Attualità

Taglio drastico delle ore di lavoro per i custodi di Paestum e Velia: la Cisl Fp denuncia il caos

Cisl Fp denuncia il taglio drastico delle ore di lavoro per i custodi, con gravi ripercussioni sulla fruizione e tutela dei siti. I lavoratori potrebbero proclamare lo stato di agitazione.

Luisa Monaco

15 Aprile 2024

Parco Archeologico di Paestum

Come in molti altri siti culturali italiani, i Parchi Archeologici di Paestum e Velia soffrono di una considerevole carenza di personale. Nonostante l’elevato numero di visitatori – oltre mezzo milione nel 2023 – il saldo dei custodi (personale AFAV) negli ultimi anni è rimasto invariato.

La soluzione del precedente direttore e i nuovi problemi

Il precedente direttore, Gabriel Zuchtriegel, aveva risolto il problema impiegando, oltre al personale del Ministero della Cultura, nuove unità di personale tramite servizi fiduciari di aziende private. Questa soluzione, attuata tra il 2020 e il 2021, aveva permesso di gestire l’emergenza Covid e le riaperture a pieno regime. Tuttavia, a partire dal 2024, la nuova direzione ha adottato un provvedimento giudicato inspiegabile dai sindacati: un taglio drastico delle ore di lavoro del personale di vigilanza privata di supporto.

Le conseguenze del taglio delle ore di lavoro

«In pratica – spiega la Confederazione Italiana Sindacati Lavoratori a fronte del medesimo organico ministeriale del 2021, già all’epoca inadeguato, soltanto l’utilizzo del personale di supporto, aveva finora consentito il controllo dei due siti archeologici, in presenza di un numero superiore di sale espositive aperte. Adesso, invece, gli addetti alla vigilanza lavoreranno per un terzo delle ore assegnate fino a pochi giorni fa. Il taglio quasi totale del loro contributo lavorativo, garantirà la presenza in servizio di solo 9 unità, 7 per Paestum e 2 per Velia, a fronte delle 30 unità precedenti (20 a Paestum e 10 a Velia) degli ultimi tre anni: le conseguenze sulla gestione dei due Parchi saranno disastrose».

Le prime criticità e le preoccupazioni per il futuro

«I primi disagi sono già stati registrati nelle giornate di sabato 13 e domenica 14 aprile. L’assenza quasi totale di personale di supporto e l’insufficienza del personale ministeriale, non consentiranno la fruizione e la tutela completa dei siti. L’ulteriore, inevitabile conseguenza, è il sovraccarico di lavoro per il personale ministeriale, cui potrà essere impedita la fruizione di ferie e riposi settimanali, nonostante le vigenti tutele contrattuali – scrivono dalla Cisl Fp Salerno -. Non sono certamente questi i giusti presupposti per poter garantire ai visitatori di Paestum e Velia, un’esperienza di visita completa e serena. Al momento, a nulla sono serviti i confronti sindacali, dai quali è emersa soltanto la vaghezza, la contraddittorietà in ordine ai provvedimenti che sarebbero stati adottati dalla direzione del Parco. Le preoccupazioni erano fondate, il personale è mortificato nelle proprie richieste, l’utenza sarà penalizzata nella fruizione dei siti archeologici».

Verso lo stato di agitazione dei lavoratori

In settimana si terrà un’assemblea dei lavoratori per discutere la situazione e decidere eventuali azioni da intraprendere.

La Cisl Fp Salerno teme che il taglio delle ore di lavoro possa portare a gravi disagi per i visitatori e a una mortificazione del personale. L’organizzazione sindacale chiede un immediato ripristino delle ore di lavoro per garantire la fruizione e la tutela adeguate dei Parchi Archeologici di Paestum e Velia.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

M5S, Vallo della Lucania: “Salviamo i punti nascita di Polla e Sapri, una battaglia di civiltà e giustizia”

Il Movimento 5 Stelle denuncia: “La chiusura dei punti nascita mette a rischio la sicurezza sanitaria delle aree interne”

Agropoli, lavori a San Francesco: «Non potevano essere realizzati» | VIDEO

L'associazione WWF Silentum attende le decisioni della Procura e attacca: «grave danno ambientale»

Ernesto Rocco

04/04/2025

Capaccio: continuano le indagini sulla morte di Pietro Spizzico. Questa sera l’autopsia | VIDEO

Tante le persone che conoscevano e amavano il piccolo Pietro. Immenso il dolore lasciato dalla sua prematura scomparsa

Utilizzava sempre la stessa moneta per vincere alle slot: è del Cilento l’uomo arrestato a Montesarchio

L'uomo, proveniente da Casal Velino, utilizzava un congegno artigianale per frodare le macchinette, incassando illecitamente circa 400 euro.

Ernesto Rocco

04/04/2025

Serie D, crocevia Paganese per la Gelbison | VIDEO

L’incontro, in programma domenica alle 17.00, verrà trasmesso in chiaro su vivoazzurrotv.it, sinonimo dell’importanza della partita

‘Baby welcome’: Agropoli accoglie i nuovi nati con un dono | VIDEO

Omaggio alle famiglie residenti per la nascita di un nuovo cittadino

Buccino, dopo il restauro restituite alla comunità le statue lignee dell’Annunciazione di Giovanni da Nola

Dopo un lungo e complesso restauro avvenuto anche grazie a donatori statunitensi restituito un capolavoro del XVI secolo

Passio Christi: a Vallo della Lucania la mostra de “Il Compianto sul Cristo morto”

L'opera datata XVII secolo è stata oggetto di restauro per riportare alla luce la sua bellezza originaria

Chiara Esposito

04/04/2025

Vallo della Lucania ospita il convegno “Libertà e Dignitas: dialoghi su democrazia ed etica”

Appuntamento sabato 5 aprile, alle ore 10:30, la Sala Tarallo di Palazzo Mainenti a Vallo della Lucania

Chiara Esposito

04/04/2025

Ponte sul fiume Tanagro: interviene il Difensore Civico dopo la denuncia del Codacons Cilento | VIDEO

La richiesta mira a ottenere chiarimenti ufficiali sullo stato di avanzamento dei lavori, interrotti senza una data certa di conclusione

Busitalia Campania, un nuovo operatore telefonico per il servizio di “Mobile Ticketing”

I biglietti per i mezzi pubblici sono pagabili comodamente con il credito telefonico, senza la necessità di registrazione o carta di credito

Torna alla home