Cilento

Successo per la rievocazione dello Sbarco dei Turchi a Castellabate

Un viaggio indietro nel tempo, in quel lontano 1625 che segnò la storia di Castellabate

Comunicato Stampa

17 Settembre 2023

Emozioni indescrivibili sono state vissute ieri sera a Marina Piccola. In una location naturale così incantevole e caratteristica è andata in scena la rievocazione storica Lo sbarco dei Turchi del 1625-Il miracolo di San Costabile scritta e diretta da Gaetano Stella. 

Lo sbarco dei turchi, tra storia e leggenda

Una pagina della storia di Castellabate, il miracolo di San Costabile che evitò l’espugnazione del Castello da parte dei Saraceni, è stata intrecciata alla storia d’amore della bella e ricca Isabella Filomarino con il pescatore  Andrea Morosano.

Tanti i presenti che si sono lasciati guidare in questo viaggio indietro nel tempo, in quel lontano 1625 che segnò la storia di questo paese.

Una rievocazione che ha suscitato curiosità, acceso la memoria e toccato le corde profonde dell’animo dei presenti, ricordando a tutti quanto radicale sia l’attaccamento di questa terra al suo Santo Patrono. Un profondo legame che diviene sempre più forte, con un valore speciale quest’anno in occasione dei 900 anni della fondazione di Castellabate.

I prossimi appuntamenti

La memoria collettiva necessita di nutrimento costante e questa sera, insieme, è stata scritta una nuova pagina alla sua lunga storia. Il passato è presente e continua a raccontare a ognuno di noi. Il ricco calendario continuerà con il concerto delle Vibrazioni sabato 23 settembre, con quello di Enzo Avitabile il 7 ottobre e con lo spettacolo di Maurizio Casagrande il 10 ottobre per augurare buon compleanno a Castellabate.

Il commento

Un grande successo frutto di sinergia e lavoro di squadra. I ringraziamenti vanno a Gaetano Stella e alla sua intera compagnia che è riuscita a portare in scena la nostra storia attraverso tre importanti rappresentazioni, al responsabile della promozione turistica del Comune Enrico Nicoletta, all’assessore alla cultura Luigi Maurano, ai consiglieri Clemente Migliorino e Gianmarco Rodio  che con impegno e dedizione hanno e continuano a lavorare alla realizzazione degli eventi per questi 900 anni. Un ringraziamento al Colonnello Antonio Grilletto che quotidianamente  dimostra concretamente il suo amore e legame per Castellabate ” dichiara il Sindaco Marco Rizzo.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Capaccio Paestum, inaugurato il comitato elettorale di Simona Corradino. L’intervista | VIDEO

"Tutela della sicurezza, ripristino della legalità, sono tra i primi punti del mio programma elettorale"

Morte Papa Francesco: il ricordo dei cilentani che lo hanno conosciuto | VIDEO

Sono tanti i cilentani che negli oltre dieci anni di pontificato hanno incontrato papa Francesco

Prignano Cilento: tante presenze per assistere alla tradizionale Opera dei Turchi | VIDEO

Nel giorno di Pasquetta la festività di San Nicola, patrono del paese e la rappresentazione dei miracoli del Santo

Ernesto Rocco

22/04/2025

Sapri celebra l’80° anniversario della Liberazione: “Un impegno quotidiano per la democrazia”

La città commemora la data storica con una cerimonia in Piazza Plebiscito, sottolineando l'importanza della memoria e dell'impegno civile.

Cilento interno, 60 mln di euro per la viabilità: parla il presidente Girolamo Auricchio | VIDEO

I progetti per la viabilità dei comuni delle Aree Interne del Cilento, dovranno essere inseriti all’interno della Strategia Nazionale Aree Interne – Cilento (SNAI Cilento)

Morte Papa Francesco, il ricordo di Don Bruno Lancuba: “Una guida, un dono per la Chiesa” | VIDEO

Il Cilento si stringe nel silenzio e nella preghiera. Dopo l’annuncio della morte di Papa Francesco, le campane delle chiese di tutto il territorio hanno suonato a lutto, segnando un momento di profonda commozione e raccoglimento per l’intera comunità cattolica. Preghiera comunitaria presso la Chiesa della Madonna delle Grazie Nella giornata di ieri, su iniziativa […]

Ernesto Rocco

22/04/2025

Agropoli: ecco la nuova campagna di comunicazione ambientale “Non fare l’indifferente” | VIDEO

L’obiettivo della campagna è quello di sensibilizzare i cittadini al senso civico dei cittadini, promuovendo il rispetto del calendario di raccolta e l’importanza della differenziazione dei materiali

Vallo della Lucania ospita il Festival “Ritrova le tue radici”: due giorni tra cultura, identità, tornanza e benessere

Appuntamento Il 23 e 24 aprile 2025 a Vallo della Lucania per il Festival “Ritrova le tue radici”, un evento pensato per celebrare la memoria collettiva, il valore dell’identità culturale e il ritorno nei luoghi dell’anima

Diocesi salernitane si uniscono in preghiera per Papa Francesco

Vescovi Calvosa e Bellandi invitano i fedeli a unirsi in preghiera nelle Cattedrali e nelle chiese giubilari

Ernesto Rocco

22/04/2025

Torna alla home