprile gli istituti partecipanti saranno impegnati in una  5 giorni d’intense attività che si svolgeranno fra Ascea, il Parco Archeologico di Elea- Velia, quello di Paestum e Vallo della Lucania.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ospedale San Luca di Vallo della Lucania: il punto su innovazione e nuovi servizi, parla Andrea Giannattasio, direttore amministrativo | VIDEO

Tra nuovi servizi e prospettive future, il punto con il direttore amministrativo, Andrea Giannattasio

“Diritti in festa. Musica, parole, referendum”: ad Eboli la Giornata del Lavoro 2025

L'appuntamento è per sabato 12 aprile alle ore 17:30 presso il CRAA - Azienda Regionale Improsta

Sicilì celebra il suo biscotto tipico con la “Festa del Graffaiuolo”

L'appuntamento è per sabato 12 aprile a partire dalle ore 18:00

Sapri, chiusura punto nascita: confronto tra istituzioni, sindacati, comitati e cittadini. Le interviste | VIDEO

"L'ospedale è vita: giù le mani dal nostro ospedale" questo lo slogan che è riecheggiato per tutta la durata dell'incontro

Sospesi fermi amministrativi su auto di professionista di Camerota

L'Autorità Giudiziaria di Salerno accoglie il ricorso contro quattro preavvisi di fermo amministrativo notificati da RTI Municipia, ritenendo fondate le contestazioni

Castellabate, anniversario istituzione Area Marina Protetta: tra attualità e prospettive future | VIDEO

Sono passati 15 anni dall’istituzione dell’Area Marina Protetta di Santa Maria di Castellabate. Era il 9 aprile 2010 e da allora è diventata sicuramente uno dei gioielli di bellezza per il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano ed Alburni

Agropoli, ok al bilancio di previsione. Previsti aumenti per la TARI: «Saranno solo momentanei»

Il sindaco Mutalipassi: bilancio positivo grazie a maggiori capacità di riscossione da parte dell'Ente

Ernesto Rocco

09/04/2025

Studenti di Castellabate alla scoperta del volontariato con la Protezione Civile

Studenti di Castellabate scoprono il volontariato con la Protezione Civile Cilento Castellabate grazie al progetto "Noi cittadini del mondo". Esercitazioni pratiche per insegnare collaborazione e aiuto reciproco.

Ogliastro Futura, Biometano: “Sia convocato consiglio comunale”

Il consigliere Antonio Abate chiede un confronto democratico

Salerno: confronto tra la direzione generale dell’Asl e i sindaci del Cilento Interno. Le interviste | VIDEO

Durante la riunione il Direttore Generale dell’Asl Salerno, l’ingegnere Gennaro Sosto, ha sottolineato l’impegno per potenziare i servizi di assistenza territoriale delle Botteghe

Capaccio Paestum: l’impianto a biomasse non si farà. L’annuncio di CittadinanzAttiva

Scaduti i termini per le integrazioni, la società Bioenergy Capaccio srl non ha dato seguito al progetto. CittadinanzAttiva esulta ma resta vigile.

Ernesto Rocco

09/04/2025

Torna alla home