Attualità

Torchiara: appello alla Regione per tornare nella Comunità Montana “Alento – Monte Stella”

Si punta così ad organizzare in modo efficace ed economicamente vantaggioso la gestione delle funzioni comunali

Antonio Pagano

22 Gennaio 2024

Il Comune di Torchiara, guidato dal sindaco Massimo Farro, ha avanzato apposita richiesta alla Regione Campania di essere incluso nella Comunità Montana “Alento Monte Stella”. 

La richiesta

L’Ente cilentano  ha fatto parte della Comunità Montana “Alento Monte Stella” fin dalla sua istituzione; successivamente, con la Legge Regionale della Campania 30.09.2008, n° 12, recante il “Nuovo ordinamento e disciplina delle comunità montane”,  il comune di Torchiara è stato escluso dalla Comunità Montana “Alento Monte Stella”.

Di qui ora la richiesta di richiedere al Consiglio Regionale della Campania il reinserimento del Comune nel territorio della Comunità Montana “Alento Monte Stella”; l’adesione si fonderebbe sulla possibilità concreta di organizzare in modo efficace ed economicamente vantaggioso la gestione delle funzioni comunali con vantaggi per il territorio e per la cittadinanza.

Il commento del primo cittadino

«Il Comune di Torchiara usufruisce, come gli altri undici Comuni che già fanno parte della Comunità Montana “Alento Monte Stella”, di alcuni servizi riguardanti, per esempio, le funzioni catastali, di Coordinamento Statistico, di Progetto per la Pianificazione Urbanistica ed Edilizia e, soprattutto, della Protezione Civile, Anti-incendio, Sala radio e di Primo Soccorso. Inoltre, con la stessa Comunità Montana Alento Monte Stella, il nostro Comune fa parte integrante del progetto per l’attuazione della Strategia Nazionale delle Aree Interne, dell’Ufficio Forestazione per l’autorizzazione per gli svincoli idrogeologici e del centro servizi territoriali (ortofoto, piani regolatori, web gis). In aggiunta, noi siamo, insieme ai Comuni che già fanno parte della C.M. Alento Monte Stella, in primis, nella stessa ATS S08, nel Gal Regeneratio, nell’Area Interna – Cilento Interno e nel Consorzio di Gestione Idrico, ASIS. Sempre insieme ai Comuni già presenti nella C.M., Torchiara fa parte dello stesso sub ambito ATO», fanno sapere da palazzo di città.

E ancora si evidenzia che «il territorio e la Comunità di Torchiara, che conta poco meno di 3 000 abitanti (in progressiva crescita da anni) oltre a confinare con la Comunità Montana stessa, ne è anche, naturalmente, parte integrante e sostanziale, da un punto di vista socio-economico e culturale. Per quanto esposto, riteniamo, che il rientro del nostro Comune di Torchiara, all’interno della Comunità Montana Alento Monte Stella contribuirebbe, senza ombra di dubbio, a rendere ancora più omogenee e coese le iniziative e le attività, che già di fatto esistono, di una intera area geografica che presenta le stesse caratteristiche orografiche, economiche e sociali, rimediando a non sempre comprensibili perimetrazioni che hanno penalizzato in questi anni, possono tuttora e potrebbero ancora penalizzare la nostra Comunità e con essa, le Comunità limitrofe». Così scrive il primo cittadino Farro.

Il ruolo delle Comunità Montane

La Comunità Montana svolge funzioni di difesa del suolo e dell’ambiente. A tal fine, realizza opere pubbliche e di bonifica montana atte a prevenire fenomeni di alterazione naturale del suolo e danni al patrimonio boschivo.

La comunità montana, altresì, attraverso l’attuazione dei piani pluriennali di sviluppo, dei programmi annuali operativi e di progetti integrati di intervento speciale per la montagna e nel quadro della programmazione di sviluppo provinciale e regionale, promuove lo sviluppo socio-economico del proprio territorio, persegue l’armonico riequilibrio delle condizioni di esistenza delle popolazioni montane, anche garantendo, d’intesa con altri enti operanti sul territorio, adeguati servizi capaci di incidere positivamente sulla qualità della vita. La comunità montana infine concorre, nell’ambito della legislazione vigente, alla valorizzazione della cultura locale e favorisce l’elevazione culturale e professionale delle popolazioni montane.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Campania, Regione verso incremento risorse destinate a viabilità rurale

Pellegrino (IV): “Finanziare il maggiore numero di progetti per favorire accessibilità e sicurezza”

Sassano, Consac: acqua potabile in contrada Peglio. Il sindaco, “Iniziativa che restituisce dignità alla popolazione”

Per il sindaco di Sassano, Domenico Rubino, si tratta di un “grande passo in avanti per il benessere della comunità montana. Un’opera che restituisce dignità alla cittadinanza"

Agropoli, lavori a San Francesco sotto sequestro: Europa Verde chiede chiarezza

Dubbi sull'utilizzo della chiatta e allarme per l'ecosistema marino. "L'area ha un grande valore storico e naturalistico"

Capaccio Paestum sotto shock per Pietro: “ciao piccolo angelo”. Oggi il ricordo

Il dolore di una comunità per un giovane strappato alla vita. L’appello della dirigente agli altri studenti: non isolatevi mai, nulla è insormontabile

Lustra, il consiglio comunale diventa “family-friendly”: il piccolo Antonio ospite speciale in aula

Un consiglio comunale a misura di bambino: l'esperienza di Lustra fa il giro del web.

Ernesto Rocco

02/04/2025

Eboli: lo studente Raffaele Avino bissa il successo al Gran Premio di Matematica Applicata

Secondo podio consecutivo per lo studente ebolitano. Grandi emozioni al Liceo scientifico “A. Gallotta”

Centola in Festa per Celebrare la Santità di Carlo Acutis: “Connessi al Cielo!” | VIDEO

Appuntamento il prossimo 27 aprile quando Centola si riunirà in Piazza San Nicola per celebrare la canonizzazione di Carlo Acutis

Capaccio Paestum piange Pietro, addio al 15enne trovato in una pozza di sangue. Ok all’espianto degli organi

Dolore e lacrime durante la fiaccolata organizzata per il 15enne. Era stato trovato in una pozza di sangue lunedì notte

Carenza di personale negli ospedali del Cilento e Diano: «problema rappresenta una priorità» | VIDEO

«C'è bisogno di uno sblocco dei tetti di spesa che bloccano l'assunzione del personale»

Campania Welfare: il Piano di Zona S9 tra i primi quattro finanziati dalla Regione | VIDEO

"È un progetto lanciato dalla Regione Campania al quale noi abbiamo deciso di aderire quando si è aperta la prima finestra il 30 Novembre del 2024", ha affermato la coordinatrice Di Luca

Eboli: al via la seconda edizione del Corso di formazione per le professioni editoriali

Dieci lezioni con esperti del settore presso la Biblioteca comunale Simone Augelluzzi

Torna alla home