Cilento

Torna «’A Maschkarata», l’antico carnevale di San Mauro Cilento

Torna un evento tradizionale tra teatro, tradizione e folklore. La storia de 'A Maschkarata, il Carnevale sanmaurese

Elena Matarazzo

13 Febbraio 2023

Carnevale San Mauro Cilento

Torna ‘A Maschkarata, l’Antico Carnevale di San Mauro Cilento, un mix di scene di teatro popolare che si intrecciano tra di loro  e che rimandano alla commedia dell’arte. L’evento si tiene normalmente l’ultima domenica del Carnevale e il martedì  grasso. Il giorno della sfilata viene suonata la tófa (buccina), per annunziare la manifestazione.

Le scene

Pulcinella esce di casa accompagnato dalle figlie Zite; è molto geloso e le fa piantonare dal Volante e dal Turco. Questi girano intorno alle Zite in senso l’uno contrario all’altro ballando. Ogni tanto il prete prova a rapisce una Zita. Allora Pulcinella richiama il Volante, collaborato dal Turco, che corre a salvare la sorella creando un parapiglia.

Tuttavia l’insidia più spietata è quella dei Cacciatori. Si presceglie uno spettatore e gli si batte una mano sulla spalla. Se lo spettatore resta impassibile, il Cacciatore non insiste; se invece si gira, il Cacciatore irrora il malcapitato di crusca: intervengono allora il Medico, il Barbiere, il Notaio. Constatata la morte del malcapitato, il Diavolo e il Prete si contendono la sua anima. La Morte allunga la sua falce.

Per le sue battute a doppio senso, il Cardalàna (lavoratore del lino) usa gli attrezzi del mestiere.

Maschera caratteristica è la Doppia Persona composta da  un  manichino  dalle forme umane montato  sulla  schiena dell’attore.

Il Martedì Grasso entra in scena Cannuluvàro, già morto, per essersi mangiate troppe polpette. Disteso su una scala, è portato a spalle da quattro maschere vestite di nero. E’ un pupazzo di paglia, che alla fine della sfilata, viene bruciato.

I materiali, costumi, maschere e ogni occorrente sono custoditi nella Mostra Viva sita nel complesso del palazzo Paleologo.

Queste le figure del carnevale di San Mauro Cilento

  • L’impresario; il comitato popolare che sostiene ogni fase della rappresentazione, a partire dalla sua organizzazione “remota”.
  • l’apparato artigianale che si occupa della manifattura dei vestiti e del confezionamento delle maschere che, per ogni personaggio, hanno una colorazione particolare.
  • il “capocomico”, che è il coordinatore, sul modello più del regista moderno, che oltre ad affidare i ruoli principali, si occupa della buona riuscita di ogni momento della “recitazione”.
  • l’incaricato del “banno”, cioè colui che, al suono di una buccina (grossa conchiglia marina) avvisa il paese dell’imminente inizio della sfilata/rappresentazione.
  • gli attori, di strada, non professionisti.
  • il canovaccio, imposto dalla tradizione e immodificabile.
  • la scenografia, le vie selciate del paese.
  • la recitazione – suddivisa in scene che a volte si intersecano.
  • i “musici” e tutta la strumentalità  popolare che fornisce l’indispensabile sottofondo degli spazio teatrale.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Sanità: bagarre sull’ospedale di Agropoli a Castellabate. Di Luccia ai sindaci: «Dovevate consegnare la fascia tricolore al Prefetto»

La replica del primo cittadino Marco Rizzo: «Ottenuto confronto con i vertici l'Asl, abbiamo preteso l'implementazione dei servizi»

Ernesto Rocco

03/04/2025

Agropoli, lavori a San Francesco sotto sequestro: Europa Verde chiede chiarezza

Dubbi sull'utilizzo della chiatta e allarme per l'ecosistema marino. "L'area ha un grande valore storico e naturalistico"

Capaccio Paestum sotto shock per Pietro: “ciao piccolo angelo”. Oggi il ricordo

Il dolore di una comunità per un giovane strappato alla vita. L’appello della dirigente agli altri studenti: non isolatevi mai, nulla è insormontabile

Lustra, il consiglio comunale diventa “family-friendly”: il piccolo Antonio ospite speciale in aula

Un consiglio comunale a misura di bambino: l'esperienza di Lustra fa il giro del web.

Ernesto Rocco

02/04/2025

Centola in Festa per Celebrare la Santità di Carlo Acutis: “Connessi al Cielo!” | VIDEO

Appuntamento il prossimo 27 aprile quando Centola si riunirà in Piazza San Nicola per celebrare la canonizzazione di Carlo Acutis

Capaccio Paestum piange Pietro, addio al 15enne trovato in una pozza di sangue. Ok all’espianto degli organi

Dolore e lacrime durante la fiaccolata organizzata per il 15enne. Era stato trovato in una pozza di sangue lunedì notte

Carenza di personale negli ospedali del Cilento e Diano: «problema rappresenta una priorità» | VIDEO

«C'è bisogno di uno sblocco dei tetti di spesa che bloccano l'assunzione del personale»

Campania Welfare: il Piano di Zona S9 tra i primi quattro finanziati dalla Regione | VIDEO

"È un progetto lanciato dalla Regione Campania al quale noi abbiamo deciso di aderire quando si è aperta la prima finestra il 30 Novembre del 2024", ha affermato la coordinatrice Di Luca

Ospedale di Agropoli: «avviate procedure concorsuali per implementare i servizi» | VIDEO

I vertici dell'Asl Salerno ad Agropoli, un incontro per parlare del futuro dell'ospedale civile di Agropoli. Ecco le previsioni

Ernesto Rocco

02/04/2025

FdI Cilento ai sindaci: “Tutti a Napoli per protestare”

Il coordinamento risponde al presidente De Luca

Capaccio Paestum, avviate procedure per accertare la morte cerebrale del giovane Pietro

Questo pomeriggio amici e conoscenti del 15enne organizzeranno una fiaccolata per il giovane

Vallo della Lucania, centro di riabilitazione chiuso da 20 anni: l’appello di Christian Durso al governatore De Luca | VIDEO

"Sono anni che scrivo al governo, alla regione, al ministero della Sanità e al comune di Vallo della Lucania. Mi faccio portavoce," sottolinea Christian, "di centinaia di persone con disabilità motorie"

Torna alla home