Attualità

“Tanager, lungo le rive del fiume Tanagro”: attesa a Sant’Arsenio per Mimmo Miglionico e PietrArsa

"Tanager, lungo le rive del fiume Tanagro": attesa a Sant'Arsenio per Mimmo Miglionico e PietrArsa

Federica Pistone

29 Agosto 2023

Fiume Tanagro

Nell’ambito del progetto, Tanager, lungo le rive del fiume Tanagro, intervento co-finanziato dal POC Campania 2014-2020, rigenerazione urbana, politiche per il turismo e la cultura. programma unitario di percorsi turistici di tipo culturale, naturalistico ed enogastronomico di portata nazionale ed internazionale, per la promozione e lo sviluppo turistico dei Borghi, l’amministrazione comunale di Sant’Arsenio, guidata dal sindaco Donato Pica, è lieta di annunciare lo spettacolo di Mimmo Maglionico & Pietrarsa con ospite Giovanni Mauriello. L’appuntamento è per venerdì 1° Settembre a Sant’Arsenio, in piazza Domenico Pica, dalle 21.00. Mimmo Maglionico, in questi anni ho collaborato con artisti straordinari come Eugenio Bennato, Peppe Barra, Moni Ovadia, Massimo Ranieri e tanti atri.

PietrArsa: la scelta di questa nome ha un duplice motivo

PietrArsa” è il nome della sua band ma anche il nome della pietra lavica del Vesuvio e quello della località nei pressi di Napoli dove, nel 1839, furono impiantate le officine meccaniche borboniche per la costruzione della prima tratta ferroviaria italiana, la Napoli-Portici.

Pietrarsa, situata in prossimità di quell’entroterra campano ricchissimo di arcaica musica etnica, è un nome che evoca sia i ritmi delle tammorre contadine sia quelli della moderna civiltà industriale. Poi, perché i PietrArsa effettuano un incessante viaggio nel mondo di un folklore postmoderno, lontano dalle opprimenti maglie della filologia, con un occhio rivolto alla tradizione (tammurriate, tarantelle tradizionali, canti a distesa) e l’altro alla sperimentazione.

Ospite dell’eccezionale serata musicale, Giovanni Mauriello.

Fondatore nel 1967 della “Nuova Compagnia di Canto Popolare” insieme ad Eugenio Bennato e Carlo D’Angiò che, sotto la guida del M° Roberto De Simone, raggiunse una popolarità pressoché assoluta nel nostro Paese, è ben noto ed apprezzato dal pubblico e dalla critica per la sua musicalità e per la qualità timbrica ed espressiva della sua naturale vocalità. Artista versatile e poliedrico, è impegnato sia nel campo musicale che teatrale.

Con la NCCP ha inciso 15 LP ed ha svolto un’intensa attività concertistica che lo ha portato in tutto il mondo, dall’Opera House di Sidney ai Festivals di Berlino, Caracas, Parigi, Buenos Aires.

Nell’ambito teatrale, tra le altre cose, ha ricoperto ruoli primari in prestigiose rappresentazioni, tra cui:

“La Gatta Cenerentola” di Roberto De Simone, “La Cantata dei Pastori”, “Carmina Vivianea”, “La Cantata di Masaniello”, “Le 99 Disgrazie di Pulcinella”; ed è stato protagonista del “Pulcinella” e dell’”Histoire du Soldat” di Igor Stravinskij, quest’ultima diretta da Salvatore Accardo per la regia di Roberto De Simone.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

IC Castellabate alla finale dei “Giochi matematici” alla Bocconi e l’orchestra sul podio

Successo per Flavio Colella della classe IIIA della Secondaria di I grado

Capaccio, addio a Pietro Spizzico. Straziante lettera della mamma e dei compagni: “avremmo voluto alleviare il tuo dolore”

Commovente e partecipata cerimonia: in centinaia a Capaccio Capoluogo per l’ultimo saluto al 15enne

Agropoli, Cineteatro “De Filippo”: festa per i 10 anni di attività, ecco il programma completo delle iniziative. Le interviste | VIDEO

Una due giorni dedicata al cinema e al teatro, per celebrare i primi 10 anni dall’inaugurazione del cineteatro “Eduardo De Filippo” di Agropoli, il primo in Italia a portare il nome del grande attore partenopeo

Novi Velia, frana sul Monte Gelbison: strada verso la riapertura | VIDEO

In vista della riapertura del Monte Gelbison, prevista tra poco meno di due mesi, la sommità della montagna sarà nuovamente accessibile. Nei prossimi giorni, infatti, il sindaco Adriano De Vita procederà alla revoca dell’ordinanza che aveva disposto la chiusura della strada. Il provvedimento Tale provvedimento era stato firmato alla vigilia di Natale, in seguito alle […]

Ernesto Rocco

05/04/2025

Aree interne del Cilento, pronta la nuova strategia: parla il presidente Girolamo Auricchio | VIDEO

L’importante incontro si terrà il 17 aprile a partire dalle 16:00, presso l’Aula Consiliare del Comune di Roccadaspide

Perito discute le opportunità dell’ospitalità extra-alberghiera e la nuova normativa | VIDEO

Un convegno ha approfondito il potenziale degli affitti brevi e delle locazioni turistiche per lo sviluppo locale nel Cilento interno, con focus sul Codice CIN

Omicidio Nowak a Castellabate: parla il legale del compagno: “Il caso non è chiuso” | VIDEO

"Si tratta del primo vero interrogatorio nei confronti del mio assistito. La Procura sta compiendo ulteriori indagini, non lasciando nulla al caso"

Metrò del Mare, c’è l’avviso per l’affidamento del servizio | VIDEO

Tre le linee che saranno attivate per collegare il Cilento con la Costiera Amalfitana e Salerno

Ernesto Rocco

05/04/2025

Successo per la giornata di screening senologico gratuito a Roscigno

L’evento ha rappresentato un importante momento di informazione e supporto, contribuendo a diffondere una cultura della prevenzione

Capaccio Paestum: dolore e commozione alla camera ardente per Pietro Spizzico | VIDEO

Capaccio Paestum si prepara a dare l'ultimo saluto a Pietro Spizzico. I funerali si terranno oggi pomeriggio alle 17:30

San Gregorio Magno piange Giuseppe Trimarco: fatale caduta in palestra

Il 63enne è deceduto all'ospedale Ruggi d'Aragona dopo un disperato intervento chirurgico

Avis di Agropoli: un calendario di donazioni di sangue per il mese di aprile

Per tutto il mese di aprile, l'Avis di Agropoli sarà presente con la propria sede e con l'autoemoteca in numerosi comuni del territorio cilentano. Ecco le date

Angela Bonora

05/04/2025

Torna alla home