Eventi

Terza edizione di “ManESinfonia” al Museo Archeologico di Eboli: un concerto gratuito di strumenti a percussione per valorizzare la cultura locale

Domenica 7 maggio 2023 si terrà una straordinaria iniziativa presso il Museo Archeologico Nazionale di Eboli e della Media Valle del Sele.

Redazione Infocilento

5 Maggio 2023

Museo di Eboli

Domenica 7 maggio 2023 si terrà una straordinaria iniziativa presso il Museo Archeologico Nazionale di Eboli e della Media Valle del Sele.

Alle ore 11.30, in occasione della terza edizione di “ManESinfonia”, i giovani allievi del Liceo musicale “Perito Levi” di Eboli terranno un concerto gratuito di strumenti a percussione, in collaborazione con il Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento (PCTO) “Domeniche in Musica”.

L’iniziativa rientra nell’ambito delle “Domeniche al museo”

L’evento, organizzato nell’ambito dell’iniziativa “Domenica al museo” del Ministero della Cultura, che prevede l’ingresso gratuito ogni prima domenica del mese, mira a valorizzare le esperienze musicali degli studenti, promuovere la socializzazione e la condivisione delle attività progettate, nonché a promuovere la cultura locale. La scelta degli strumenti a percussione è stata fatta con l’intenzione di creare una sintesi tra la musica e la storia, sfruttando la versatilità di questi strumenti che si prestano sia ad esecuzioni classiche che contemporanee.

Il concerto si svolgerà in due parti: la prima sarà una performance corale, diretta dalla docente Antonella De Chiara, mentre la seconda vedrà le esibizioni individuali e d’ensemble di percussioni, dirette dai docenti Vincenzo Panza e Stefano De Rosa. Si prevedono numerose composizioni classiche e contemporanee, che sicuramente sapranno coinvolgere e appassionare il pubblico presente.

Un incontro tra musica e storia

“ManESinfonia” rappresenta un momento unico di incontro tra la musica e la storia, dove la bellezza del patrimonio culturale si unisce alla potenza delle emozioni che solo la musica sa suscitare. La partecipazione all’evento e l’ingresso al museo sono gratuiti, per permettere a tutti di poter vivere questa esperienza unica e coinvolgente. Non mancate, dunque, di partecipare a questa straordinaria iniziativa!

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

A Casaletto Spartano rivive l’antica tradizione de “A Cuccìa”

A Casaletto Spartano (Cilento) il 1° Maggio rivive "A Cuccìa", antica festa propiziatoria con zuppa di tredici legumi e il tradizionale "Gioco del Cascavaddo".

Primo maggio da record: l’Oasi capelli di Venere a Casaletto Spartano pronta al boom di visitatori

Tanti i turisti che hanno deciso infatti di trascorrere una giornata immersi nel verde della natura dell'Oasi e ammirare la meravigliosa cascata dei Capelli di Venere

Eboli: maxi sequestro di rifiuti speciali in area agricola

In Contrada Cioffi S.S.18, le forze dell'ordine hanno proceduto al sequestro preventivo di tre aree all'interno di un terreno agricolo destinato alla coltivazione di ortaggi

Pertosa, il carciofo bianco ha una madrina d’eccezione: la centenaria Nonna Clementina

Nonna Clementina Caggiano, 101 anni e mezzo, esempio di longevità e memoria collettiva

1° maggio ad Eboli: ecco le iniziative del PCI e del Comitato Referendario nel giorno della festa dei lavoratori

Con il PCI ci saranno l'Associazione politico culturale Berlinguer Lab e i ragazzi di XD390 a portare testimonianze su giovani e lavoro

Piaggine, torna la “Coppa Cervati”: aperte le iscrizioni

Le iscrizioni potranno essere presentate entro il 15 giugno

Eboli, chiedeva offerte per un fantomatico centro antiviolenza: fermata una truffatrice

Avrebbe chiesto agli utenti dell’ospedale Maria Santissima dell’Addolorata di Eboli di effettuare offerte a favore di un fantomatico centro antiviolenza per donne

Il Vespa Club Caggiano protagonista al Bianco Tanagro: un giro in Vespa tra i borghi del Vallo di Diano

Il raduno ha preso il via da Caggiano, con una lunga e colorata carovana di Vespe che ha attraversato i suggestivi borghi di Atena Lucana, Sant’Arsenio, Polla e Pertosa

Torna alla home