Attualità

Tesori nascosti: il patrimonio culturale delle Aree Interne italiane attira sempre più visitatori. Paestum nella top10

Un turismo autentico e sostenibile per valorizzare le identità locali

Ernesto Rocco

22 Febbraio 2025

Templi Paestum

L’Italia è un paese ricco di tesori nascosti, un patrimonio culturale diffuso che va oltre le grandi città d’arte. Musei poco noti, chiese inesplorate e piccoli borghi ancora intatti offrono un’esperienza unica e autentica, dove la natura si fonde con la cultura in un connubio genuino.

Un turismo di “estimatori”

L’Istat ha recentemente pubblicato un’indagine che mette in luce il crescente interesse per il patrimonio culturale delle Aree Interne. Nel 2022, circa 13,8 milioni di persone hanno scelto di visitare questi luoghi, attratti dai valori di autenticità e sostenibilità che essi rappresentano. Non si tratta di semplici turisti, ma di veri e propri “estimatori” che, con la loro presenza, contribuiscono a rilanciare territori spesso marginalizzati dai grandi flussi turistici.

Un patrimonio diffuso su tutto il territorio

Dall’indagine emerge che ben il 39,4% delle strutture culturali italiane si trova nei comuni delle Aree Interne, una percentuale significativa che testimonia la ricchezza e la varietà del patrimonio culturale di questi territori. La presenza di almeno un luogo del patrimonio ogni 100 chilometri quadrati evidenzia come la cultura sia un elemento caratterizzante di questi piccoli borghi, spesso con meno di 5mila abitanti.

Un’offerta culturale diversificata

L’offerta culturale delle Aree Interne è estremamente diversificata e comprende gallerie d’arte, monumenti storici musealizzati, aree archeologiche, esposizioni etno-antropologiche, musei archeologici, musei scientifici e tecnologici e musei tematici. Una menzione particolare meritano i complessi monumentali, come castelli e costruzioni fortificate, e gli edifici religiosi, che offrono al visitatore uno sguardo sulla dimensione storica, artistica e spirituale di questi luoghi.

La top ten dei luoghi più visitati

Tra i luoghi più visitati delle Aree Interne, spiccano siti di grande importanza storica e culturale come il Parco archeologico di Paestum e Villa Rufolo a Ravello in Campania, il Teatro Greco Romano di Taormina e il Parco archeologico di Segesta in Sicilia. Ma anche il Nord Italia può vantare luoghi di grande attrattiva come il Forte di Bard in Valle d’Aosta, il Vittoriale degli Italiani a Brescia e Villa Carlotta a Como.

Un turismo inclusivo e sostenibile

L’attrattività delle Aree Interne è confermata dai numeri: nel 2022, circa 13,8 milioni di visitatori hanno scelto di esplorare i luoghi del patrimonio culturale di questi territori, rappresentando il 12,8% del totale dei visitatori dell’intero patrimonio culturale italiano. Un dato significativo, soprattutto se si considera che mediamente ogni struttura ha registrato oltre 8mila presenze.

Un aspetto importante è l’accessibilità economica: il 42,6% dei luoghi del patrimonio prevede ingresso gratuito, una misura che favorisce una fruizione più ampia e inclusiva della cultura.

Il patrimonio culturale delle Aree Interne rappresenta quindi un volano per il rilancio socio-economico di questi territori, soprattutto quelli del Mezzogiorno. La sfida principale consiste nel preservare il valore storico e artistico del patrimonio, rendendolo al contempo sempre più accessibile, sia fisicamente che digitalmente.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Capaccio, tenta di guadare il fiume: automobilista resta bloccato in auto

È successo questa mattina, necessario anche l'intervento di un trattore per liberare il fuoristrada

Ernesto Rocco

25/04/2025

Giungano ricorda Don Luigi Orlotti ad un anno dalla scomparsa, ecco il programma

Sabato 26 aprile 2025, a partire dalle ore 16:30, presso l’ex Convento benedettino, avrà luogo una cerimonia pubblica in suo ricordo, seguita da un momento di preghiera collettiva

Montano Antilia celebra i cent’anni di Sebastiano Galietta che diventa sindaco per un giorno

Festa per il neo centenario che ha svelato il suo elisir di lunga vita

Ernesto Rocco

25/04/2025

Capaccio Paestum, incidente sulla SS 18. Grave 82enne

Ennesimo incidente sulla SS18, coinvolti un trattore e due auto. Tre le persone rimaste ferite

Raffica di furti nel basso Cilento: banda in azione. Indagano i carabinieri

I ladri immortalati dalle telecamere di videosorveglianza. Bottino superiore a 50mila euro

Paestum e Velia celebrano il 25 aprile: ingresso gratuito e iniziative speciali nei Parchi Archeologici

Il 25 aprile 2025, dalle ore 8:30 alle 19:30 (ultimo ingresso previsto alle 18:30), le straordinarie aree archeologiche di Paestum e Velia, insieme al Museo di Paestum, offriranno l’ingresso gratuito a tutti i visitatori

Salerno capitale crocieristica: la Seven Seas Splendor inaugura la stagione | VIDEO

L'imbarcazione della compagnia Regent Seven Seas Cruises, parte del gruppo Norwegian Cruise Line, ha riversato sulle banchine oltre 700 turisti

San Marco di Castellabate: tutto pronto per i preparativi dei solenni festeggiamenti in onore di San Marco Evangelista | VIDEO

Il programma dei festeggiamenti è stato rimodulato in seguito alla scomparsa di Papa Francesco

Sapri: tutto pronto per la manifestazione del 5 maggio a tutela dell’Ospedale “Immacolata” | VIDEO

Una manifestazione di protesta organizzata per scongiurare la chiusura del Punto nascite, che dovrebbe serrare le sue porte il prossimo 30 Giugno

Agropoli: alla Cappella dell’Addolorata confronto sulle opere di Andrea Guida | VIDEO

La mostra offre la possibilità di conoscere alcune delle opere del primo periodo dell'artista cilentano, datate intorno agli anni '40 e '50

Vito Rizzo

24/04/2025

Torna alla home